Eduopen.org, 14 università per studiare gratis

Sono online le prime lezioni di eduopen.org, piattaforma creata da 14 atenei pubblici italiani per offrire a tutti e gratuitamente l’opportunità di seguire percorsi formativi di alta qualità a distanza. I corsi Moocs (Massive open online courses) sono tenuti dai docenti universitari e prodotti dalle università.

Bandiera verde alle spiagge del Salento

Sono cinque le località salentine (134 quelle in tutta Italia) che potranno fregiarsi della bandiera verde. Hanno cioè, secondo i circa mille pediatri coinvolti nella ricerca, spiagge a misura di bambino.
Acqua pulita e bassa vicino alla riva, sabbia per costruire castelli e torri, giochi per bambini ma anche presenza di bagnini per la sicurezza, spazi per cambiare il pannolino o allattare, gelaterie, pizzerie e aree attrezzate per lo sport nelle vicinanze sono le loro principali caratteristiche.

Un galatinese al comando del glorioso Reggimento "Piemonte Cavalleria" (2°)
Venerdi 8 aprile si è svolta nella caserma ‘Guido Brunner’, di stanza ad Opicina, sull’altipiano carsico triestino, la cerimonia di avvicendamento al comando del Reggimento "Piemonte Cavalleria" (2°),  tra i piu antichi dell'Esercito Italiano, che ha un importante ruolo di pedina operativa esplorante alle dipendenze della Brigata alpina Julia.
Sicurezza nei porti, forum a Catania

Il 25 febbraio, si terrà a Catania il 1° Forum Nazionale sulla sicurezza nei porti che avrà come tema: “La Sicurezza Produttiva: fattore essenziale di crescita dei traffici marittimi”. Il Forum, promosso dalla Federazione Italiana dei Piloti dei Porti, sotto il patrocinio del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, è organizzato in collaborazione con la Direzione generale per la vigilanza sulle Autorità portuali, le infrastrutture portuali ed il trasporto marittimo e per vie d’acqua interne e il Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia costiera.

Matteo Renzi a Ventotene

"Grazie per il vostro servizio quotidiano nel Mediterraneo a difesa dei valori costitutivi della nostra civiltà. Viva l'Italia", queste le parole del Presidente del Consiglio dei Ministri, Matteo RENZI, rivolte alle donne ed agli uomini della Guardia Costiera.

Il caso xylella a "Presadiretta"

A PRESADIRETTA una puntata ricchissima, con tre diverse inchieste domenica 17 gennaio alle 21.45 su Rai3. Il CASO XYLELLA, la storia del batterio killer che uccide gli olivi pugliesi. Da quando nel Salento è stata dichiarata l’epidemia Xylella, è cominciato il piano degli abbattimenti. Ma era vera emergenza? La Procura di Lecce ha aperto un’inchiesta nella quale sono indagati tutti i responsabili, amministrativi e scientifici, della gestione dell’emergenza Xylella. Un vero terremoto in seguito al quale il Commissario di Governo Silletti si è dimesso.

Venti anni di attività dei sub della Guardia Costiera

Salvaguardia della vita umana in mare, ma anche difesa dell’ambiente e dell’ecosistema marino e tutela delle risorse ittiche e dei beni archeologici sommersi. Questi in sintesi i principali compiti a cui sono chiamati ogni giorno i sub della Guardia costiera, che quest’anno raggiungono l’importante traguardo dei vent’anni di attività. A partire dal 1995, quando a San Benedetto del Tronto veniva istituito il primo nucleo Sub della Guardia costiera, i sommozzatori del Corpo hanno operato in diversi e delicati contesti.

A due industrie italiane le prime commesse di TAP

Trans Adriatic Pipeline AG (TAP) ha assegnato tre contratti per la progettazione, fabbricazione e fornitura di giunti a 48 e 36 pollici, di giunture isolanti e di unità di ricezione (scraper traps). Si tratta di componenti chiave del gasdotto che saranno installate lungo il tracciato, secondo quanto previsto dalle specifiche tecniche del progetto.

“Delfini Guardiani degli arcipelaghi delle Eolie e delle Egadi”

L’associazione Marevivo e MSC Crociere si alleano per trasmettere ai giovani la passione per il mare e diffondere la cultura della sostenibilità fuori e dentro le aule scolastiche:  da questo mese partirà nuovamente il progetto scolastico di educazione ambientale “Delfini Guardiani degli arcipelaghi delle Eolie e delle Egadi”.

Pescatore salvato da un elicottero della Guardia Costiera

L'equipaggio dell'elicottero AW139 "Nemo 11-05" della Guardia costiera di Catania, ha salvato, ieri,  un pescatore di 63 anni naufragato con la sua piccola imbarcazione sulle coste calabresi di Scilla, a causa delle cattive condizioni del mare. Dopo essere stato verricellato da un aerosoccorritore il malcapitato, in evidente stato di ipotermia, è stato trasportato a terra e affidato alle cure dei sanitari del 118.