'Sutta sti chiari de luna', in scena il 9 e il 16

La Compagnia Teatrale Santa Caterina di Galatina propone la divertente rappresentazione di una delle commedie di Vincenzo Abati, noto autore di opere in vernacolo. Il titolo è “Sutta sti chiari de luna”, che vede come protagonista Angiolino Cornacchia al quale una notte appare in sogno il David di Michelangelo che gli propone di giocare quattro numeri al lotto, numeri per una sicura e cospicua vincita. Purtroppo però gli stessi numeri corrispondono alla data funesta della morte di Angiolino. Per fortuna il sogno si ripropone e questa volta…

Il Salento è la terra più amata dagli italiani e, non a caso, Galatina è il suo 'ombelico'

“Il Salento è una terra che scalda i cuori con la poesia delle sue forme, la sua bellezza, la gentilezza e la cordialità della sua gente”…queste poche parole sintetizzano bene il lungo articolo che si legge nel numero di maggio del mensile “FAO Casa gazette”, a firma del presidente Fao Staff Coop Enrica Romanazzo, in cui si racconta di una breve vacanza nei luoghi più rappresentativi della nostra terra.

'Martirio di un popolo'

A distanza di pochi giorni dalla messa per la canonizzazione dei beati martiri di Otranto, celebrata a Roma in piazza San Pietro da papa Francesco, a Galatina, venerdì 17 maggio, presso la chiesa dei Battenti, alle ore 19,00, verrà presentata l’opera di scultura di Vincenzo Congedo “Martirio di un Popolo”.

'Umanesimo della terra'

Martedì 14 maggio, alle ore 18, presso la sala “Contaldo”, Palazzo della Cultura, verrà ricordata la figura di Donato Moro, attraverso la presentazione del libro Umanesimo della terra – Studi in memoria di Donato Moro (Ed. Grifo).

'Bicincittà', il 12 a Galatina

L’Unione Italiana Sport Per tutti, UISP, anche quest’anno organizza BICINCITTÀ, una manifestazione che tra il mese di maggio e quello di giugno vedrà bel 150 comuni coinvolti in una piacevole giornata dedicata alle due ruote. Si lasciano a casa le auto e le moto per salire in bicicletta con la famiglia, con gli amici per il piacere di pedalare nel rispetto dell’ambiente e delle più belle strade cittadine.

"Un indovino mi disse". Produttori con 10 euro

Ricordate libri come “Un altro giro di giostra” oppure “Lettere contro la guerra”, “La fine è il mio inizio” e tra i tanti anche “Un indovino mi disse”? Ricordate Tiziano Terzani che, dopo aver speso una vita facendo il giornalista inviato nei luoghi di guerra, è diventato, negli ultimi anni della sua vita,  quell’uomo straordinario che ha saputo raccontare come pochi la pace dell’anima, anche attraverso il percorso della malattia che lo ha portato alla morte?

Benedetto XVI, il moro, la conchiglia e l'orso. Una domenica senza Papa

E’ la prima domenica di marzo, è la prima domenica durante la quale, a Roma, la finestra da cui si affaccia il Papa per l’Angelus resterà chiusa. Il Papa non c’è. La bellissima e commovente giornata del 28 febbraio, che dell’anno 2013 rimarrà come la data di un fatto storico eccezionale, ha visto tutto il mondo partecipare all’ultimo atto di un papato scandito dalle campane che suonavano a festa. Nessun funerale, questa volta, ma il saluto più umano e toccante che un grande della Chiesa ha voluto e saputo regalare a tutti noi.

Le rivoluzionarie 'Ceneri' di Benedetto XVI

Le Ceneri, eccoci all’inizio della Quaresima. Certo a Natale non potevamo immaginare che avremmo festeggiato la Pasqua con la benedizione di un papa che non fosse Benedetto XVI. Il Santo Padre rinuncia. Compie un atto a dir poco rivoluzionario, alla faccia di chi crede la Chiesa immobile nelle sue posizioni consolidate nei secoli, avversa ad ogni cambiamento, lontana dal mondo e fuori dal tempo.

Il Viaggio nella Storia dell’Arte di Mimino Toma continui nel museo Cavoti

Ufficialmente “Viaggio nella Storia dell’Arte”, la mostra dedicata a Mimino Toma, si è conclusa lo scorso 6 gennaio ma in realtà è rimasta a disposizione di visite guidate ancora per qualche giorno.

Come scegliere un libro

Scegliere un libro per sé o acquistarlo per farne dono a qualcun altro non è così semplice come sembra. E’ molto più facile regalare una cravatta o un profumo. Il libro, quando si ama leggere, diventa un compagno fedele, finché dura la lettura, e può rivelarsi un amico quando, a lettura terminata, non ci si stacca più da quelle pagine che ci hanno fatto compagnia.