L'Aeronautica Militare Italiana premiata dall'Unicef

In occasione della ricorrenza della Madonna di Loreto, Patrona dell’Aeronautica Militare e di tutti gli aeronauti, presso l’hangar dell’aeroporto di Sigonella, l’UNICEF ha consegnato all’Aeronautica Militare un riconoscimento con la seguente motivazione: “All’Aeronautica Militare per l’altissima professionalità e il profondo senso di umana solidarietà nell’individuare e soccorrere i migranti in pericolo, riducendo i rischi, che talvolta si tramutano in tragici episodi, soprattutto per i più piccoli e indifesi”.

"Un unico, grande Stormo al servizio del Paese”

"Un unico, grande Stormo al servizio del Paese”, questo lo slogan che accompagna il Calendario 2018 dell’Aeronautica Militare, presentato oggi, martedì 5 dicembre, a Palazzo Aeronautica alla presenza del Sottosegretario di Stato alla Difesa, Domenico Rossi, del Capo di Stato Maggiore della Difesa, generale Claudio Graziano, del Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, generale di squadra aerea Enzo Vecciarelli e di numerosi ospiti.

Come gestire i rifiuti elettrici ed elettronici

I rifiuti elettronici da gestire si preparano al raddoppio. È lo scenario previsto con l’entrata in vigore del cosiddetto “open scope”, ovvero l’estensione della normativa RAEE ad una serie di altri prodotti prima non inseriti. La novità, indicata già nel Decreto legislativo 49 del 2014, diventerà operativa dal 15 agosto 2018, ma vede da tempo un dibattito acceso tra le imprese per comprendere chi e cosa sarà interessato dalla normativa.

Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole

Scuole sicure, adeguate sismicamente, sostenibili. Spazi di apprendimento innovativi e funzionali alla didattica. Sono questi alcuni dei temi al centro della seconda Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole che si terrà oggi e giovedì in tutti gli istituti italiani. A Roma verrà celebrata dalla Ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Valeria Fedeli, alla Fondazione Exclusiva (via Giovanni da Castel Bolognese, 81) a partire dalle ore 13.30.

Per la prima volta dal 2001 sono aumentati gli incidenti stradali e i feriti

Domenica 19 novembre si celebrerà la “Giornata mondiale in memoria delle vittime della strada", un momento di ricordo e riflessione che' viene dedicato ogni anno, la terza domenica di novembre, alle vittime di incidenti stradali ed ai loro familiari, proclamato per la prima volta dall'Onu (Organizzazione delle nazioni unite) nel 2005, per contribuire al cambiamento delle abitudini negative degli automobilisti.

‘In cattedra con la valigia. Gli insegnanti tra stabilizzazione e mobilità. Rapporto 2017 sulle migrazioni interne in Italia’

Le migrazioni e il pendolarismo del personale docente nelle scuole italiane rappresentano un fenomeno sociale importante e radicato nel tempo, che per la prima volta viene affrontato a livello scientifico nella ricerca ‘In cattedra con la valigia. Gli insegnanti tra stabilizzazione e mobilità. Rapporto 2017 sulle migrazioni interne in Italia’.

In Valle d'Aosta un pascolo di 5600 anni fa

Sul numero di novembre della rivista scientifica Journal of Ecology sarà pubblicato un articolo riguardante la scoperta di attività stabili di pastorizia sul Mont Fallère, in Val d'Aosta, risalenti a circa 5600 anni fa.

“Salento Brass” al Festival nazionale dei cori e delle orchestre delle Università

Al via a Pisa la seconda edizione del Festival nazionale dei cori e delle orchestre delle Università organizzato dal Centro per la diffusione della cultura e della pratica musicale dell'Ateneo pisano con il patrocinio della Conferenza dei Rettori delle Università italiane (CRUI) e con la collaborazione con l'Assessorato alla Cultura del Comune di Pisa.

Torna l'ora solare

Tra sabato 28 e domenica 29 ottobre si torna all'ora solare: alle 3.00 le lancette degli orologi saranno spostate sulle 2.00. Farà buio prima ma al mattino ci sarà più luce. La giornata di domenica durerà 25 ore, e si potrà dormire un'ora in più. La stagione invernale finirà il 25 marzo dell'anno prossimo, quando si tornerà all'ora legale.

"Libriamoci" in tutte le scuole

Fino a sabato 28 ottobre le scuole di tutta Italia, dall’infanzia alla secondaria di secondo grado, insieme alle scuole paritarie e agli istituti italiani all’estero – e con l’adesione quest’anno anche di nidi e alcune università –, saranno un’unica cassa di risonanza per le più diverse letture a voce alta. È iniziata infatti la quarta edizione di Libriamoci.