Passerà da Galatina il terzo Papa dopo San Pietro

Tutto è pronto ad Alessano ed a Molfetta per accogliere degnamente Papa Francesco che domani verrà in Puglia per pregare, nel cuore del Salento, sulla tomba di don Tonino Bello e per celebrare la messa nella città che fu la sede episcopale del fondatore di Pax Christi.

"Il fair-play vi accompagni per tutta la vita"

Era il 27 febbraio 2005. Si stava giocando la partita Lecce – Messina. Rizzoli, allora giovane arbitro, aveva appena assegnato un rigore ai salentini ravvisando un fallo in area su Guillermo Giacomazzi. I tifosi già stavano esultando quando il calciatore giallorosso andò dal direttore di gara e gli disse che si era sbagliato: il penalty non c’era. Rimediò un’ammonizione ma in quell’anno vinse anche il premio fair-play. 

La 'Chiamata della Madonna'

"Ecclesìa ed agorà. Per la prima volta alla Chiamata della Madonna partecipa una rappresentanza dell'Amministrazione comunale". Monsignor Aldo Santoro, parroco della Chiesa Madre, dà la notizia all'assemblea dei fedeli che ha appena accolto la statua della Vergine dei sette dolori portata a spalla ed accompagnata dai confratelli e dalle consorelle dell'Arciconfraternita a lei intitolata.

"Mi tremavano le gambe"

“Ringraziate questo signore. È lui che vi ha consentito di studiare al liceo per poi diventare quelli che oggi siete, uno medico e l’altro ingegnere. Mi dava i libri che vi servivano e me li faceva pagare quando prendevo la tredicesima. Quest'uomo con i suoi due figli è uno dei miei ricordi più belli". Piero Viva, ottantaquattro anni, è seduto, in giacca e cravatta, impeccabile come sempre, alla sua scrivania nella piccola stanza in fondo al grande salone della Libreria che porta il suo cognome, seguito da ‘Athena’, il nome della dea della sapienza.

"Mentono sapendo di mentire"

Paola Carrozzini, Michele De Paolis, Giampiero De Pascalis, Paolo Pulli e Giuseppe Spoti, consiglieri comunali di minoranza, lunedì mattina hanno abbandonato il Consiglio comunale adducendo come motivi il fatto che due assessori avrebbero percepito dal Comune di Galatina somme a loro non dovute e il non aver potuto esercitare il loro ruolo di "vigilanza e controllo" a causa dell'eccessivo numero di punti all'ordine del giorno (15).

A rischio il prezioso archivio della Chiesa Madre

Lo estrae dal pacchetto in cui è ancora conservato e lo appoggia su un tavolo. Con estrema delicatezza apre la prima di copertina  su cui si legge “Liber Coniugatorum 1801-1809”. “Ma non è la sua originale –spiega- questa l’ha aggiunta la ditta tedesca, con sede a Roma, che l’ha restaurato”. Sull’originale in italiano, su un’etichetta che sembra non avere più di 50 anni, è scritto in corsivo “Matrimoni dal 1801 al 1809”.

La nuova "bellissima" sede dell'Associazione Arma Aeronautica di Galatina

“Vi ringrazio per tutto quello che fate per il territorio. Galatina è cresciuta anche grazie al nostro inserimento nel suo tessuto sociale. Sono stato in tante basi ma nessuna è così bene inserita”.

I quattro galatinesi in corsa per il Parlamento

Con la pubblicazione dei manifesti elettorali i cittadini di Galatina hanno avuta la conferma di quello che già sapevano. I galatinesi candidati al Parlamento nelle elezioni del 4 marzo sono quattro. La parità di genere è pienamente rispettata: due donne e due uomini.

Domenico Angelelli è il nuovo Comandante della Polizia Municipale di Galatina

Con proprio Decreto n. 4 del 19 febbraio 2018, Marcello Amante, Sindaco di Galatina, ha nominato Domenico Angelelli, Comandante del Corpo di Polizia Municipale attribuendogli il grado di Commissario Superiore, senza qualifica dirigenziale.  L’incarico gli è stato conferito “sino al 31 dicembre 2018 con facoltà di proroga e verifica dei risultati conseguiti”.

Esondazione dell'Asso, paura per due ragazze

Hanno vissuto alcuni lunghissimi minuti di paura ma con coraggio sono riuscite a cavarsela ed a sfuggire alle acque del canale dell’Asso. Due ragazze di Galatina, ieri pomeriggio intorno alle ore 17, con la loro Punto blu, hanno imboccato la strada comunale Masseria Bianca, una parallela secondaria della provinciale Noha-Aradeo. La conoscevano bene ed hanno pensato di farcela a transitare ma non avevano fatto i conti con la forza delle acque e con l’impianto elettrico della loro auto. Sono andate avanti fino a che il motore della Fiat non si è spento.