Progetto MINORe, l'acqua un bene da non sprecare

L’acqua un bene da non sprecare, anzi da valorizzare. Anche con un cortometraggio che racconterà in pochi minuti le meraviglie dell’acqua e l’esperienza del Progetto MINORe (Monitoraggi Idrici Non Obbligatori a livello Regionale): tre lunghi mesi, dal 5 marzo al 5 giugno scorso, vissuti anche tra i banchi di scuola del Salento.

Cinque Vele alla provincia di Lecce

Cinque Vele alla provincia di Lecce dalla “Guida Blu 2019” di Legambiente e Touring Club Italiano, che premia così due comprensori turistici salentini: quello dell’Alto Salento Jonico - con Nardò, Gallipoli, Porto Cesareo e Racale - e quello dell’Alto Salento Adriatico, con Melendugno, Otranto e Vernole.

Operazione Mare Sicuro, sullo Ionio sanzioni per 6000 euro

Anche per questa stagione balneare continua il monitoraggio da parte delle unità navali della Guardia Costiera al fine di prevenire lungo il litorale costiero navigazioni sotto costa ed in prossimità di zone interdette in quanto classificate ad alto rischio di pericolosità. Infatti proprio durante i pattugliamenti predisposti sia via terra che via mare nel corso di questo fine settimana, nell’ambito dell’Operazione Mare Sicuro 2019, i militari della Guardia costiera di Gallipoli e degli uffici dipendenti hanno accertato diverse infrazione per un totale di 6000 euro.

Monica Sammati va a dirigere il Commissariato di Gallipoli

Il Dipartimento della Pubblica Sicurezza, nell’ultimo Consiglio di Amministrazione, tenutosi a marzo scorso, ha nominato Primo Dirigente della Polizia di Stato la dr.ssa Marta DE BELLIS e il dr. Luigi LAROTONDA rispettivamente a capo del Commissariato di P.S. di Gallipoli e della Digos di Lecce. La dottoressa Marta DE BELLIS ha diretto per più di tre anni il Commissariato di P.S.

A Matino e Parabita la Convention nazionale “Lo sport cura 2019”

Tutto pronto per l’avvio della prima Convention nazionale dello sport “Lo sport cura 2019”, momento di riflessione e aggregazione sociale e sportiva, organizzato dal Comune di Matino, in collaborazione con Regione Puglia, Provincia di Lecce, Ministero dello Sport, Coni e Unicef. L’iniziativa, si svolgerà tra Matino e Parabita domani, giovedì 30 e venerdì 31 maggio. Ospiti illustri Giovanni Malagò, Ernesto Javier Chevanton, Sergio Brio, Fefè De Giorgi.

“La Rivincita di Ruga”, il 118 anticipa l'arrivo di un minuto e mezzo

Quasi un minuto e mezzo in meno tra la chiamata al 118 e l’arrivo del mezzo di soccorso. E’ il risultato del progetto della ASL Lecce “La Rivincita di Ruga”, basato sull’applicazione della metodologia del “pensiero snello”-Lean Thinking alla velocità di risposta del sistema 118, presentato nei giorni scorsi in occasione della seconda edizione del LeanLab Puglia.

Galatina 'sale' finalmente su Salentoinbus

Dal 1° giugno al 30 settembre, sarà attivato “SalentoinBus” il servizio di trasporto pubblico estivo ideato e organizzato dalla Provincia di Lecce per assicurare la mobilità dei residenti e dei turisti su tutto il territorio salentino durante l’estate. Le novità dell’edizione 2019 sono state illustrate ieri mattina, in una conferenza stampa a Palazzo Adorno, dal presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva e dal direttore generale dell’Ente Gianni Refolo.

Giornata Internazionale dei Musei, una visita guidata al Museo Diffuso di Cavallino

In occasione della Giornata Internazionale dei Musei organizzata dall’ICOM - International Council of Museums, una “passeggiata al Museo tra tradizione e innovazione” è in programma sabato 18 maggio 2019, alle ore 12, al Museo Diffuso di Cavallino (piazza Fratelli Cervi, Cavallino, provincia di Lecce), uno dei sette Musei del Sistema Museale d’Ateneo dell’Università del Salento. A guidare la “passeggiata” il dottor Corrado Notario, responsabile tecnico-scientifico del Museo.

Partono i controlli a tappeto della ASL su gas radon e fumo da tabacco in luoghi aperti al pubblico

Stop al gas radon e al fumo da tabacco in luoghi aperti al pubblico. Partiranno dal prossimo giugno le verifiche degli ispettori Spesal in forza al Dipartimento di Prevenzione della ASL Lecce. La campagna nasce con l’obiettivo di verificare e contrastare le cause della maggiore incidenza di neoplasie polmonari nella popolazione salentina e per fare questo il direttore del Dipartimento di Prevenzione, Giovanni De Filippis, ha messo a punto un piano articolato.

“Memorial Day”, in partenza la staffetta della provincia di Lecce

Dal 1993, l’anno dopo la strage di Capaci, il Sindacato Autonomo di Polizia organizza, nei mesi di aprile/maggio, il “Memorial Day”, con una serie di manifestazioni su tutto il territorio nazionale per celebrare le vittime della mafia, del terrorismo, del dovere e di ogni forma di criminalità e per commemorare non solo i servitori dello Stato, ma anche giornalisti, politici, religiosi e semplici cittadini che hanno pagato con la vita il loro impegno a favore della collettività.