Un video con i consigli del professor Serianni per la prima prova dell'Esame di Maturità

Tre consigli per affrontare al meglio la prima prova scritta della #Maturità2017. I preziosi suggerimenti arrivano alle maturande e ai maturandi dal professor Luca Serianni, docente di Storia della lingua italiana della Sapienza di Roma, attraverso la pagina Facebook del Miur.

Istituito il Sistema di Allertamento nazionale per i Maremoti

È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 17 febbraio scorso che istituisce, sotto il coordinamento del Dipartimento della Protezione Civile, il Sistema di Allertamento nazionale per i Maremoti (SiAM) generati da terremoti nel Mar Mediterraneo.

In Italia la seconda primavera più calda dal 1800

Con maggio si chiude, dal punto di vista meteorologico, la primavera 2017. Per l'Italia è stata la seconda primavera più calda dal 1800 ad oggi, con  una anomalia di +1.9°C rispetto alla media del periodo di riferimento  1971-2000, preceduta solo dalla primavera 2007 (+2.2°C).  I singoli mesi hanno fatto registrare tutti e tre anomalie positive pari a  +1.6°C per aprile e maggio (17-esimo e 14-esimo più caldo dal 1800 ad  oggi, rispettivamente) e +2.5°C per marzo (quarto più caldo di sempre). 

Come vincere la Champions, un decalogo per raggiungere il triplete

Otto finali di Champions League giocate, soltanto due quelle in cui è salita sul tetto d’Europa. Dopo la sconfitta nella finale di Berlino nel 2015 contro il Barcellona, la partita decisiva per alzare la coppa dalle grandi orecchie è diventata un vero e proprio tabù per la Juventus, che sabato sera a Cardiff contro il temibile Real Madrid, detentore del titolo, rischia di cadere di nuovo all'ultimo ostacolo ad un passo da un Triplete che entrerebbe negli annali.

Debutta a Firenze l'Orchestra Erasmus

Il 7 maggio alle 18 l’Orchestra Erasmus debutta a Firenze, in Piazza SS. Annunziata, con un concerto dedicato alle studentesse decedute in Spagna un anno fa. Presenti i familiari delle ragazze, la Ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Valeria Fedeli, le rappresentanti e i rappresentanti del territorio e delle istituzioni.

"Pigreco day", premiati a Roma il Comprensivo di Calimera-Martignano e lo scientifico di Gallipoli

Sono state premiate ieri mattina le squadre che si sono distinte nelle gare del Pi Greco Day, il 14 marzo scorso, la Giornata dedicata alla celebre costante matematica. Nove i riconoscimenti assegnati al Miur: tre per ogni ordine di scuola. Alla cerimonia è intervenuto il Sottosegretario all’Istruzione Vito De Filippo.

"Mai più fascismo, mai più guerra" Il discorso di Sergio Mattarella a Carpi

"E' quanto mai significativo celebrare, quest'anno, l'anniversario della Liberazione qui, a Carpi -ha detto il Presidente della Repubblica parlando nella cittadina emiliana- in una terra che, durante gli anni della dittatura, fu ricca di sentimenti e di fermenti antifascisti, e che ha, poi, vissuto con intensa partecipazione la guerra partigiana.

Da oggi obbligatorio indicare il paese di mungitura e trasformazione del latte

Entra in vigore oggi l’obbligo di indicare in etichetta l’origine del latte e dei prodotti lattiero-caseari, come previsto dal decreto “Indicazione dell'origine in etichetta della materia prima per il latte e i prodotti lattieri caseari, in attuazione del regolamento (UE) n. 1169/2011”, firmato dai ministri delle Politiche Agricole Maurizio Martina e dello Sviluppo Economico Carlo Calenda, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.15 del 19 gennaio 2017.

"Se il comune non risponde entro 60 giorni il cittadino può costruire il marciapiede a sue spese"

Se il proprietario di un immobile chiede di costruire a sue spese il marciapiede davanti alla sua proprietà, il Comune è obbligato a rispondergli entro sessanta giorni, poiché il nuovo codice degli appalti obbliga a concludere il procedimento in maniera espressa. Con la nuova normativa i lavori contro la sosta selvaggia devono essere ritenuti «opera pubblica realizzata a spese del privato», in quanto connessa all’intervento di manutenzione straordinaria sullo slargo adiacente realizzato dall’amministrazione.

C'è un po' di Galatina anche nella Biblioteca Classense di Ravenna

Riapre al pubblico, sabato 11 marzo alle ore 11, dopo un lungo lavoro di restauro il refettorio Camaldolese della Biblioteca Classense in Ravenna, ora sala Dantesca.
Con questo avvenimento si avvia verso la conclusione un importante ciclo di restauri e di interventi di conservazione del complesso monumentale della Biblioteca Classense, già monastero dei monaci Camaldolesi, che troverà il suo epilogo con la fine dei restauri di alcuni significati ambienti posti al piano superiore tra cui la Sala del Mosaico.