Grillini galatinesi in piazza contro il Rosatellum

La Camera dei Deputati, dopo aver votato la questione di fiducia posta dal Governo sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, degli articoli 1, 2 e 3 del testo unificato delle proposte di legge: Modifiche al sistema di elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. Delega al Governo per la determinazione dei collegi elettorali uninominali e plurinominali, nel testo della Commissione (C.

Il rapporto sulla qualità dell'aria

Nel mondo ogni anno milioni di persone muoiono a causa dell’inquinamento atmosferico e 9 persone su 10 vivono in luoghi con livelli di inquinamento più alti di quelli raccomandati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Si tratta di numeri che spingono a considerare questo fenomeno come una vera e propria pandemia. L’inquinamento atmosferico in Europa causa ogni anno la morte di oltre 500.000 persone e ha costi esterni stimati da 330 a 940 miliardi di euro, tra il 2% e il 6% del Pil comunitario.

Vendute 12000 bottiglie di Barbera a sostegno dell'Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica

Domenica scorsa, 17 settembre, 300 volontari di AISLA, Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica, sono scesi in 150 piazze italiane per la X Giornata Nazionale sulla SLA, per raccogliere fondi da destinare al sostegno delle persone colpite da questa malattia che sono oltre 6000 in Italia: con un’offerta di 10€ è stato possibile, per le persone che hanno partecipato all’iniziativa, ricevere una bottiglia Barbera d’Asti DOCG. Complessivamente sono state distribuite 12000 bottiglie e raccolti circa 120.000 euro.

Pierpaolo e il mondo che non c'è

Non c'è. Il mondo, in cui nasci, cresci, studi, lavori, trovi l'amore, invecchi e poi ti congedi serenamente, non c'è. Non c'è certamente per Pierpaolo Serra, 27 anni, trovato senza vita nel suo appartamento a Perugia ieri pomeriggio. Non c'è perché, appena ha iniziato a ruotare, si è già fermato per sempre, fotografando questo giovane salentino in un unico scatto lasciato all'eternità, quello di un bel ragazzo, energico e gioioso, uno studente di medicina a pochi passi dalla laurea, orgoglio dei suoi genitori.

La “Carovana per la Giustizia” arriva in Puglia

Dall’ 11 al 19 settembre il Partito Radicale e l’Unione delle Camere Penali Italiane organizzano una “Carovana per la Giustizia”che attraverserà tutta la Puglia, dopo essere già stata in Calabria, Sicilia e Sardegna. La Carovana partirà da Roma domenica 10 settembre.
Faranno parte della Carovana oltre 10 militanti e dirigenti del Partito Radicale, tra cui i coordinatori della Presidenza Rita Bernardini e Sergio D’Elia

“Che super poteri hai?”

Un bambino colpito da malattia di Crohn o da Colite Ulcerosa (Malattie infiammatorie croniche dell’intestino – MICI) si trova ad affrontare una compromissione della quotidianità derivante dalle conseguenze dirette delle patologie ma soprattutto da risvolti indiretti che possono comprendere emarginazione, difficoltà relazionali, timore di essere giudicati.

Anche il Salento invaso da insetti "alieni"

Devastano coltivazioni, giardini e danneggiano il verde urbano. Si tratta dei parassiti killer che da anni minacciano piante e colture in Italia. Dalla Popilla Japonica, che sta distruggendo la vegetazione tra Lombardia e Piemonte, alla Xylella fastidiosa, che ha fatto strage di ulivi nel Salento, fino al Rhynchophorus ferrugineus, meglio conosciuto come punteruolo rosso, che ha flagellato le palme in Sicilia, Campania, Calabria, Lazio, Liguria, Abruzzo e Molise.

Conoscere il mondo senza muoversi da casa, ultimi giorni per candidarsi ad ospitare i ragazzi di Intercultura

Tramontato, forse, il tempo delle ragazze “au pair”, cercate e ambite con la speranza che riuscisse ad instillare nei pargoli quale parola d’inglese, gli  italiani ora decidono sempre più numerosi di accogliere gratuitamente in famiglia uno studente straniero.

"Un voto di diploma alto rende più probabile trovare lavoro"

Il voto del diploma non è solo un numero per gli oltre 450mila studenti che stamane hanno affrontato la prima prova della Maturità 2017. A dirlo non solo i dati statistici diffusi da AlmaDiploma, secondo cui chi ottiene una votazione alta, pari a 100, ha l’80% di chance in più di trovare un’occupazione dopo il diploma di chi ottiene 60, ma anche i massimi esperti nel campo dell’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro.

Raccolte in Italia 9500 tonnellate di pile esauste

La raccolta di pile e accumulatori esausti in Italia continua a ritmi serrati anche nel 2016: sono state quasi 9.500 le tonnellate di batterie portatili avviate al recupero, in leggero calo rispetto al 2015. La diffusione degli accumulatori portatili ricaricabili al posto delle pile usa e getta, infatti, sta allungando il ciclo di vita medio delle batterie e di conseguenza sono sempre meno i rifiuti che si generano e che quindi sono disponibili per la raccolta.