Il Reggimento “Cavalleggeri di Lodi” (15°) ha ceduto la guida del Raggruppamento “Strade Sicure” all’11° reggimento genio guastatori

Si è svolto ieri, nell'ambito dell'Operazione "Strade Sicure", l'avvicendamento alla guida del Raggruppamento “Puglia-Basilicata”. In particolare l’11° reggimento genio guastatori di Foggia, comandato dal Colonnello Simone Gatto, è subentrato al 15° reggimento “Cavalleggeri di Lodi” (15°) di Lecce, comandato dal Colonnello Francesco Antonio Serafini, ambedue le Unità sono alle dipendenze dalla Brigata meccanizzata “Pinerolo”.

“Io bevo AQP, e tu?”

È partita ieri la campagna di Acquedotto Pugliese “Io bevo AQP, e tu?”. Il 54,8 per cento dei pugliesi beve acqua di rubinetto. A confermalo è un’indagine di Customer Satisfaction condotta su un campione di 2092 clienti. Una scelta comoda, perché disponibile a casa e soprattutto buona e sicura. Il consumo di acqua di rubinetto, inoltre, riduce il consumo di bottiglie di plastica e, quindi, contribuisce alla tutela dell’ambiente. Basta aprire il rubinetto per averla subito a disposizione. Come arriva fresca e buona nelle nostre case, l’acqua di Acquedotto Pugliese?

"Gli enormi guadagni" dei Medici di famiglia

Caro presidente, ho ascoltato con un misto di stupore e rabbia una tua intervista in cui parlavi, tra le altre cose, degli enormi guadagni della medicina generale. Non so quale dei consiglieri del tuo staff ti abbia indotto a dire quello che hai detto. Sono un medico di famiglia con massimale pieno, ti preciso che per i convenzionati non esiste il meccanismo degli scatti di anzianità come invece è per i dipendenti. Nella somma al lordo della nostra paga ci sono gli stipendi per il personale che sono una partita di giro su cui pago le tasse.

Il colonnello Francesco Serafini cede il comando dell’Operazione “Strade Sicure” al collega Simone Gatto

Si è tenuto ieria mattina, a Palazzo di Città a Bari, l’incontro tra  Antonio Decaro, Sindaco della Città Metropolitana di Bari, e i Comandanti Colonnello Francesco Serafini e Colonnello Simone Gatto cedente e subentrante nell’Operazione interforze “Strade Sicure” sul territorio pugliese e lucano. L’avvicendamento avverrà il prossimo mese di giugno. Il Colonnello Francesco Antonio Serafini, galatinese, Comandante anche del Reggimento “Cavalleggeri di Lodi” (15°) di stanza a Lecce, è dal 15 dicembre 2019 alla guida dell’operazione.

"Il numero di casi e di catene di contagio in Puglia non è confrontabile con quello del Veneto"

"In Puglia, per tutta la durata della prima fase, le strategie di contact tracing ed un uso strategico delle attività della rete diagnostica regionale ha permesso di gestire l'epidemia con risultati eccellenti. La strategia di utilizzo dei tamponi in Puglia è stata identica a quella di regioni come il Veneto che sono prese ad esempio come standard ottimo di controllo dell'epidemia". Il prof.

Neonato in pericolo di vita trasportato da Bari a Roma da un C130 dell'Aeronautica Militare

Non si ferma la macchina dei soccorsi aerei e non solo per l’emergenza Covid 19. Si è concluso poco dopo le 18:00 di ieri infatti il trasporto di un velivolo C130J della 46ma Brigata Aerea di Pisa a favore di un neonato di un solo giorno di vita nato presso l’Ospedale di Bari ma bisognoso di cure urgenti specifiche. Decollato da Pisa intorno alle ore 11:30, il C130J è atterrato sull’aeroporto di Bari Palese intorno alle 13:00. Qui ha imbarcato l’ambulanza dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma che aveva precedentemente viaggiato su strada fino a Bari.

Trasferito da Galatina a San Cesario il paziente 1 del Salento

Il paziente 1 del Salento non è più ricoverato nel Reparto Malattie Infettive del 'Santa Caterina Novella' ma è stato trasferito presso l'Ospedale di San Cesario dove vengono ricoverati tutti coloro che hanno superato la fase acuta della malattia dovuta al COVID-19 e sono in via di guarigione. Nella Palazzina De Maria, fino a ieri sera alle ore 23, erano ricoverate 22 persone dopo che tre erano state trasferite all'Antonio Galateo ed era stato accolto un nuovo paziente positivo.

Istituiti in Puglia gli Ospedali Covid

"Il Piano Ospedaliero Coronavirus della Regione Puglia è pronto. Abbiamo smontato e rimontato tutta l'organizzazione ospedaliera dividendo e isolando strutture dedicate a Covid da quelle Non Covid che devono comunque continuare ad assistere tante persone. Ogni struttura Covid tiene insieme i reparti di infettivi e pneumologia con le sale di rianimazione, così in caso di bisogno il trasporto è rapido. Questo sistema è presente su tutto il territorio pugliese".

Coronavirus, ha solo l'influenza la donna passata dall'Ospedale di Galatina e trasferita a Bari per i controlli

È affetta solo da una semplice influenza. Gli esami effettuati al Policlinico di Bari, in costante contatto con l'Istituto Nazionale per le Malattie Infettive "Lorenzo Spallanzani" di Roma, sulla persona trasferita da Galatina a Bari nella mattinata di oggi hanno dato esito negativo. La donna, originaria di un paesino del Basso Salento, era rientrata due giorni fa dalla Cina, ma non ha un'infezione da coronavirus in corso. Dovrà, comunque, rispettare la quarantena di quattordici giorni come previsto per chiunque rientri in Italia provenendo da quel paese asiatico.

Il Generale di Divisione Francesco Mattana assume il Comando Regionale “Puglia” della Guardia di Finanza

Nella mattinata di ieri, presso la caserma “M.A.V.M. Giovanni Macchi”, storica sede del Comando Regionale “Puglia” della Guardia di Finanza, ha avuto luogo la cerimonia di avvicendamento nella carica di Comandante Regionale tra il Generale di Brigata Salvatore Refolo ed il Generale di Divisione Francesco Mattana. La cerimonia si è svolta alla presenza del Comandante Interregionale dell’Italia Meridionale, Generale di Corpo d’Armata Ignazio Gibilaro il quale, dopo aver espresso al Gen. B.