Operazione 'Aspra Terra', blitz all'alba, arrestato un caporale e denunciato il datore di lavoro

È scattata all’alba di ieri la maxi operazione (Aspra Terra) che ha visto coinvolti i carabinieri della stazione di Nardò, della Compagnia di Gallipoli, del NAS e del NIL di Lecce, presso la masseria “Boncuri” di Nardò. In quella zona 22 tende del ministero dell’interno e 7 di fortuna ospitano circa 200 lavoratori extracomunitari e stagionali. La masseria rappresenta anche il punto di partenza da cui i prestatori d’opera vengono prelevati da un caporale per poi essere messi a disposizione di un datore di lavoro tra la miriade di fondi agricoli nel Salento, per la raccolta ortofrutticola.

Contrasto al caporalato, controllate due aziende agricole a Nardò

Il Questore di Lecce ha pianificato un’attività di contrasto al fenomeno del “caporalato” nelle campagne di Nardò, da sempre coinvolte in questo fenomeno e dalle quali nacque la denuncia del cittadino extracomunitario Ivan Sagnè, divenuto poi il leader della protesta che ebbe risalto anche in campo nazionale. Il 21 luglio scorso sono scesi in campo i poliziotti del Commissariato di Nardò, della Squadra Mobile e  della Polizia Scientifica, oltre agli uffici dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro e dello SPESAL.

"Paolo Vive". Il sindaco di Galatina sceglie la fiaccolata in ricordo di Borsellino per la sua prima uscita ufficiale fuori città

La fascia tricolore è un segno importante che dà ancora più peso a un gesto di per sè già significativo. Marcello Amante, sindaco di Galatina, ha accettato l'invito di Nardò e del sindaco Pippi Mellone a partecipare alla fiaccolata in ricordo di Paolo Borsellino svoltasi ieri proprio nella città neretina.

Un corso introduttivo sul recupero naturale della fertilità del suolo

Fertilità del suolo e tecniche di recupero naturale: al via un corso introduttivo a cura dell'associazione "Verdesalis", realizzato col contributo del bando regionale "Mettici le mani". Le lezioni si articoleranno in cinque incontri: 14, 15, 18, 21 e 27 luglio presso il Parco Culturale Giovanile "La Saletta" in via Volta, 126 a Nardò (Le).
Relatori l'agronomo Cristian Casili e Paolo Nutricato, perito agrario con esperienza nel recupero della fertilità naturale del suolo. Gli argomenti trattati spaziano dall'uso dei fertilizzanti al

4,5 milioni di euro per trasformare l'Ospedale di Nardò in Presidio Territoriale di Accoglienza

Da Ospedale a Presidio Territoriale di Assistenza. Cambierà volto e funzione l’ex presidio ospedaliero di Nardò, per il quale la ASL Lecce ha varato un progetto di riconversione e adeguamento dell’importo di 4,5 milioni di euro. Il progetto rientra nel programma di investimenti sanitari strutturali e attrezzature sanitarie da realizzare con fondi FESR 2014-2020.

"Per raggiungervi dobbiamo prendere anche noi una Bussola e un Aquilone"

Non so se la percezione è solo mia, anzi direi che certamente non è solo mia. Lo era, per me… la percezione della diversabilità come un mondo di dolore, di esclusione, di solitudine. Del resto, una cosa è affermare principi generali del tipo “siamo tutti uguali, abbiamo tutti gli stessi diritti”- principi che non puoi non dichiarare a meno di voler essere additato come un sopravvissuto di altri mondi, eppure, sotto sotto, ma chi se lo sceglierebbe un disabile in famiglia?- una cosa averci a che fare, con la disabilità.

Da Galatina a Nardò per portare a scuola la danza

L’Associazione Barriere al vento e l’IISS “N. Moccia” di Nardò hanno organizzato il Primo Incontro di Community Dance nella e con la scuola. Si tratta di un incontro e scambio, attraverso il linguaggio della danza tra gli studenti del Moccia e i ragazzi dei centri diurni L’Aquilone e La Bussola di Galatina.
I danzatori galatinesi sono andati in trasferta  raggiungendo Nardò con il pulmino. I laboratori si sono tenuti a partire dal 22 maggio.

Sarparea, quale ricaduta occupazionale?

Poco meno di 40 anni fa c’ero anche io, ancora studente, tra quelli che pacificamente occuparono il consiglio comunale per impedire la lottizzazione di Porto Selvaggio. E ricordo molte persone che ho ritrovato in questi anni, in tante battaglie a difesa del territorio, così come ricordo la contrarietà di Pantaleo Ingusci che paventava “Porto Cemento” al posto di Porto Selvaggio.

“Salviamo la Sarparea”

Nasce a Nardò il comitato per la salvaguardia del territorio “Salviamo la Sarparea”. A costituirlo, un folto gruppo di associazioni e cittadini attenti e allarmati davanti al progetto di realizzazione di un resort in una zona di fondamentale importanza dal punto di vista ambientale e paesaggistico del Salento, dove oltre il 60% degli ulivi è monumentale.

A Nardò studenti in strada mentre a Galatina le aule tornano calde

Ancora una volta gli studenti tornano a riscaldare una fredda mattinata autunnale con una protesta per l’assenza di riscaldamenti nelle scuole del neretino. I ragazzi del Blocco Studentesco al fianco degli studenti liberi degli istituti "Moccia" e "Vanoni" di Nardò hanno scioperato per andare a chiedere il sostegno del sindaco, Pippi Mellone.