Grande successo della 41ma Mostra Mercato della Ceramica

La Mostra Mercato della Ceramica è arrivata alla sua 41ma edizione affermandosi nel corso degli anni tra gli appuntamenti più attesi dell'estate pugliese e registrando già nella serata inaugurale migliaia di visitatori, tra turisti e pubblico locale.“Si veste di Nuovo”, in questa edizione edizione, diventando una “mostra diffusa” per palazzi e corti del caratteristico centro storico della Città di Cutrofiano.

Aveva venti piante di marijuana sul balcone e una pistola dietro al bidet. Arrestato galatinese abitante a Cutrofiano

Aveva in casa,  20 piante di marijuana di un’altezza di circa 80 centimetri l'una. Oronzo De Filippi, 33enne originario di Galatina ma residente a Cutrofiano, già segnalato come consumatore abituale di sostanze stupefacenti, è stato fermato mercoledì scorso dai Carabinieri di Galatina.

Atti vandalici e furti, sospettato un minorenne

La notte del 18 scorso, in una scuola secondaria di primo grado di Cutrofiano, ignoti hanno portato via materiale di arredo, monete custodite all’interno di macchine distributori di bevande, ed hanno compiuto vari atti vandalici. I carabinieri del luogo, che da tempo tallonavano un minorenne, hanno identificato l’autore in S. S., 17enne del luogo.

La cava Colacem di Cutrofiano un esempio di recupero per l'Italia

La ricchezza naturale del nostro territorio è da sempre utilizzata dall'uomo per le materie prime che offre (minerali, argille, metalli, calcari, marna, sabbie e ghiaie, ecc), indispensabili ad alcuni settori dell'industria, segnatamente quello delle costruzioni. L'attività estrattiva può avere impatti rilevanti e dunque occorre porre la massima attenzione in tutte le fasi di progettazione, gestione e recupero delle aree interessate.

Fino al 6 a Cutrofiano il festival degli 'Ucci'

Da mercoledì 3 a sabato 6 ottobre a Cutrofiano, va in scena la seconda edizione de Li Ucci Festival, quattro giorni di convegni, workshop, mostre, estemporanee di pittura, presentazioni di libri e concerti con un centinaio tra studiosi, musicologi, musicisti e musiciste, cantanti, danzatrici per ricordare i cantori dello storico gruppo salentino, custode delle tradizioni popolari degli "stornelli", dei canti d'amore e di lavoro, spesso improvvisati al ritmo del tamburello.