Xylella, Cia favorevole agli innesti sugli ulivi secolari

“Siamo favorevoli alla sperimentazione dei sovrainnesti nella Piana degli Ulivi monumentali e sugli ulivi secolari in funzione anti-Xylella. Questo abbiamo detto nell’audizione di ieri, presso la quinta Commissione del Consiglio Regionale, convocata su richiesta del Parco delle Dune Costiere. Si accelerino i tempi per approvare le linee guida secondo le quali operare i sovrainnesti prima della primavera. Una volta licenziate le linee guida, si proceda immediatamente con i bandi relativi alle risorse per i sovrainnesti. Non possiamo perdere un altro anno”.

“Tecnologie innovative nella gestione delle acque reflue: il caso di Gallipoli nel contesto regionale”

Si è conclusa ieri la prima giornata del seminario tecnico “Tecnologie innovative nella gestione delle acque reflue: il caso di Gallipoli nel contesto regionale”. Il workshop, tenutosi presso il Castello Angioino di Gallipoli, rientra nelle attività previste dal progetto INTERREG GREECE – ITALY “Re Water”. Nel corso del seminario di aggiornamento, organizzato in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri di Lecce, diversi relatori sono intervenuti per illustrare casi pratici di innovazione nel trattamento e riutilizzo delle acque reflue.

Pontili galleggianti di Otranto: un tavolo tecnico in Regione e la richiesta di incontro con il ministro Franceschini

 Le possibili azioni per sviluppare il Turismo Nautico in Salento e, in particolare, la questione dello smontaggio dei pontili galleggianti del Porto di Otranto (costruiti dalla Nuova Metalmeccanica, azienda galatinese) sono state al centro, ieri mattina, di un tavolo tecnico nella nuova sede del Consiglio regionale a Bari.

A Bari il XVI Congresso nazionale dell'Associazione Luca Coscioni

Alla “Fiera delle libertà” – dopo sole una settimane dalla udienza della Corte costituzionale sul processo Cappato / DJ Fabo – esporremo i nostri obiettivi storici, dalla libertà della ricerca scientifica ai diritti dall’inizio alla fine della vita -affermano i dirigenti dell'Associazione Luca Coscioni- ma applicheremo il metodo scientifico e il diritto alla scienza anche su temi più nuovi, dall’intelligenza artificiale alle modificazioni genetiche in campo umano e vegetale.

Il dramma xylella secondo Teresa Bellanova in visita alla Fiera del Levante

Interventi tempestivi e determinati per ricostruire la filiera olivicola salentina e del lavoro, con i decreti attuativi per l’emergenza Xylella, il sostegno ai frantoi e il via libero definitivo ai reimpianti, ridando speranza al territorio salentino gravemente compromesso dalla Xylella.

"L'Italia della pallavolo conquista a Bari la partecipazione alle Olimpiadi, noi c'eravamo"

La tre giorni barese della nostra nazionale di pallavolo è stata un autentico trionfo. In termini di risultati (sarà la dodicesima partecipazione ai giochi olimpici), di bel gioco, di affluenza spettatori e di sovraesposizione mediatica, del tutto meritata. La prestazione di un sestetto più che perfetto, e non si dica che la Serbia ha giocato maluccio, e di uno stratosferico Max Colaci che aveva dalla sua il monopolio del popolo pallavolistico salentino e pugliese, hanno acceso i cuori tricolori dei circa 6000 spettatori presenti.

A Bari una birra per Verdone

Carlo Verdone, Rocco Papaleo, Anna Foglietta, Max Tortora e tutta la troupe di “Si vive una volta sola”, l’atteso nuovo film scritto, diretto e interpretato dal celebre regista romano, prodotto e distribuito da Filmauro di Luigi e Aurelio De Laurentiis, in uscita nelle sale il prossimo febbraio, hanno fatto tappa nei giorni scorsi a Bari per completare le riprese della pellicola girata interamente in terra pugliese con il supporto di Regione Puglia e Puglia Promozione.

Sale giochi, il Consiglio Regionale cambia il "distanziometro"

Il Consiglio regionale ha approvato con 37 voti favorevoli e 6 voti contrari (M5S) la proposta di legge di “Modifica ed integrazioni alla legge regionale n. 43/2013 ‘Contrasto alla diffusione del gioco d’azzardo patologico (GAP)’ “.

Riapre la “Teca Del Mediterraneo”

La biblioteca multimediale del Consiglio regionale della Puglia, “Teca Del Mediterraneo”, riaprirà al pubblico giovedì 2 maggio, nella nuova sede consiliare in via Gentile 52, nel quartiere Japigia di Bari. In meno di un mese, informa il presidente dell’Assemblea legislativa pugliese Mario Loizzo, sono state ultimate le operazioni di trasferimento dell’ingente patrimonio bibliografico e documentario, avviate nei primi di aprile.

Con Traces verso la Fiera della Creatività

Giovedì 28 marzo 2019 a Bari presso Tecnopolis Parco Scientifico e Tecnologico e venerdì 29 marzo a Lecce presso il college ISUFI (Complesso Ecotekne) dell’Università del Salento (ore 8.45), Tecnopolis Parco Scientifico e Tecnologico organizza due knowledge transfer workshop nell’ambito del Progetto Traces - “Transnational Accelerator for a cultural and creative ecosystem”, finanziato dal Programma Interreg V-A Grecia-Italia 2014-2020.