Incontri e concerti per il festival dell'acqua

Stato delle risorse idriche del Pianeta, disponibilità e accessibilità, siccità e alluvioni, nuove tecnologie e tematiche sociali, ma anche spettacoli ed incontri culturali. Tutto questo è il Festival dell’Acqua, ideato e promosso da Utilitalia (la Federazione delle aziende che si occupano di acqua ambiente e energia), in collaborazione con Acquedotto pugliese (AQP), in programma a Bari dall’8 all’11 ottobre.

Neonato trasportato al Bambin Gesù con un volo speciale per salvargli la vita

Un C-130J dell’Aeronautica Militare ha trasportato nella notte di ieri da Bari a Roma un neonato in imminente pericolo di vita a causa di una grave insufficienza respiratoria riscontrata subito dopo il parto.

Il carcere di Lecce avrà un reparto di Psichiatria

Sarà il primo e unico reparto del genere in Puglia, e uno dei più grandi in Italia, dedicato alle persone ristrette in carcere, quindi private della libertà ma non del diritto alla salute, oltre ad essere anche un modello avanzato di collaborazione tra Azienda sanitaria, Ente regionale e Amministrazione penitenziaria.

Ad Otranto le "Cinque vele" di Legambiente

È stata presentata ieri mattina a Bari, presso la sala stampa della sede di Legambiente, la pubblicazione “Il mare più bello – Guida Blu 2017” del Touring Club Italiano di Legambiente. Con l’occasione sono state evidenziate le località costiere più pulite e attrezzate turisticamente, consegnando il riconoscimento delle “Cinque Vele” alle più meritevoli.
Otranto anche quest’anno conferma la sua posizione tra le località in vetta alla classifica, vedendosi assegnate le “Cinque Vele”.

Umanizzare gli ospedali, Lecce capofila in una ricerca Agenas

Valutare l’umanizzazione degli ospedali per migliorarli, in modo ciclico e sistematico. Non è una “pagella” quanto piuttosto una “fotografia” quella scattata per il lancio della campagna regionale di “Valutazione partecipata del grado di Umanizzazione delle strutture di ricovero pubbliche e private”.

Saranno distribuiti dalle Asl di Puglia gli apparecchi per controllare la glicemia senza puntura?

I consiglieri regionali Morgante, De Leonardis e Stea hanno presentato una interrogazione su “Controllo glicemico attraverso nuova strumentazione diagnostica di ultima generazione”. Ha spiegato il consigliere Morgante che si tratta del controllo glicemico attraverso strumentazione diagnostica di ultima generazione. Riguarda una patologia che è quella del diabete, che purtroppo in Italia ha un’incidenza abbastanza elevata: il 5,5 della popolazione italiana ne è affetta. E purtroppo anche in Puglia ci sono picchi notevoli di questa malattia.

Al via il Festival Giornalisti del Mediterraneo

Giunge alla 9° edizione il Festival Giornalisti del Mediterraneo. L’evento è promosso e organizzato dall’Associazione “Terra del Mediterraneo”, in partnership con il Comune di Otranto. L’appuntamento, ormai consolidato nel Mediterraneo, coinvolge la Regione Puglia, Assessorato alla Cultura e Promozione Turistica; il Corecom Puglia; l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e il Corpo Consolare di Puglia, Basilicata e Molise.

AIA per Colacem, la Regione scrive alla Provincia

Il 16 marzo scorso si è tenuta l’audizione nella V Commissione Consiliare della Regione Puglia (Ambiente-Urbanistica-Lavori Pubblici) sul rinnovo dell’AIA al cementificio Colacem di Galatina su iniziativa del vice presidente della Commissione Mario Pendinelli.

"Tenere conto della realtà industriale di Galatina garantendo la sicurezza dei cittadini"

Si è tenuta ieri la riunione della V Commissione Ambiente della Regione Puglia nella quale, su richiesta del vicepresidente Mario Pendinelli, è stato affrontato il problema del rinnovo dell’autorizzazione integrata ambientale del cementificio Colacem di Galatina.  Hanno partecipato i sindaci dei Comuni dell’area territoriale in cui l’impianto industriale ha sede, l’Arpa, il Dipartimento di prevenzione dell’Asl di Lecce, che hanno esposto all’Assessore all’ambiente Domenico Santorsola e al direttore del dipartimento Barbara Valenzano, la situazione del cementificio.

"Rinforzare l'Arpa per controllare la Colacem"

“L’intenzione dell’azienda di ridurre le emissioni non può far stare tranquille le comunità vicine. Su Colacem sono ancora tanti i nodi da sciogliere. La gravità della situazione sanitaria del comprensorio di Galatina - che coinvolge una pluralità di paesi come Zollino, Corigliano, Martano, Melpignano, Cutrofiano, Soleto e Sogliano - impone una revisione strutturale del processo industriale dello stabilimento.