Soccorsi centoventitre migranti al largo di Leuca

In seguito ad una richiesta di aiuto arrivata telefonicamente attraverso la Stazione Radio Costiera di Crotone, sono stati soccorsi, nella mattinata di ieri, dalla Guardia Costiera di Gallipoli centoventitre migranti a bordo di una imbarcazione in difficoltà al largo di Santa Maria di Leuca.

Salvati 34 migranti abbandonati su un gommone al largo di Leuca

Ieri mattina, in seguito ad una richiesta di soccorso pervenuta tramite telefono satellitare da un gommone a largo delle coste pugliesi, la Centrale Operativa della Guardia Costiera a Roma del Ministero Infrastrutture e Trasporti ha inviato per le ricerche un aereo ATR42, due motovedette classe 800 ed una motovedetta classe 700. I 34 migranti, di cui 5 donne e 9 minori, che si trovavano a bordo del gommone, sono stati tutti tratti in salvo dalla motovedetta CP886.

Soccorsi 75 migranti a bordo di un veliero al largo di Tricase

Nella giornata di ieri la Guardia Costiera ha intercettato un motoveliero, un bialberi di venti metri con scafo in legno, battente bandiera bulgara con a bordo 75 migranti  (58 uomini, 7 donne, 10 minori) di presunta nazionalità afgana, irachena e somala che sono stati soccorsi a circa 4 miglia a largo di Tricase. Le operazioni di soccorso, scattate nella  mattinata in seguito alla segnalazione da parte di un velivolo islandese dell’Agenzia FRONTEX dell’Unione Europea, sono state coordinate dalla Capitaneria di Porto di Gallipoli che ha disposto l’impiego di due motovedette.

Volontari nel Salento, l'esempio di Casa Betania

Domenica prossima presso la Basilica Santa Maria "De Finibus Terrae" di Leuca si terrà un importante convegno sul ruolo del volontariato, a cui seguirà l'inaugurazione di un'ambulanza pediatrica alla presenza di monsignor Vito Angiuli, Vescovo della diocesi di Ugento-Santa Maria di Leuca.

Sbarcati al 'Ciolo' 44 migranti

Nella tarda serata di domenica i Carabinieri della Compagnia di Tricase hanno intercettato a Gagliano del Capo -  Località “Ciolo”,  44 migranti di cui 35 siriani (31 uomini, 4 minori di cui 3 uomini ed una donna), 8 iracheni (di cui 5 uomini e una donna e due minori) e 1 iraniano adulto che, dopo il fermo per identificazione e le operazioni di primo soccorso, sono stati trasferiti al centro di primissima accoglienza “Don Tonino Bello” di Otranto, dove personale della Questura di Lecce, ha svolto le operazioni di identificazione, fotosegnalamento ed acquisizione delle eventuali richieste d

Nuzzosan Volley Camp, aperte le iscrizioni

Nuzzosan Volley Camp è una serie di corsi di perfezionamento nella pallavolo, legati alla vacanza in un territorio ricco di storia, tradizioni, natura e cultura. Un evento annuale giunto alla XIII edizione, nel 2015 si svolge ancora a Santa Maria di Leuca, nel meraviglioso Resort Messapia.

Avvistati due squali elefante a Leuca e Porto Cesareo

Sono tornati in Puglia anche quest’anno gli squali elefante, giganti di 8-9 metri di lunghezza totalmente innocui, dato che si cibano solo di plancton. Dopo sporadici avvistamenti in gennaio, pochi giorni fa gli uomini della Guardia Costiera di Gallipoli hanno avvistato due esemplari nuotare placidamente in superficie a Santa Maria di Leuca e a Porto Cesareo. I militari hanno avvisato “in tempo reale”, direttamente dalla motovedetta, le responsabili dell’Operazione Squalo Elefante, un progetto internazionale di ricerca e conservazione su questa specie, rara e a rischio estinzione.

Soccorsi al largo di Leuca undici migranti di nazionalità siriana

È giunta nella tarda serata di venerdì, nel porto di Santa Maria di Leuca, la motovedetta della Capitaneria di porto di Gallipoli la CP 310 con a bordo undici migranti non regolari di presunta nazionalità siriana che sono stati soccorsi a circa 45 miglia a sud di Punta Ristola. Le operazioni di soccorso, scattate nel primo pomeriggio dopo una telefonata giunta alla Guardia costiera di Otranto, sono state coordinate dalla Direzione Marittima di Bari.

Ritrovato a 20 miglia dalla costa il pescatore disperso in mare da 48 ore

Si è conclusa con un lieto fine la disavventura di un pescatore di 58 anni di Castro uscito per la solita battuta di pesca con il proprio gozzo in legno di circa 5 metri e disperso in mare da due giorni. L’allarme è stato dato dalla moglie che, non vedendolo rientrare, ieri mattina ha informato la Capitaneria di Porto. Prima l’Ufficio circondariale marittimo di Otranto e la Capitaneria di porto di Gallipoli e subito dopo il 6° Centro secondario di soccorso marittimo di Bari hanno coordinato e condotto le ricerche in mare partite immediatamente.

Sequestrati 871 esemplari di tonno rosso

In seguito ad un’accurata attività di indagine, effettuata tramite i sistemi informativi e di monitoraggio e controllo delle Capitanerie di porto e finalizzata alla repressione della pesca illegale del tonno rosso, pregiata specie ittica soggetta a rigorosa protezione comunitaria ed internazionale, il personale militare specializzato del 6° Centro di Controllo Area Pesca, insieme agli uomini della Capitaneria di Gallipoli e dell’Ufficio locale marittimo di Santa Maria di Leuca, alle prime luci dell’alba di ieri, ha eseguito accurate verifiche ed ispezioni a bordo di due unità da pesca appa