La Giornata del mare e della cultura marinara

Per la sua speciale collocazione al centro del Mediterraneo, l’Italia da sempre beneficia di una risorsa di inestimabile valore culturale, scientifico, ricreativo ed economico: il mare, un privilegio da difendere, da valorizzare e da trasmettere alle nuove generazioni. Per questo motivo, la Repubblica italiana riconosce l’11 aprile di ogni anno la Giornata del mare e della cultura marinara, allo scopo di promuovere e sviluppare presso gli istituti scolastici di ogni ordine e grado, la cultura del mare.

La Storia delle Arti e delle Città nel paesaggio costiero a partire da Gallipoli

Dal 29 al 30 marzo si terrà al Bellavista Club Caroli Hotels di Gallipoli un Incontro Internazionale di Studi sul tema: “Segni, Immagini e Storia dei centri costieri euro-mediterranei. Varianti strategiche e paesistiche”.

I risultati del V Concorso Caroli Hotels riservato agli allievi degli Istituti Professionali - Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera d’Italia

Venticinque gli istituti alberghieri partecipanti provenienti da tutta Italia hanno partecipato dal 13 al 16 marzo al V Concorso Caroli Hotels riservato agli allievi degli Istituti Professionali - Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera d’Italia, dedicato ai fondatori del network turistico Caroli Hotels, Attilio Caroli e Gilda Nuzzolese, Mario Caputo e Maria Domenica Caroli.

Al via il Festival della Filosofia in Magna Grecia

Fino a sabato 9 marzo, Gallipoli e Copertino ospiteranno per il quarto anno consecutivo il Festival della Filosofia in Magna Grecia, organizzato dall’Associazione Festival della Filosofia in Magna Grecia, con il patrocinio, tra gli altri, della Provincia di Lecce.

A Gallipoli arriva il Klask

A Gallipoli arriva il Klask. Sabato 16 febbraio alle ore 17,00, infatti, il Bellavista Club Caroli Hotels ospiterà una tappa nazionale del Torneo di Klask organizzato da Lecce Klask e Klask Italia in collaborazione con il network alberghiero. Il Klask è un gioco di abilità per due giocatori. Un campo di gioco diviso in due, una pallina gialla e tre piccoli ostacoli magnetici, definiti “biscotti”. I due contendenti si sfidano muovendo ciascuno il proprio "attaccante", uno stick nero, governato con il magnete guida da sotto il campo di gioco.

“Qui se mai verrai ...”

Era il 2008…sono passati undici anni dalla prima stampa dell’ audio Libro “Qui se mai verrai…” e oggi si sente ancora la necessità di ritrovare quei passi, quella geografia ideale della Terra d’Otranto che i poeti hanno tracciato con i loro versi.

“Penne al dente”, c'è anche la patata di Galatina nella ricetta vincitrice

La squadra formata da Alessandro Stajano e Priscilla Mauro con “Tajeddhra salentina a llu furnu” (tutor-chef: Lucio Nocita) si aggiudica il Premio per la migliore agri-ricetta “Penne al dente” 2019. Un tripudio di sapori a km zero nella sesta edizione della gara enogastronomica dedicata ai giornalisti che si è svolta ieri mattina, al Bellavista Club di Gallipoli, con la regia di Campagna Amica Lecce, in collaborazione con la Camera di Commercio di Lecce e in apertura del Festival del giornalismo locale “Figilo”.

I ragazzi del Nautico di Gallipoli al lavoro in Capitaneria

In seguito alla sottoscrizione della convenzione di disciplina per attività di alternanza scuola - lavoro tra la Capitaneria di porto e l’Istituto Nautico “Amerigo Vespucci” di Gallipoli, è iniziato un ciclo formativo a favore di circa 110 studenti dell'Istituto, i quali per un arco temporale di 7 settimane seguiranno le attività istituzionali dei militari della Guardia Costiera, cogliendo l’opportunità di avvicinarsi concretamente alle situazioni operative e mettere in gioco le proprie conoscenze, in un contesto che educa al rispetto delle regole e del mare come patrimonio da tutelare.

”Omaggio a Pier Paolo Pasolini”

Pasolini, poeta, regista e articolista polemico, è stato uno dei primi difensori del territorio storico, naturalistico, culturale italiano. Infatti quando l’Italia cominciava il processo di sviluppo industriale e consumistico, egli aveva intuito che le grandi trasformazioni economiche mondiali avrebbero creato squilibri nella società che da secoli viveva un rapporto sano con la natura ed il ciclo delle stagioni. Molti dei piccoli centri abitati d’Italia, sono stati scelti come location per i set più vari, grazie al bellissimo paesaggio naturale ed ai siti di pregio storico-architettonico.

A Gallipoli la prima tappa del “Tour Biliardo in Rosa”

Ancora una volta Gallipoli si conferma ai vertici del biliardo pugliese. Dal 22 al 29 ottobre, infatti, l’Ecoresort Le Sirenè Caroli Hotels ospiterà una kermesse che include ben tre manifestazioni con un montepremi totale di 18mila 900 euro e la partecipazione di circa 400 atleti provenienti da tutta Italia. In palio il “Trofeo Caroli Hotels”.  Tra i giocatori spiccano i nomi di Andrea Quarta, Michelangelo Aniello, Giovanni Triunfo, Daniele Montereali, Paolo Infortuna, Fioravante Vecchione, Antonio Buta, Achille Mignolo e altri atleti di calibro nazionale ed internazionale.