La ceramica italiana nel mondo e nello spazio

Martedì 28 aprile, presso la sede di via Granarolo 64 a Faenza, si terrà la cerimonia che celebra i 50 anni dell’Istituto di scienza e tecnologia dei materiali ceramici del Consiglio nazionale delle ricerche (Istec-Cnr), la più grande struttura italiana di ricerca sui materiali ceramici. “Parlare dell’Istec-Cnr significa necessariamente sottolineare il rapporto con il territorio di Faenza, una delle capitali della ceramica”, sottolinea il direttore Alida Bellosi, “ma anche il merito di aver portato la ceramica italiana nel mondo”.

Samantha Cristoforetti completa due esperimenti e comincia l'ultimo mese nello spazio

Ultimo mese di permanenza di Samantha Cristoforetti a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS), dove per conto dell’Agenzia Spaziale Italiana sta compiendo gli esperimenti previsti per la missione Futura. L’intenso programma scientifico di queste ore ha visto la realizzazione di due esperimenti di biologia “Nanoparticles and Osteoporosis (NATO)” e “Cell Shape and Expression (CYTOSPACE)”, arrivati sulla Stazione la scorsa settimana con il cargo  SpaceX-6 lanciato dalla base del Kennedy Space Center in Florida.

I globuli rossi piccole lenti di ingrandimento

I globuli rossi possono essere considerati come delle microscopiche lenti con ben definite proprietà quali ingrandimento e lunghezza focale variabile, proprio come una macchina fotografica con lo zoom. È la nuova scoperta realizzata presso i laboratori dell’Istituto di cibernetica del Consiglio nazionale delle ricerche (Icib-Cnr) di Pozzuoli da un gruppo di ricercatori che fa capo al direttore Pietro Ferraro, in collaborazione con il Centre for Advanced biomaterials for health care dell’Istituto italiano di tecnologia (Iit) a Napoli diretto da Paolo Netti.

C'è la crisi e le imprese escono dalla rete

Il mercato dei domini internet a livello europeo è segnato negli ultimi anni da una scarsa crescita e da sempre più numerose cancellazioni. Per quanto riguarda i domini “.it”, ossia il Country code top level domain (ccTLD) che rappresenta il ‘made in Italy’ nel web, continuano a crescere (+4,8% nel 2014) assestandosi intorno ai 2.800.000 (aprile 2015), anche se nel 2014 ne sono stati cancellati 495.000.

'Monica' scopre reperti di 2000 anni fa fra i gas vulcanici

Muri romani, antichi basolati e reperti di duemila anni fa tra emanazioni di gas vulcanici. E' il paesaggio sottomarino delle acque della baia di Pozzuoli, a nord di Napoli, evidenziato da una mappa batimetrica ad alta risoluzione, sviluppata dall’Osservatorio vesuviano (Ov) dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), in collaborazione con l'Istituto per l’ambiente marino costiero (Iamc) del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) di Napoli, nell’ambito del progetto Monica  (Monitoraggio innovativo delle coste e dell'ambiente marino).

Turing aveva ragione, la prova pratica

Nel 1952 il famoso matematico Alan Turing pubblicava il suo lavoro ‘The Chemical Basis of Morphogenesis’, in cui sviluppava un modello intuitivo per spiegare la formazione di strutture complesse in natura, ad esempio le striature del manto di una tigre.

'Escondido', scoperto in Colombia un nuovo vulcano

Escondido, questo è il nome del vulcano potenzialmente attivo individuato in Colombia, in un'area dove le manifestazioni vulcaniche erano ritenute pressoché assenti. A fare la scoperta, un gruppo di ricercatori dell'Istituto per la dinamica dei processi ambientali del Cnr (Idpa-Cnr) di Milano e del Servicio geológico colombiano (Sgc), durante una campagna finalizzata all’esplorazione geologica e geotermica delle Ande colombiane.

È nato il diodo termico

Uno dei mattoni fondamentali dell'elettronica, il diodo, ha ora un equivalente termico. Un gruppo di ricercatori dell'Istituto nanoscienze del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Nano) di Pisa, in collaborazione con la Scuola Normale Superiore, ha realizzato un diodo termico, dispositivo in cui il calore fluisce in una direzione ma non in quella opposta.

Pini marittimi a rischio

I cambiamenti climatici globali stanno mettendo a dura prova flora e fauna e rischiano di modificare profondamente la biodiversità del nostro pianeta. Riuscire a prevedere la capacità di adattamento delle specie animali e vegetali allo stress ambientale è pertanto fondamentale. Oggi si utilizzano modelli predittivi costruiti sulla base di parametri specifici e definiti, che però non tengono conto del ruolo che i caratteri genetici e l’evoluzione di una specie possono avere sulla sua capacità di risposta e adattamento allo stress.

Aumentato il consumo di cannabis fra i giovani

Circa 54mila studenti delle scuole medie superiori, il 2,3% dei 15-19enni, nel 2014, hanno assunto sostanze psicotrope senza sapere cosa fossero. È la punta forse più inquietante dell’iceberg che nasconde oltre 600mila adolescenti che hanno consumato cannabis, 60mila cocaina, 27mila eroina e circa 60mila allucinogeni e stimolanti. I dati sono emersi dallo studio dell'Istituto di fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa (Ifc-Cnr), ESPAD®Italia (European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs,), condotto nel 2014 come ogni anno dal 1999.