Controlli e sequestri di prodotti ittici da parte della Guardia Costiera sullo Ionio e sull'Adriatico

Gli uomini della Capitaneria di porto di Gallipoli e dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Otranto hanno sequestrato, presso diversi depositi ed un centro di spedizione oltre 140 kg di prodotto ittico privo delle informazioni obbligatorie sulla tracciabilità ed hanno elevato sanzioni amministrative per un totale di 10500 euro. Tra il prodotto ittico sotto sequestro sono stati sequestrati 53 vasetti di polpa di riccio di mare, per un peso complessivo di circa 7,3 kg frutto dello svuotamento di migliaia di ricci di cui non è stato possibile risalire al produttore. 

Verso la riorganizzazione e la qualificazione del porto di Otranto

Si è conclusa, giovedì pomeriggio, la Conferenza dei Servizi relativa al progetto di riorganizzazione e qualificazione dell’intera area portuale di Otranto con riferimento ai traffici trasfrontalieri e croceristici. Il progetto, che ha ottenuto già un finanziamento di 1.500.000 € da parte della Regione nel programma Interreg-AI SMART, prevede la realizzazione di servizi di controllo e accoglienza per i passeggeri del mare e una rimodulazione dei pontili galleggianti destinati al diportismo, per definirne una compatibilità con le valenze monumentali presenti nell’area.

Smart working ad Otranto: wifi gratuito nei bar e ristoranti

Nell’ambito delle misure adottate dal Governo per il contenimento e la gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, figura la possibilità per i lavoratori di accedere alla modalità di smart working. Uno strumento fondamentale che ha permesso la continuità lavorativa e che, secondo molti, si candida a rivoluzionare il mondo del lavoro, da qui al prossimo futuro.
“Seguendo le indicazioni governative, lanciamo una nuova sfida”, dichiara il Sindaco Pierpaolo Cariddi.

Torna ad Otranto l’SGF International Guitar Competition

Quasi come una difficile e coraggiosa scommessa in epoca di emergenza Covid, torna ad Otranto, dopo il significativo successo della scorsa edizione, l’ SGF International Guitar Competition per la sua decima edizione ed evento di punta del calendario estivo del Salento Guitar Festival di cui Stefano Sergio Schiattone è autore e direttore artistico. Al momento, è uno dei pochissimi concorsi chitarristici Internazionali che si tiene in presenza piuttosto che online!

Festival dei giornalisti del Mediterraneo, tutti gli appuntamenti

Anche la dodicesima edizione del Festival Giornalisti del Mediterraneo, in programma a Otranto dal 1 al 5 settembre prossimi, si annuncia ricca di appuntamenti sui temi che costituiscono la spina dorsale del dibattito geo-politico, sociale e culturale in corso tra gli addetti ai lavori, non solo in Italia.

Davide «Boosta» Dileo ad Otranto

Tappa ad Otranto per il tour italiano di Davide «Boosta» Dileo, il tastierista dei Subsonica che quest'estate ha toccato luoghi particolari della penisola con il progetto da solista «Boostology». L'artista è atteso giovedì 27 agosto (ore 21) nel Fossato del Castello per la rassegna Luce d'Oriente promossa dall'associazione La Ghironda in collaborazione con l'amministrazione comunale (biglietti 15 euro sul circuito vivaticket, 20 euro al botteghino).

“Caravella del Mediterraneo” 2020, tutti i premiati

Il comitato scientifico del Festival Giornalisti del Mediterraneo, che si terrà a Otranto dal 1 al 5 settembre prossimi, ha attribuito i premi “Caravella del Mediterraneo” 2020. Il Premio rappresenta l’incrocio dei mari e delle culture del Mediterraneo, scenario millenario di scambi commerciali, linguistici e sociali tra Oriente ed Occidente e tema principale del Festival, intorno al quale si sviluppano focus e approfondimenti.

"Ripuliamo il mare dalle plastiche", al via il concorso

Il Comune di Otranto, la Lega Navale Italiana - Sezione di Otranto, Quarta Caffè S.p.A. “Progetto Natura”, hanno aderito al progetto pilota “APP esca di plastica”, che si svolgerà dal 15 luglio al 15 settembre 2020 a Otranto. L'intento è quello di estendere il progetto a tutte le sedi della Lega Navale dell'intero litorale pugliese entro il 2021.

Apre “Le Fabbriche”

Apre giovedì 9 luglio “Le Fabbriche”, la Biblioteca di Comunità finanziata dalla Regione Puglia con il bando regionale Community Library. Alle ore 19.00 si terrà l’inaugurazione alla quale parteciperanno il Sindaco Pierpaolo Cariddi, il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, l’Assessore all’Industria turistica e culturale Loredana Capone e il Direttore del Polo biblio-museale di Lecce Luigi De Luca.

Il ricordo di monsignor Paolo Ricciardi

Mons. Paolo Ricciardi non è più tra i suoi concittadini che lo amavano e lo onoravano come il loro oracolo, che chiudeva il ciclo degli ecclesiastici nativi di Otranto.