I salentini non dimenticano

Ieri nell’ex monastero di Santa Chiara, diventato Museo storico della Città di Lecce, in occasione della manifestazione dedicata al “Giorno della Memoria” organizzata dalla Prefettura, dal Comune di Lecce e dall’Università del Salento, gli studenti degli istituti scolastici del capoluogo e della provincia hanno ricordato lo sterminio del popolo ebreo e gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia e il lavoro coatto, insieme ai rappresentanti delle istituzioni civili e militari, accompagnati dall’artista Carla Guido e dai docenti dell’Università del Salento,

Antonio Sanguedolce è il nuovo direttore sanitario della Asl Lecce

E’ Antonio Sanguedolce il Direttore Sanitario della Asl di Lecce. Il Commissario Straordinario, Giovanni Gorgoni, nelle more del perfezionamento dell'iter per la nomina a Direttore generale, lo ha nominato come 'delegato con funzioni di Direttore Sanitario'. Sanguedolce è nato a Lecce nel 1962, è specialista in Igiene e Medicina Preventiva; proviene dall’Ente Ecclesiastico Ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti dove ricopriva il ruolo di Direttore Sanitario; è stato inoltre Direttore Sanitario della Asl Bt da agosto 2011 a novembre 2012.

'Lavoratrici', laboratori aperti per sole donne

Dopo il successo delle prime due edizioni, torna nel fine settimana “Lavoratrici”, il progetto di formazione, scrittura e messinscena su donne e lavoro, promosso e sostenuto dalla consigliera di Parità della Provincia di Lecce Filomena D’Antini Solero, con il contributo dell’Ammirato Culture House e dell’associazione Nasca Teatri di Terra.

deGusto Salento festeggia il primo compleanno

Ad un anno esatto dal suo debutto sulla scena enoica, deGusto Salento celebra il suo primo anno di attività associativa riassumendo i risultati conseguiti e, soprattutto, presentando una densa programmazione per il 2015.  Per festeggiare racchiuderà in degli short-video i momenti clou dei suoi primi dodici mesi trascorsi con le etichette di Negroamaro delle aziende socie in tour tra eventi di rilevanza nazionale e tasting in varie località italiane.

Attacco al clan De Tommasi-Notaro, in corso operazione antimafia dei Carabinieri

I Carabinieri del Comando Provinciale di Lecce stanno conducendo un’operazione antimafia contro la sacra corona unita, finalizzata all’arresto di diciannove personeappartenenti al clan De Tommasi – Notaro (quest’ultimo arrestato il 1° dicembre scorso dopo un periodo di latitanza, perché colpito da altra misura cautelare in carcere per associazione mafiosa), operante nel nord della provincia.
I provvedimenti sono stati disposti dal Giudice per le Indagini preliminari del Tribunale di Lecce su richiesta della locale Direzione Distrettuale Antimafia.

Prende a fucilate il cane del vicino, denunciato

Intorno alle ore 16:45 del 15 gennaio 2015, una Volante della Polizia di Stato, è intervenuta alla periferia di Lecce, su richiesta di un uomo che aveva comunicato aver rinvenuto uno dei suoi cani ferito, probabilmente, da un’arma da fuoco. Sul posto l’uomo ha raccontato che poco prima aveva udito un’esplosione proveniente dalla villa di fronte al suo appezzamento di terreno e che, in un primo momento, aveva creduto fosse l’esplosione di un petardo.

Scuole fredde, Gabellone promette il caldo fino alle 12

Lungo e articolato confronto, non solo con i ragazzi di “Carpe Diem”, per il Presidente della Provincia di Lecce, che questa mattina su sollecitazione di numerosi rappresentanti di istituto dei ragazzi di tante scuole secondarie superiori del Salento ha incontrato gli stessi al culmine della convocazione richiesta dall’associazione studentesca “Carpe Diem”.

Sotto esame il liquido seminale degli studenti salentini

È partito in questo mese un «monitoraggio» del liquido seminale degli studenti delle Quarte e Quinte classi delle scuole superiori salentine. Un progetto pilota avviato dal dottore Antonio Luperto, responsabile del Centro di procreazione medicalmente assistita (Cpma) di Nardò, preoccupato che i ragazzi, fra 15-20 anni, possano risultare infertili. «Il progetto non si avvierà subito in tutte le scuole perché non siamo in grado di screenarle tutte», spiega il dottore Luperto, «Per il momento abbiamo avviato una collaborazione con la dirigente dell’Istituto  “A.

“Una piccola pace nella grande guerra”

Nell’ambito del progetto didattico-sperimentale “Cento Anni fa…  la Grande Guerra” e del protocollo di adesione siglato il 9 dicembre scorso da numerose istituzioni tra cui la Prefettura di Lecce, nonché da diversi soggetti qualificati di ambito nazionale e locale, il Centro Studi Relazioni Atlantico-Mediterranee  ha ideato ed organizzato “Una piccola pace nella grande guerra”, evento inserito nel Programma ufficiale per le commemorazioni del Centenario della Prima guerra Mondiale a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri- Struttura di missione per gli an

Venticinque anni da Vescovo

“Venerabile Fratello, a te che con gioia nella prossima solennità dell’Epifania del Signore, ricorderai il 25° dall’Ordinazione Episcopale a cui seguirà l’aureo Giubileo sacerdotale, inviamo questa Lettera per esprimerti i migliori auguri e significarti il fraterno affetto che ci unisce in Cristo”. Sono le parole di Papa Francesco all’arcivescovo di Lecce, Domenico Umberto D’Ambrosio, che il prossimo 6 gennaio festeggerà il venticinquesimo di ordinazione episcopale.