Basta premere un pulsante e si attraversa in sicurezza

Auto ferme e attraversamento pedonale contemporaneo su tutti i quattro lati dell’incrocio tra le vie D’Enghien, Giuseppina Del Ponte e piazza Toma. Essendo l’incrocio in questione regolamentato con impianto semaforico, constatata l’alta percentuali di transiti di pedoni, al fine di garantire la sicurezza degli stessi, è stato attivato il programma dell’attraversamento sincrono, fermando tutte le auto. Questo tipo di regolamentazione richiede la prenotazione con pulsante della fase pedonale. Pertanto ogni passante per attraversare l’incrocio tra le vie D’Enghien, G.

Scippo vicino alle Poste, arrestato un 49enne

Oggi, intorno alle ore 14, gli Agenti della Polizia di Stato del Commissariato di Galatina, in esecuzione di ordinanza di applicazione di misura cautelare in carcere emessa dal Gip di Lecce su richiesta del Sost. Proc. P. Guglielmi, hanno tratto in arresto il pregiudicato Arturo Petrucelli, 49 anni, perché ritenuto responsabile del reato di furto con strappo (scippo) consumato a Galatina il 2 novembre.

Immagini dall'Open-day del Polo 1

 L’Istituto Comprensivo Polo 1 di Galatina anche quest’anno ha celebrato l’OPEN DAY, ovvero la giornata aperta ai genitori che, per un giorno, si affiancano ai propri figli, nei banchi di scuola, per lavorare con loro per uno scopo comune. Sabato 17 novembre è stata per prima la Scuola dell’Infanzia “M. Montinari” ad aprire le porte alle famiglie degli alunni.

Omaggio ad Aldo Vallone a dieci anni dalla scomparsa

"E' un'opera espressionista che coglie alcune intense espressioni di mio padre ed è stata realizzata a memoria da Nello Sisinni, architetto e pittore molto affezionato a papà". Giancarlo Vallone descrive così la testa in bronzo, posta sul monumento ad Aldo Vallone che, il 14 alle ore 15:30, verrà inaugurato nell'omonima piazza di Galatina.

'Galatina libera dal cemento!' Si raccolgono le firme

È partita la sottoscrizione della petizione popolare promossa dalla rete delle associazioni e dei cittadini e dal nascente Comitato per la tutela del territorio, contro il consumo del suolo intorno alla città di Galatina. Lo scopo di questa petizione è quello di far riflettere l’amministrazione sull’utilità delle opere pubbliche previste dal piano vigente, ma anche quello di sollecitare un confronto tra la società civile e gli amministratori in modo da avviare un percorso di partecipazione che sia visto come una risorsa e non come un luogo in cui nascono polemiche strumentali.

Le opportunità offerte dalla Regione Puglia alle piccole imprese

Il Comune di Galatina, in collaborazione con la Società Cooperativa Reti di PAN, organizza nella giornata di GIOVEDI’ 13 DICEMBRE 2012, alle ore 17.30,nella sala “C. Contaldo” del Palazzo della Cultura, sito in Galatina alla Piazza Alighieri n.51, un INCONTRO PUBBLICO sulle OPPORTUNITA’ della REGIONE PUGLIA A SOSTEGNO DELLE IMPRESE PUGLIESI OPERANTI NEL SETTORE DELL’ARTIGIANATO, DEL COMMERCIO, DELLA PICCOLA INDUSTRIA E DEL TURISMO.

Polo 1. Un mercatino per una biblioteca

Dalle marmellate ai dolci di pasta di mandorla, dai tovaglioli ricamati ai pupazzetti, dalla pasta fatta in casa alle torte. Nel mercatino della scuola d'infanzia del Polo 1 c'è di tutto. Lo si può visitare nei locali dello Iat, sotto l'Orologio, a Galatina. Lo hanno realizzato i bambini con le maestre e, soprattutto, con mamma e papà. Anche i nonni hanno dato una mano.

Le 'certezze' incerte dell'uomo nel XXI secolo

Martedì 11 dicembre alle ore 19 presso la sala “Mons. Pollio” della Chiesa di San Biagio di Galatina, organizzato dal Centro Ecumenico Oikos, si terrà un'incontro sul tema: “Le certezze incerte dell’uomo del XXI secolo. Antropologia. Crisi culturale e ricerca di senso". Relatore sarà don Salvatore Cipressa, docente di teologia morale presso la Facoltà Teologica Pugliese.

Un saluto non pronunciato, ma sentito. L'addio a Iliya Ancona

Vederli in lacrime fa ancora adesso uno strano effetto. Di solito appaiono spavaldi nel loro essere giovani e sicuri della propria spensieratezza. Ieri invece, nel salutare Iliya Ancona, nei loro volti c'erano soltanto smarrimento e dolore. E si sono fatti piccoli in quelle tute, simbolo della loro passione.

Grande interesse per i funghi in mostra nell'ex-mercato coperto

Per capire se sono commestibili bisogna guardare il cartellino. Se è verde si possono mangiare tranquillamente. Tutti gli altri colori indicano, invece, che i funghi a cui si riferiscono non possono essere ingeriti. Il rosso è il segno del pericolo mortale. La nuova localizzazione nell’ex-mercato coperto di Galatina, in via Principessa Iolanda, fa apprezzare ancora di più la diciassettesima  mostra micologica organizzata, come sempre con passione, dal Gruppo ‘R. Romano’ dell’associazione micologica ‘G. Bresadola’.