Non gradisce il fidanzato della figlia e lo aggredisce. Arrestato

Una volante del Commissariato di Nardò verso le ore 14 di lunedì è intervenuta in una via del centro dove era stata segnalata un’aggressione in strada.  Sul posto, gli operatori notavano la presenza di un gruppetto di persone attorno ad un ragazzo seduto sul marciapiede il qualeaffermava di essere stato investito di proposito da un’autovettura il cui conducente lo aveva anche picchiato brutalmente, colpendolo con ripetuti calci e pugni alla testa e sollevandolo da terra per poi lasciarlo cadere.

Paolo De Vizzi ha battuto il record di permanenza subacquea con erogatori

Paolo De Vizzi ce l’ha fatta. Bevendo acqua di rubinetto per 50 ore a 10 metri di profondità, è riuscito a stabilire il nuovo record mondiale assoluto di permanenza subacquea con erogatori. L’azienda, oltre a garantire il fabbisogno idrico di De Vizzi durante l’immersione, insieme a quello dell’intero staff coinvolto nell’impresa, ha fatto dono di una classica fontanina, ancorata sul fondale del record.

Paolo De Vizzi verso il nuovo record di permanenza sott'acqua

La mitica fontanina, la “cap de fir”, autentico totem dell’Acquedotto Pugliese, fa bella mostra di sé, sui fondali di Santa Caterina di Nardò, accanto a Paolo De Vizzi, impegnato, dalle 19 dell'8 settembre, nel tentativo di stabilire il nuovo record mondiale assoluto di permanenza subacquea con erogatori.

Giovani da tutto il mondo a scuola di cucina salentina

Ogni anno il programma Lions Campi e Scambi Giovanili Internazionali, consente ai giovani di conoscere altre culture aiutandoli a viaggiare all'estero.  Quest’anno la sede del Campo Distrettuale “APULIA – Italo Ladisa”,  si svolge in questi giorni nel Salento, presso l’Oasi Tabor in loc. Cenate a Nardò, dal 18 al 24 luglio. I ragazzi partecipanti sono 13 e provengono da Cina, America, Canada, Messico, Austria, Svezia, Turchia, Serbia, Olanda, Danimarca e Finlandia. 

Attivato presidio medico per lavoratori migranti

La ASL ha attivato nel campo, in località "Arene Serrazze", un presidio medico-sanitario allocato in un modulo abitativo dedicato. Dal lunedì al venerdì dalle ore 17,00 alle 20,00 i lavoratori migranti  stagionali potranno fruire di prestazioni assimilabili a quelle erogate da un ambulatorio di medicina generale convenzionata. Nei casi in cui si presenta la necessità  di assegnare un medico di base al lavoratore migrante, il Distretto Socio Sanitario di Nardò provvederà alla assegnazione e sarà a carico del personale ASL attivare le procedure di attribuzione e rilascio del codice STP.

Con "Bicivetta" sulla via della Taranta

Martedì 28 Giugno, l'associazione "Bicivetta" vi aspetta per l'ultimo appuntamento della rassegna "In bici tra paesaggio e tradizioni". L'esplorazione sarà dedicata all'etnologo e antropologo Ernesto De Martino e al fenomeno del tarantismo. In sella alle bici e sotto la guida di Angela Beccarisi, guida turistica, ripercorreremo il viaggio di Ernesto De Martino da Nardò a Galatina, sulle orme del tarantismo, rivivendo quanto raccontato nella sua opera "La terra del rimorso".

Il mammografo di Nardò andrà a Lecce

Quel mammografo, in grado di effettuare prestazioni  di livello superiore, sarà spostato a Lecce appena arriverà il nuovo mammografo, in dotazione fra un paio di mesi ad ogni Distretto, grazie alle risorse dei fondi Fesr. Lo ha promesso la manager della Asl Silvana Melli, che sabato scorso, nel corso di un convegno al Polo didattico, è ritornata sul mancato trasferimento del mammografo alla senologia dell’Oncologico di Lecce e quindi sottratto all’utilizzo clinico da un «capriccio» da parte di soggetti e amministratori politici.

Al centro per la Procreazione medicalmente assistita di Nardò si aspettano le attrezzature

Al centro Pma (Procreazione medicalmente assistita) di Nardò il dottore Antonio Luperto  è fiducioso che la Asl farà arrivare quanto prima le attrezzature necessarie. I locali dove verrà effettuata la crioconservazione dei tessuti ovarici per 5-10 anni e anche oltre, sono stati completati, compresi gli impianti elettrici. Adesso si attendono dei particolari congelatori a lento congelamento, un ecografo di livello, un microscopio e altro. Nella Asl di Lecce si punta sulla crioconservazione del patrimonio riproduttivo naturale.

“Schiavitù. Schiavo io” per dire “no” al caporalato

Ci sarà spazio per tutti, nella lunga giornata del 20 settembre a Nardò, scelta come città simbolo per l’iniziativa “Schiavitù. Schiavo io” per dire “no” al caporalato e ad ogni forma di schiavitù e sfruttamento dei lavoratori. Musica, parole e un momento di confronto per capire cosa si può fare.

“La misteriosa scomparsa di W”

Al Teatro Comunale di Nardò un nuovo appuntamento con la prosa, martedì 24 marzo, in scena Ambra Angiolini con lo spettacolo “La misteriosa scomparsa di W”, con il testo di Stefano Benni e la regia di Giorgio Gallione per un monologo che conferma la crescita artistica dell’attrice.