Nasce ad Otranto il Festival “Maria Corti”

L’Amministrazione comunale di Otranto, in collaborazione con la Fondazione “Maria Corti” dell’Università di Pavia, istituisce il Festival “Maria Corti”, la prima manifestazione letteraria intitolata a una delle intellettuali più poliedriche del Novecento, l’ultima signora delle lettere italiane, disse di lei Umberto Eco. La manifestazione si terrà il 27 e 28 maggio. I luoghi, il romanzo, la storia sono i temi di questa prima edizione.

Otranto non supera il 40% di differenziata e perde la bandiera blu

Città di Otranto unicamente per non aver raggiunto il requisito imperativo di una raccolta differenziata maggiore del 40%. “Il dato che ci penalizza è indipendente dalla nostra volontà”, dichiara il Sindaco Pierpaolo Cariddi.

Riprendono le crociere da Otranto

Anche quest’anno la collaborazione fra Amministrazione Comunale di Otranto e Agenzia Marittima Adriatic Shipping consentirà alla città di ospitare un programma crocieristico dal mese di marzo fino a ottobre. Ritornano nel porto di Otranto gli ospiti delle navi da crociera che già da qualche anno fanno tappa qui nei loro viaggi lungo le coste del Mediterraneo.

Sequestrati 40 kg di pesce e multati ad Otranto i pescatori di frodo

Con un intervento congiunto gli uomini della Guardia Costiera di Otranto e della Guardia di Finanza – Sezione Operativa Navale di Otranto hanno sequestrato ieri notte 40 kg di pesce e comminato 4000 euro di sanzione amministrativa a pescatori di frodo. L’attività, volta a reprimere le attività di pesca in aree non consentite come quelle portuali, ha permesso di accertare la detenzione di quantitativi non legalmente detenuti sia per via del peso, ben superiore ai 5 kg permessi dalla legge per pescatore, sia per il luogo di pesca.

Festival dei Giornalisti del Mediterraneo, Edi Rama, premier albanese, incontrerà ad Otranto Emiliano e i rettori delle università pugliesi

Alle ore 17.30 ad Otranto presso il Castello Aragonese, il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano interverrà all’incontro tra il premier albanese Edi Rama, con la sua delegazione composta da alcuni rappresentanti del suo governo, e i rettori delle università pugliesi (Politecnico e Università di Bari, Foggia e del Salento, LUM), il presidente di Confindustria Puglia Sergio Fontana e il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva. Obiettivo del confronto, consolidare e potenziare i rapporti di amicizia e di scambio tra l’Albania e la Puglia.

Maria Papadimitriou, "Non-existing paradise a Torre Matta"

Gli spazi monumentali della quattrocentesca Torre Matta del Castello di Otranto, parte del sistema difensivo della cinta muraria del 1500, prendono vita con la mostra dell’artista Maria Papadimitriou curata da Gabi Scardi. Il lavoro dell’artista greca si articola all’interno e all’esterno dello spazio. L’artista prende spunto dal pavimento musivo (1163-1165 d.C.) della cattedrale S. Maria Annunziata di Otranto, un’opera che per la straordinaria ricchezza iconografica equivale a un vero e proprio atlante culturale dell’epoca.

Firmata la concessione demaniale per la realizzazione del nuovo Porto Turistico di Otranto

Un progetto da circa 50 milioni di euro per la realizzazione e gestione cinquantennale di un’infrastruttura strategica per la nautica da diporto e per il turismo di tutta la Puglia: l'intervento si avvia con la sottoscrizione della concessione demaniale marittima per il Porto Turistico di Otranto alla Società Italiana per Condotte d’Acqua in amministrazione straordinaria, avvenuta alle ore 13:00 di oggi nella Sala Conferenze della sede della Regione Puglia a Bari. 

A Otranto un mare da "cinque vele"

Presentata ieri mattina a Bari nella sala stampa della Legambiente Puglia la pubblicazione “Il mare più bello – Guida Blu 2021” del Touring Club Italiano di Legambiente. Con l’occasione sono stati consegnati i riconoscimenti delle “Cinque Vele” agli amministratori dei Comuni dei comprensori turistici premiati tra cui Otranto, che anche quest’anno conferma la sua posizione tra le località in vetta alla classifica.

Bonificati i fondali di Porto Badisco

L’Ufficio Circondariale Marittimo di Otranto e il 1° Nucleo Subacqueo Guardia Costiera di San Benedetto del Tronto hanno cominciato la seconda fase della pulizia dei fondali di Porto Badisco.

La prima alba d’Italia a Punta Palascìa

Una fine d’anno atipica, senza festeggiamenti e senza uscire, con le piazze vuote. Eppure non vediamo l’ora di salutare questo 2020 nella speranza che il nuovo anno ci porti innanzitutto la sconfitta del Coronavirus. Capodanno 2021, con tutti i suoi festeggiamenti, entrerà nelle case in tutta Italia, con dirette con spettacoli e iniziative su web.