Sara Ciccardi prefinalista di Miss Italia

"Grazie a chi ha creduto in me, ma ancor di più a chi non l'ha fatto, perché mi ha spinta ad arrivare fin qui!" Sara Ciccardi, giovane studentessa galatinese, affida orgogliosamente a facebook tutta la sua gioia per avere conquistato, il 21 agosto a Cellamare, la fascia di Miss Rocchetta Bellezza nel concorso di prequalificazione alla finale di Miss Italia.

Gattino salvato dalla Guardia costiera

Nella giornata di venerdì, alle ore 13.00 circa, sul ciglio di una banchina del porto, alcuni bambini hanno richiamato l'attenzione dell'equipaggio di un gommone della Guardia Costiera di Marsala di rientro da una missione di controllo del litorale turistico. Avvicinatisi al punto indicato i militari hanno subito scorto un gattino in acqua, immobile, apparentemente privo di vita.

“Non siete soli…#chiamateci sempre”

“Non siete soli #chiamateci sempre” è il claim che la Polizia di Stato ha scelto di legare alla nuova campagna contro le truffe agli anziani. L’iniziativa è stata lanciata tramite un video pubblicato sulle pagine ufficiali Twitter e Facebook della Polizia di Stato e dell’Agente Lisa.

“Sono Renato e sono fiero di averlo piccolo”

Sono alcuni giorni che circola sul web e sui social network una strana quanto curiosa e coraggiosa confessione di un imprenditore pugliese, Renato Manni, un vero e proprio “coming out” in cui dichiara senza mezzi termini: “Sono Renato e sono fiero di averlo piccolo”, il tutto accompagnato da una foto dell’imprenditore che ostenta orgoglio e dal nuovo hashtag: #fierodiaverlopiccolo

Duemila ordigni bellici disinnescati a Luglio dai subacquei della Marina militare

Nel mese di luglio i palombari del Gruppo Operativo Subacquei “GOS” hanno distrutto oltre 2.000 ordigni inesplosi, tra proiettili di medio e grosso calibro, mine subacquee, bombe da mortaio, bombe d’aereo e bombe a mano e grandi quantitativi di detonatori. Le attività di bonifica sono state condotte in località Tre Ponti a Livorno, ad Anzio, a Messina, a Trapani, a Taranto, a Molfetta, a Cagliari, nelle acque dell’isola di La Maddalena e nel litorale campano.

Da Agosto ad Ottobre il fermo pesca

Riparte il fermo biologico della pesca che porta al blocco delle attività della flotta da pesca italiana a tutto l’Adriatico. Da Pesaro a Bari l’interruzione temporanea dell’attività di pesca è prevista dal 16 agosto al 26 settembre del corrente anno e da Brindisi a Imperia per 30 giorni consecutivi dal 17 settembre al 16 ottobre del corrente anno.

"La Protezione Civile non può fare la Polizia Stradale"

Il Capo del Dipartimento, Fabrizio Curcio, ha firmato il 24 giugno le indicazioni operative sulle modalità di intervento delle organizzazioni di protezione civile a supporto dei servizi di polizia stradale. In questa occasione Curcio ha voluto sottolineare che "la partecipazione del volontariato di protezione civile alla vita delle rispettive comunità è una risorsa preziosa, soprattutto in piccole realtà, ma deve avvenire nella chiarezza dei ruoli e nel rispetto della legge.

“L’Italia dei giardini”

È a cura di Vincenzo Cazzato, ordinario di Storia dell’architettura all’Università del Salento, la nuova guida “L’Italia dei giardini”, pubblicata dal Touring Club Italiano in collaborazione con l’Associazione Parchi e Giardini d’Italia.

Lucio De Paolis premiato a Palermo

Giovedì scorso, presso il Teatro Massimo di Palermo, nell'ambito del 61° Congresso Nazionale degli Ordini Ingegneri d'Italia, si è tenuta la premiazione del Bando Scintille 2016. Lucio De Paolis, galatinese, ricercatore e professore dell'Università del Salento, si classificato al secondo posto con il progetto "Augmented Surgical Navigator".
SCINTILLE è uno strumento per identificare idee e progetti innovativi sviluppati da team multidisciplinari, per creare rete tra innovatori, centri di ricerca, sviluppatori, imprese e finanziatori.

Chi ruba per mangiare non è punibile

Rubare per fame non è reato. A sancirlo è la quinta sezione penale della Suprema corte della Cassazione oggi lunedì 2 maggio con la sentenza 18248/16 che ha accolto il ricorso del procuratore generale della Repubblica, annullando completamente la condanna per furto inflitta dalla Corte di Appello di Genova a un giovane straniero senza fissa dimora, affermando che non è punibile chi, spinto dal bisogno, ruba al supermercato piccole quantità di cibo per “far fronte” alla “imprescindibile esigenza di alimentarsi”.