Benvenuti al Sud

Bella questa terra. L'ho scoperta sei anni fa, scendendo dal profondo nord quando ho accettato una cattedra all'Università, e me ne sono innamorato. Inaspettatamente, lo confesso, qui ho trovato un vero e proprio tesoro nascosto di storia, cultura, tradizioni. La bellezza dei centri storici, delle coste e dei pianori leggermente ondulati e ricoperti di ulivi ti entra nell'animo per lasciarti senza respiro. Qui ho trovato nelle persone una gentilezza squisita e per me sconosciuta.

Gli autovelox di novembre sulle strade provinciali

Gli autovelox e i telelaser della Polizia Provinciale verranno collocati anche su tutte le strade che portano a Galatina. (all'interno il calendario completo)

Lecce come Dover nella 'Rete degli stretti europei'

Da Francia e Gran Bretagna, dove si trova lo stretto di Dover, fino al Salento con il suo canale di Otranto e alla Sicilia, con gli stretti di Messina e di Sicilia, passando per Finlandia e Svezia, dove c'è lo stretto di Kvarken, e la Corsica con lo Stretto di Bonifacio. Sono i territori europei che hanno come comune denominatore lo sbocco sul mare e che la Provincia di Lecce ha contribuito a mettere insieme nella "Rete degli Stretti europei", con l'obiettivo di promuoverne lo sviluppo economico senza mettere in pericolo ambiente e biodiversità.

Guardare un film come chi non può vederlo

E' stata presentata ieri a Palazzo Carafa Film al buio, la rassegna cinematografica rivolta agli studenti dell'Università del Salento che ha come scopo principale quello di "mettersi nei panni" di un non vedente e "vedere" un film completamente al buio, dove diventeranno protagonisti principali l'udito e la propria fantasia. Saranno proiettati cinque film e verranno utilizzate due diverse modalità di visione, che si alterneranno nel corso della programmazione del Cineforum: 1) all'interno della sala ciascun spettatore verrà bendato e vedrà il film completamente al buio.

Torna in piazza il baratto. Oggi a Lecce

Piazza Baratto non è un mercatino dell'usato, non ci sono venditori ed acquirenti, è uno scambio libero tra persone che esclude l'uso del denaro. Come nelle precedenti edizioni del mercatino, sono disponibili scatoloni riciclati per l'esposizione degli oggetti e la bacheca in comune per gli scambi immateriali. Con Piazza baratto si partecipa ad un'aggregazione interattiva tra persone orientata verso la condivisione e la reciprocità, molto distante dalla passeggiate per vetrine e ipermercati.

Salvata a Lecce una piccola civetta

E' stata una telefonata smistata attraverso l'Ufficio Ambiente del Comune ad avviare l'intervento di salvataggio da parte del Corpo delle Guardie Ecozoofile di una civetta in difficoltà scoperta dagli alunni dell'Istituto Comprensivo Stomeo Zimbalo di Lecce. Il piccolo rapace, ieri mattina, era rimasto intrappolato nelle condutture del sistema di riscaldamento di un'aula.

"MARINAI DI TERRA FERMA": Spettacolo e raccolta fondi per sostenere AIRC, il 21 al 'Paisiello'

Il Comitato Regione Puglia di AIRC (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro) in collaborazione con la CPS Libertas e il Comune di Lecce organizzano presso il Teatro Piasiello di Lecce, domenica 21 Ottobre 2012 ore 21, una serata-spettacolo di poesia, danza, musica il cui ricavato verrà interamente devoluto ad AIRC per sostenere la ricerca sulle malattie oncologiche. La direzione artistica dell'evento è affidata al maestro coreografo Fredy Franzutti con la partecipazione degli artisti della compagnia 'Balletto del Sud'.

Immigrati ricevono quasi 2 milioni di assegni non dovuti

I Finanzieri, dopo averne informato la Procura della Repubblica, hanno segnalato alla Direzione Provinciale dell'INPS di Lecce, per le conseguenti azioni di recupero, ottantotto cittadini immigrati che nel periodo 2007/2012 hanno riscosso assegni sociali non spettanti per un importo complessivo di  1.831.509 euro.

Dove la carta vive. A Lecce fino al 12

Si intitola "...dove la carta vive. Rarità antiquarie e documentarie in mostra" l'esposizione bibliografica in programma fino al 12 ottobre 2012 presso la Biblioteca interfacoltà "Teodoro Pellegrino" dell'Università del Salento (complesso Studium 2000, via di Valesio, Lecce). La mostra si inserisce nell'ambito della "Prima Giornata Nazionale delle Biblioteche – BiblioPride", organizzata dall'Associazione Italiana Biblioteche (AIB).

Stava sversando materiali edili in via delle Rose a Torre Chianca. Fermato e multato

Un uomo è stato colto in flagrante nelle prime ore di ieri, in Via delle Rose, a Torre Chianca, mentre si disfaceva di una considerevole quantità di rifiuti provenienti con ogni probabilità da lavori di ristrutturazione o similari presso la propria abitazione.