Progetto Jonico-Salentino per monitorare l'ambiente

Presentato ieri mattina a Bari, nella sede dell’Arpa il Progetto Jonico-Salentino, una costola del Centro Salute Ambiente della regione Puglia, che si focalizza sulle province di Taranto, Brindisi e Lecce. Il progetto nasce dalla necessità di dare risposte alle preoccupazioni delle popolazioni esposte agli elevati livelli di inquinanti ambientali nelle aree industriali di Taranto e Brindisi  e delle possibili ricadute in termini sanitari legate alle emissioni anche al di fuori delle aree di criticità.

"Galatina sia Ospedale di I livello"

È stato presentato ieri ai Sindaci della Puglia il Piano di riordino ospedaliero. Pubblichiamo l'intervento, fatto davanti all'assemblea da Cosimo Montagna, Sindaco di Galatina: "Si tratta di una ipotesi che vedrebbe sguarnita tutta l'area Centro-Nord del Salento di DEA di primo livello, creerebbe seri problemi sulla rete di emergenza-urgenza. Attualmente il Vito Fazzi è in grave sofferenza nella gestione delle emergenze.

"Dove nascerà il nuovo ospedale del Salento?"

“La Regione non giochi a nascondino e dica esplicitamente dove intende realizzare il nuovo Ospedale del Salento, così capiremo quali sono gli interessi che vuole tutelare. I sindaci di Maglie e Melpignano che si sono ribellati contro l’assurda decisione di ignorare il progetto dell’ospedale nel centro del Salento hanno assolutamente ragione.

Il Piano di riordino ospedaliero andrà in commissione il 22 gennaio

La Commissione sanità presieduta da Pino Romano ha affrontato il tema del Piano di riordino ospedaliero. E’ stato il consigliere di FI Nino Marmo, attraverso una pregiudiziale, a chiedere al presidente della Commissione di iscrivere il tema all’ordine del giorno della prossima seduta, sostenendo che ad oggi – al di la di indiscrezioni di stampa – i consiglieri non dispongono di alcuna informazione di dettaglio sulle decisioni che il governo regionale avrebbe assunto in merito.

"E' un'ingiustizia far pagare l'ecotassa ai comuni virtuosi"

“Il pasticcio dell’ecotassa va bloccato. Mi chiedo come sia possibile da parte del dirigente di settore ignorare quanto affermato dalla giustizia amministrativa appena pochi mesi fa. E cioè che il tributo debba essere pagato, come recita il comma 40 dell'articolo 3 della Legge 549/95, nell’ordine del 20 per cento della tariffa, in quanto la biostabilizzazione del rifiuto tal quale è considerata già una pratica idonea per godere di questa premialità. 

Riapre il Museo dell’Acquedotto Pugliese

Riapre i battenti il Museo dell’Acquedotto Pugliese nelle sale del Palazzo dell’Acqua, in via Cognetti, 36 a Bari. Dopo il periodo espositivo dedicato alla grande mostra “Le Grazie e le virtù dell’acqua” dedicata a Duilio Cambellotti, nell’ambito delle manifestazioni per il Centenario dell’arrivo dell’acqua in Puglia, a partire da domenica 18 ottobre il Museo sarà di nuovo accessibile al pubblico.

Referendum contro le trivelle in mare, unanimità del Consiglio regionale

Con voto unanime il Consiglio regionale della Puglia ha approvato i testi de quesiti referendari per l’abrogazione delle norme contenute nello “Sblocca Italia” e “Decreto sviluppo”  sulle procedure autorizzative per le ricerche petrolifere in mare. Quello della Puglia è il secondo Consiglio regionale che si esprime in questa direzione, avvicinando il traguardo delle cinque assemblee il cui voto è necessario a promuovere dinanzi alla Cassazione la richiesta di referendum. Il parere definitivo di legittimità spetta successivamente alla Corte Costituzionale.

L'Orchestra Popolare La Notte della Taranta chiude la Fiera del Levante

Gran finale della 79esima edizione della Fiera del Levante con il concerto, domani a partire dalle 22, della Notte della Taranta. A meno di un mese dallo straordinario successo, riconosciuto a livello internazionale, del concertone di Melpignano, l’orchestra popolare torna così ad esibirsi in Puglia.

Presidio dei consiglieri regionali del M5S contro la 'Buona Scuola'

In relazione al termine ultimo (fissato per il 13 settembre) a disposizione della Giunta per impugnare davanti alla Corte Costituzionale la legge 107, altrimenti detta 'Buona Scuola', i Consiglieri regionali pugliesi del Movimento 5 Stelle Rosa Barone, Gianluca Bozzetti, Cristian Casili, Mario Conca, Grazia Di Bari, Marco Galante, Viviana Guarini e Antonella Laricchia dichiarano: “Come preannunciato siamo disposti a tutto. Abbiamo appena personalmente riscontrato dall’Avvocatura che non c’è ancora traccia del mandato per l’impugnazione.

"Autorizzare in Puglia la caccia agli storni per difendere l'agricoltura"

Autorizzare la caccia agli storni per proteggere i raccolti agricoli e limitare spiacevoli  conseguenze igienico-sanitarie. È questo lo scopo della proposta di legge depositata oggi. da Fabiano Amati, promotore della proposta, sottoscritta anche dal Consigliere regionale Donato Pentassuglia, finalizzata a consentire la caccia agli storni sin dalla prossima stagione venatoria.