Premio alla ricerca Oncoematologica a Malù Coluccia

“Premio alla ricerca Oncoematologica” dell’associazione “Alessia Pallara” a Malù Coluccia, assegnista di ricerca all’Università del Salento presso il Laboratorio di Proteomica clinica diretto dal professor Michele Maffia. La consegna avverrà mercoledì 23 dicembre 2015 alle ore 20 a Monteroni di Lecce (presso “Live eventi”, piazza Falconieri), nel corso della manifestazione pubblica “Note per una Stella", che si svolge anche con il patrocinio dell’Ateneo salentino.

Il calore per elettrizzare pellicole che manipolano le cellule

Le cariche elettriche consentono di accendere le lampadine e di far funzionare gli elettrodomestici, ma forse non tutti sanno che sono anche alla base di molti processi che regolano e controllano il funzionamento del ‘mattone’ fondamentale della vita: la cellula. Una ricerca condotta da un team di giovani ricercatori, svolta a Pozzuoli presso l’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti (Isasi-Cnr), svela una nuova e originale metodologia per realizzare pellicole di plastica elettrizzate, dette ‘elettreti’.

Materia oscura, il Salento è in prima linea

Verrà lanciato e messo in orbita dal deserto del Gobi nella notte del 16 dicembre, ora italiana 23.30, il satellite dell’esperimento DAMPE (Dark Matter Particle Explorer): presso il Satellite Launch Center di Juquan (Cina), un razzo del tipo Long March 2D metterà infatti in orbita il satellite, del peso complessivo di circa 1.900 kg, cuore di uno dei cinque progetti di missione spaziale nel programma di ‘Strategic Pioneer Program on Space Science’ dell’Accademia Cinese delle Scienze (CAS), una missione di fisica delle astro-particelle ideata per misurare, con una maggiore precisione e in u

Fare sport migliora la vista

Si sa che l’esercizio fisico migliora lo stato di salute muscolare e cardiovascolare, le capacità cognitive e la resistenza all’invecchiamento. Non era noto, però, se e in quale misura svolgere attività motorie potesse anche agire sui processi di plasticità cerebrale, cioè la capacità dei circuiti del cervello di adattarsi in risposta agli stimoli ambientali.

Sciame sismico nell'area dell'Etna

L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo (INGV-OE), comunica che questa mattina le stazioni della Rete Sismica hanno registrato uno sciame sismico nel medio-alto versante nord-orientale dell'Etna. Dall'inizio della giornata sino alle ore 12:45 locali, sono state registrate 46 scosse sismiche, la maggior parte di queste avvertibili solo a livello strumentale.

I robot possono imparare dalle api

Uno sciame di api alla ricerca di un nuovo sito dove stabilirsi può insegnarci a creare gruppi di robot capaci di auto organizzarsi e di adattarsi ai cambiamenti improvvisi dell’ambiente circostante. Approccio importante se si pensa alla realizzazione di squadre robotiche di salvataggio, che devono essere in grado di operare in condizioni ambientali instabili.

“Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia”
Lunedì 30 novembre alle ore 15, presso l’ospedale “Fazzi” di Lecce, nell’aula seminari del DREAM - Laboratorio Diffuso di Ricerca Interdisciplinare Applicata alla Medicina di Università del Salento e ASL Lecce, è in programma workshop “Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia”. Il workshop sarà tenuto dal professor Lucio Tommaso De Paolis, galatinese, responsabile dell’Augmented and Virtual Reality Laboratory (AVR Lab) del Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione dell’Ateneo.
Italiana la scoperta di una nuova sostanza blocca-tumori

Partendo da precedenti studi, un gruppo di ricercatrici dell’Istituto di biologia cellulare e neurobiologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Ibcn-Cnr) ha identificato un nuovo possibile approccio terapeutico per la cura del cancro, attraverso la riattivazione della proteina p53, soppressore tumorale considerato uno dei più importanti fattori per il controllo dello sviluppo e della progressione della malattia che infatti risulta inattivo in quasi tutti i tumori umani. I risultati sono pubblicati sulla rivista Cancer Research.

Senza sesso né acqua 'rubano' DNA

Da almeno 50 milioni di anni esiste una società tutta al femminile, che si riproduce per clonazione, presenta parti di DNA estraneo e i cui individui sono capaci di rimanere disidratati per anni. Fantascienza? No: rotiferi bdelloidei, minuscoli invertebrati che vivono in ambienti umidi come gli stagni e il suolo.

Ha origini anche leccesi un nuovo tipo di luce

Esistono alcuni gamberetti che riescono a vedere la luce con una dimensione in più rispetto a noi per individuare meglio il quasi invisibile plancton. Infatti la luce, oltre al colore dato dalla propria energia, ha un'altra proprietà di cui normalmente non è facile rendersi conto: la polarizzazione, ossia la direzione e il modo in cui il campo elettromagnetico oscilla nel propagarsi alla velocità della luce.