“I ragazzi di via la TAP!”

Liberamente ispirato a I ragazzi di via Pal e al Movimento NO TAP. Partendo da quella calda giornata di marzo che dà inizio a “I ragazzi di via Pal” di Ferenc Molnàr, a quel 17 marzo 2017 che diede il via alle manifestazioni di protesta nelle campagne di Melendugno contro la TAP. I ragazzi di “via Pal” sono diventati “I ragazzi di via la TAP!”, i ragazzi che lottano per salvare un Campo a metà strada tra la campagna e il mare, un luogo ancora incontaminato, ricoperto di ulivi dove arrampicarsi e al cospetto di un azzurro infinito. Due bande rivali. Un luogo da difendere.

Chiude Bar Castello, una festa per "zia Lilli"

Un'istituzione che chiude i battenti ha bisogno di una grande festa per far sì che tutti possano ricordare e far ricordare ciò che è stato. Così, per la chiusura di Bar Castello a Noha, dopo 68 anni di attività, i nuovi proprietari del Castello Baronale hanno voluto stringersi insieme a tutta la comunità nohana intorno a "zia Lilli", al secolo Liliana Coluccia, 80 anni, titolare storica del bar.

"L'urlo", Gustavo D'Aversa è l’Altro all'Arci Levèra

“L’urlo”, è una cantata di getto, nata dalla rilettura di alcune delle più incisive pagine della letteratura, non solo teatrale, degli ultimi decenni in un periodo in cui la vita umana sembra smarrire centralità rispetto alla provenienza geografica e sociale, ai percorsi che compie, ai pericoli che comporterebbe l’incontro con l’altro. In scena Gustavo D'Aversa è l’Altro, proprio questo Altro da cui dovremmo costantemente guardarci.

"Ogni tanto è giusto staccare la spina"

Sarebbe stata la nona edizione ma “Il presepe vivente quest’anno non è arrivato a Nove (Noha in dialetto) in tutti i sensi”. A spiegare i motivi della mancata organizzazione di una manifestazione che, per otto anni, ha attirato nella frazione di Galatina migliaia di persone è stato Antonio Mellone sul sito noha.it. Non si tratta di uno “ Stop” ma “sarebbe meglio definirlo un Pit-Stop, come quello dell’automobilismo”- si legge nell’editoriale dell’ottimo sito curato da Albino Campa.

"Palau Palau cartolina dolceamara", teatro a Noha

Domenica 16 dicembre alle ore 20, a Levèra, il Teatro Zemrude - Centro CAPRA presenta "Palau Palau cartolina dolceamara" di e con Agostino Aresu e i suoni di Daniela Diurisi. Partendo dai racconti d'infanzia di un bambino, si ripercorre la trasformazione di un luogo, un paesino agropastorale del nord Sardegna che dagli anni Sessanta in poi si trasforma in località turistica da cartolina.

"TUTTO TORNA. Il primo caso del bandito Mazzacani"

Appuntamento imperdibile giovedì 6 dicembre alle ore 20, al circolo Levèra di Noha, con "TUTTO TORNA. Il primo caso del bandito Mazzacani" scritto da Leonardo Palmisano ed edito da Fandango Editore. Leonardo Palmisano, scrittore e sociologo, tra i più importanti esperti in Italia di mafie e caporalato, e già autore autore di “Ghetto Italia” - con il quale ha vinto il premio Livatino contro le Mafie - e “Mafia Caporale” - inchiesta sul mondo del lavoro sommerso - ritorna con un nuovo racconto.

Bambini invisibili al Levèra

Invisibili e senza voce, o ingombranti e assordanti, i bambini intrappolati nel limbo dell’incomunicabilità, reclamano di essere riconosciuti e diventare reali. Perché il loro trauma sta proprio nella necessità di esistere e di avere un posto nella mente dell’altro.

"The Man In Black", uno spettacolo al Levéra

Johnny Cash Experience è un omaggio al cantautore, chitarrista e attore statunitense, icona della country music. Lo spettacolo ripercorre la leggenda dell'uomo "vestito di nero", The Man In Black, come fu definito per via del suo abbigliamento, attraverso storie, aneddoti ed i migliori brani della sua intera carriera.

Angelo Fumarola e Marco Ancona al Levèra

Sabato 3 novembre alle ore 21.30 Levèra ospita THE WOOD & STEEL DUO, composto da Angelo Fumarola (chitarra acustica & voce) e Marco Ancona (chitarra acustica), propone un variegato repertorio di classici muovendosi tra Rock, Blues, CountryFolk di artisti leggendari quali Eric Clapton, Dire Straits, Pink Floyd, Bob Dylan, Rolling Stones, Elvis Presley, Johnny Cash, U2, Depeche Mode, Beatles, J.J.Cale, Jimi Hendrix e tanto altro. Il tutto condito da personali improvvisazioni chitarristiche da non perdere per tutti gli amanti della buona musica Rock & dintorni.

La cucina salentina si impara da Levèra

Il sabato pomeriggio, tradizionalmente, è dedicato al fare la pasta fatta in casa per la domenica: una vera e propria arte, fatta di sapienti gesti che affascinano e incuriosiscono chi l’ha sempre mangiata ma mai fatta in prima persona. Dal pomeriggio di sabato 27 Ottobre al circolo Arci Levèra la tradizione riprende vita con i laboratori di cucina salentina, a cura delle sorelle Paola e Ilaria di www.salentoterradagustare.it, blog dedicato ai prodotti, le ricette e le nostre tradizioni in ambito gastronomico.