“Il delitto Moro è politico perché ha colpito una prospettiva"

La ricostruzione del sequestro Moro per come ci viene raccontata? Una sceneggiatura da fiction. Moro come i Kennedy, Patrice Lumumba, Martin Luther King: ucciso per fermare il cambiamento. Sul Caso Moro è stata calata come una verità di comodo, come una cortina di fumo. Per dissiparla molto ha fatto la seconda commissione bicamerale, attiva nella scorsa legislatura.

Gioco patologico, ancora un rinvio per la modifica della legge in Puglia

Tutto bloccato, nella Commissione Sanità del Consiglio Regionale della Puglia, nell’ambito della discussione sulle modifiche da apportare alla legge regionale sul gioco patologico.

“Luoghi Comuni - diamo spazio ai giovani!”

Regione Puglia, ANCI Puglia e ARTI (Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione) hanno presentato oggi ai Comuni pugliesi l’iniziativa “Luoghi Comuni - diamo spazio ai giovani!”, una misura dedicata alla valorizzazione del patrimonio pubblico sottoutilizzato e all’attivazione dei giovani pugliesi.

Bolletta troppo alta, le scuse di AQP

La Corte d’Appello di Bari, Seconda sezione civile, ha accolto il ricorso presentato da un cliente di Acquedotto Pugliese. All’esame bollette di elevato importo, per consumo eccessivo. Lo stesso è stato registrato a seguito di formale sostituzione del contatore che, dopo la registrazione del picco anomalo dei consumi, regolarmente fatturati, ha ripreso la registrazione abituale dei consumi, quasi inesistenti. L’abitazione, infatti, risultava disabitata.

Sale giochi a 500 metri di distanza dalle scuole, la Regione condede una proroga

La Commissione sanità della Regione Puglia ha approvato all’unanimità la proposta di modifica della legge regionale contro il gioco patologico, presentata dal consigliere Ernesto Abaterusso. La modifica, elaborata dopo un lungo confronto tra istituzioni e associazioni degli operatori, prevede la proroga dell’entrata in vigore di quanto è stabilito nella legge approvata nel 2013: la norma dispone almeno 500 metri di distanza tra sale e apparecchi da gioco e luoghi sensibili come scuole, luoghi di culto e impianti sportivi.

Olimpiadi Internazionali di Informatica

Luca Cavalleri, Andrea Ciprietti, Fabio Pruneri, Federico Stazi sono i componenti della squadra italiana che da oggi è in gara a Tsukuba, città della prefettura di Ibaraki in Giappone, nella più importante manifestazione informatica competitiva per i giovani a livello mondiale, le Olimpiadi Internazionali di Informatica, IOI (International Olympiads in Informatics). Nate nel 1989 e arrivate alla trentesima edizione, le IOI (sito web ioinformatics.org) sono una delle sei olimpiadi scientifiche internazionali insieme a quelle di matematica, fisica, chimica, biologia e astronomia.

Cinquecentomila euro per salvare le pajare salentine

Dopo una seduta durata oltre 12 ore, lunedì il Consiglio regionale ha approvato l’assestamento di Bilancio 2018. Tra gli emendamenti approvati c’è quello, da me voluto e proposto, che stabilisce un contributo di 500mila euro per la manutenzione, il restauro conservativo e il recupero delle pajare salentine. E’ un intervento piccolo ma grande. Piccolo, perché stanzia 500mila euro. Non sono tanti, ma siamo appena all’inizio.

Ernesto Abaterusso eletto coordinatore regionale Art.1-Mdp/Leu

Si è riunita giovedì a Bari, presso l’Hotel Parco dei Principi, l’assemblea regionale di Art.1-Mdp/Leu, organismo del quale fanno parte 250 delegati dei coordinamenti provinciali del Movimento Democratico e Progressista.

“Salta la coda”, il nuovo servizio di prenotazione Aqp

“Salta la coda”, il servizio di Acquedotto Pugliese dedicato ai clienti, che consente di prenotare telefonicamente un appuntamento al front office, azzerando i tempi di attesa allo sportello, da oggi è ancora più efficiente, grazie ad una nuova, originale applicazione.
L’AppCodaQ, disponibile per dispositivi Android e iOS, consente di prenotare dallo smartphone un appuntamento presso gli uffici commerciali di AQP. L’AppCodaQ rilascia un ticket virtuale, con il quale l’utente può presentarsi direttamente allo sportello all’orario prenotato.

“I Musei raccontano la Puglia”

Sarà presentato oggi, giovedì 12 luglio, alle 12.30, presso la mediateca regionale (via Zanardelli n. 33, a Bari) il progetto regionale “I Musei raccontano la Puglia”, finalizzato a coinvolgere bambini e ragazzi nella fascia di età da zero a tredici anni nella fruizione e conoscenza dei beni culturali pugliesi, pubblici o di interesse pubblico, attraverso progetti di educazione all’uso consapevole dello straordinario patrimonio artistico e museale della nostra regione.