Un grande sole sul palco di Melpignano

Sul mega palco allestito per il Concertone de La Notte della Taranta 2018 sorgerà un grande sole. L’idea è quella di raccontare il Salento, il tema di quest’anno è il paesaggio, e trasmettere agli spettatori che saranno a Melpignano e a quelli che seguiranno la diretta su Rai 5, le suggestioni caratteristiche di questa magnifica terra. La maestosa architettura di luci, infatti richiamerà il sole che sorge, e lo farà con giochi di colori caldi.

La pizzica si balla anche in acqua

La grotta della Monaca di Torre dell’Orso è l’originalissimo set naturale del nuovo spot che promuove il concertone finale della Notte della Taranta in programma sabato prossimo, 25 Agosto, a Melpignano, nel Salento. Per la ventunesima edizione del festival la pizzica viene eseguita per la prima volta in acqua, esaltando l’unicità del ballo liberatorio ispirato dal suono del tamburello.

Una rosa per un libro

Per celebrare la giornata mondiale del libro, nelle giornate del 24-26-27 Aprile 2018 i volontari del servizio civile di Melpignano saranno a disposizione per chiunque voglia donare un libro di qualsiasi genere alla mediateca 2000 Peppino Impastato, con sede presso l’Ex Convento degli agostiniani, per arricchire il patrimonio culturale della stessa. Come riconoscimento al gesto, i volontari consegneranno una rosa rifacendosi alla tradizione medievale celebrativa di San Giorgio in Catalogna.
TRADIZIONE CATALANA

Prenotazione on-line per il parcheggi del Concertone

Sono 8 mila i posti auto, suddivisi in una ventina di aree, individuati dal Comune di Melpignano, dalla Fondazione La Notte della Taranta e da BUSFORFUN, partner ufficiale,  per il concertone finale  del 26 agosto prossimo. Definite le disponibilità anche per 1000 posti destinati alle  moto e per circa 200 camper, oltre alle aree per i pullman che si presume possano essere oltre 180.

Luciano Cannito regista del Concertone

E’ Luciano Cannito il nuovo regista e coreografo del Concertone de La Notte della Taranta in programma il 26 agosto a Melpignano nel Salento. Dopo Fabrizio Mainini, la Fondazione affida ad un altro professionista della danza il compito di interpretare la pizzica in chiave contemporanea e di creare un quadro armonico tra le arti.

Raphael Gualazzi è il maestro concertatore della Notte della Taranta 2017

Ci sono i nomi di Suzanne Vega, Tim Ries, Pedrito Martinez E Yael Deckelbaum nella line up d’eccezione di grandi artisti internazionali,  già confermati,  che saliranno sul palco del Concertone del 26 agosto di Melpignano. Maestro Concertatore dell’edizione 2017 è Raphael Gualazzi.

Aumentato il pubblico della Taranta e calati gli interventi del 118

Aumenta il pubblico del Concertone e diminuiscono gli interventi di soccorso. E’ questo il grande risultato dell’edizione 2016 del Concertone La Notte della Taranta. I casi di intervento sono passati dai 153 registrati nel 2015 ai 101 del 2016 e  nessun codice rosso, a fronte di un’utenza complessiva di 250.000 persone presenti a Melpignano tra il 26 e il 27 agosto.

Taranta generosa

È di 1.665.600 euro la somma totale raccolta sabato sera durante la Notte della Taranta a sostegno delle popolazioni colpite dal terremoto tramite il numero della protezione civile (45500). In particolare i fondi devoluti dalla mezzanotte di sabato alle tre di domenica, con la sola diretta in corso di Rai5 da Melpignano, ammontano a ben 790.600 euro.

Fiorella Mannoia, Nada, Tosca, Lisa Fischer e Buika sul palco della Taranta

“La pizzica e la cultura popolare rappresentano le nostre radici, che abbiamo il dovere di conservare”. Lo afferma Fiorella Mannoia, tra le ospiti del concertone finale della Notte della Taranta in programma oggi, sabato 27 agosto, a Melpignano, dove sono attese oltre 200 mila persone.

Francesca Giaccari al pre-concertone di Melpignano

Francesca Giaccari, cantautrice galatinese, si esibirà nello spazio riservato ai Nidi D’Arac, nel pre-concertone del 27 agosto,  con il suo ultimo brano “Salentu miu (fuci forte)”, prodotto da Pino Romanelli per la Parcomultimedia di Brindisi e riarrangiato per la Notte della Taranta proprio dai Nidi D’Arac.