Raccoglie 1 Kg di datteri di mare, denunciato

Nella mattinata di sabato 6 luglio il personale della Guardia Costiera dell’Ufficio locale marittimo di Torre Cesarea e i militari della locale Stazione dei Carabinieri hanno posto sotto sequestro in località Torre Castiglione nel comune di Porto Cesareo 1 Kg di datteri di mare (Lithophaga lithophaga) e la relativa attrezzatura utilizzata per la loro raccolta e per la distruzione della roccia. Il pescatore di frodo, quando ha visto i militari, ha abbandonato il borsone contenente l’attrezzatura e si è allontanato con il proprio veicolo, sicuro di averla fatta franca.

Torna “Il mare di tutti”

Metti un’isola fisioterapica in acqua e un’isola medica in spiaggia. Metti una visita specialistica. Metti uno staff dedicato con medico, fisiatra e fisioterapista. Metti l’opportunità di sottoporsi a talassoterapia. Ma soprattutto metti la chance unica, per tante persone, giovani e meno giovani, affette da sclerosi multipla o patologie simili, di vivere il mare come occasione di svago e, soprattutto, di terapia.

Debutta a Lecce 'ClassicheFORME'

Alla sua terza edizione debutta a Lecce il Festival Internazionale di Musica da Camera fondato e diretto dalla pianista salentina BEATRICE RANA. Dal 5 al 7 luglio, nel Chiostro dell’Antico Seminario di Lecce, in Piazza Duomo, tre giornate di musica e bellezza con artisti di fama internazionale e giovani promesse provenienti da tutta Europa. Sarà un viaggio nella produzione cameristica lungo quasi tre secoli, da Wolfgang Amadeus Mozart fino ai compositori contemporanei.

“DonaEMOzioni 2019”

Donare il sangue è vita. Farà tappa anche a Lecce “DonaEMOzioni 2019”, la campagna della Regione Puglia che mira a sensibilizzare i cittadini pugliesi alla donazione del sangue. Giunta alla terza edizione, la campagna si sviluppa attraverso diverse iniziative organizzate quest'anno per Area vasta. Dopo il primo appuntamento a Bari dal 20 al 22 giugno (sala Murat in corso Vittorio Emanuele), sarà la volta dell'Area Salento (Lecce, Brindisi, Taranto), i cui eventi eventi si svolgeranno a Lecce, presso il Convitto Palmieri, il 27/28/29 giugno.

"Umanità in fermento"

Integrazione, accoglienza e rinascita del territorio. Con questi obiettivi il Comune di Caprarica e Arci Lecce presentano "Umanità in fermento", manifestazione culturale promossa nell'ambito delle celebrazioni della "Giornata mondiale del rifugiato" che avrà luogo lunedì 24 giugno, presso la Biblioteca comunale "G. Giancane" di Caprarica di Lecce.

Calcio, la prima volta dei medici salentini

Sarà la Toscana ad ospitare la 17ma edizione dei Campionati Italiani di Calcio riservati ai medici. Otto squadre, tra cui per la prima volta anche la squadra rappresentativa dell’Ordine dei Medici di Lecce, si ritroveranno dal 23 al 30 giugno a San Vincenzo, in provincia di Livorno. La manifestazione è organizzata dall'Associazione Nazionale Medici Calcio, con il patrocinio del Comune di San Vincenzo ed in collaborazione con l'ACSI che metterà a disposizione il suo apparato, arbitri e il giudice sportivo.

“La Vela dei Capitani di Domani” arriva a Parabita

Dallo scorso anno Findus, leader nel settore surgelati, porta avanti il progetto “Storie dal mare” in collaborazione con Scuolattiva Onlus. È un percorso educativo dedicato ai bambini della scuola primaria, tra nozioni di geografia, storia, nutrizione ed educazione alla cittadinanza, unendo aspetti ludici e informativi sotto la guida di Capitan Findus.

Dal Wisconsin in visita ad Unisalento

Anche quest’anno l’Università del Salento è stata meta di un gruppo di studenti della University of Wisconsin-Parkside: una delegazione di 11 ragazze e ragazzi in visita in Italia per conoscerne storia, cultura, arte e tradizioni, sotto la guida del professor Abey Kuruvilla, Executive Director for International Affairs dell’Università statunitense, ha voluto conoscere da vicino l’Ateneo.

“Armonie per la salute a Scuola”

Domenica 16 Giugno, alle ore 19.30, presso le Ex-Distillerie De Giorgi di San Cesario, gli studenti delle classi terze della Scuola Primaria dell’Istituto Comprensivo Polo 3 di Galatina si esibiranno, con il loro coro giovanile, in una fiaba musicale dal titolo ”I colori dei suoni” su testi, musiche e direzione del Maestro Andrea Gargiulo. L’evento fa parte de “I Festival delle arti per l’inclusione“ che rappresenta il momento conclusivo di un percorso formativo interessante e accattivante realizzato con il progetto “Armonie per la salute a Scuola”.

Un campo estivo per piccoli archeologi

Un affascinante viaggio nella storia del Salento attraverso l’archeologia, la papirologia, la botanica e la biologia marina, con laboratori dedicati a bambini e bambine tra i 6 e i 12 anni: “In viaggio nella storia” è il “campo estivo” in programma al MUSA – Museo Storico-Archeologico dell’Università del Salento (via di Valesio, Lecce) nelle settimane dal 24 al 28 giugno e dal 28 giugno al 5 luglio 2019 (dalle ore 8.30 alle ore 13.30).