Fatti brillare una bomba davanti al porticciolo di Santa Caterina e un razzo di fronte a 'Le canne'

Si sono concluse positivamente ieri alle ore 12:00 circa, le operazioni di bonifica dei siti dove nei giorni scorsi erano stati segnalati due ordigni bellici, il primo dei due nei pressi dell’imboccatura del porticciolo di Santa Caterina di Nardò, il secondo in località Padula Bianca del Comune di Gallipoli e precisamente nelle acque antistanti il lido “Le canne”. Il primo ordigno, risalente alla Seconda Guerra Mondiale, è stato classificato come una bomba aerea tipo “DEMO” del peso di 125 libbre e contenente circa 70 kg di esplosivo.

Marijuana nel campeggio abusivo, multe e denunce

Diverse telefonate, nei giorni precedenti il week-end, avevano segnalato ai Carabinieri di Gallipoli gruppi di giovani che si accampavano abusivamente, lungo le spiagge di Lido Conchiglie. Sospettando che, oltre al campeggio abusivo i ragazzi potessero nascondere sostanza stupefacente, i militari dell’Arma hanno chiesto l’ausilio delle unità cinofile di Modugno e di buon mattino si sono recati sul posto.

Il Castello di Gallipoli su RAI2

Il Castello di Gallipoli aperto al pubblico dopo decenni di chiusura e incuria, sarà tra i protagonisti della prossima puntata di Sereno Variabile, storica trasmissione di Rai Due condotta da Osvaldo Bevilacqua. Domenica 3 agosto  dalle 13:45 saranno trasmesse, infatti, le immagini "esclusive" registrate circa un mese fa nei giorni della riapertura dell'antica fortezza.

Arrestati due sub raccoglitori abituali di 'datteri di mare'

Alle ore 12:30 di ieri,  personale della Squadra Nautica della Polizia di Stato di Gallipoli, impegnato in  servizi di vigilanza costiera per il  contrasto della pesca di frodo e la salvaguardia e tutela delle risorse biologiche,  in località  Torre San Giovanni, ha notato nelle acque antistanti un  gommone, che  si trovava a circa 800 metri dalla costa e, nelle sue vicinanze, un pallone segna sub. Ha perciò deciso di porre sotto osservazione la zona attraverso l'uso di binocoli.

Riapre oggi il Castello di Gallipoli

Dopo aver rilanciato il Castello Aragonese di Otranto e aver accolto oltre 250 mila visitatori con le mostre di Joan Mirò, Pablo Picasso, Salvador Dalì, Andy Warhol e Giorgio de Chirico, l’Agenzia di Comunicazione Orione di Maglie e la Società Cooperativa Sistema Museo di Perugia, con il coordinamento generale di Luigi Orione Amato e la direzione artistica dell’architetto Raffaela Zizzari, lanciano una nuova sfida, in collaborazione con la Cooperativa Kalecò.

La Finanza scopre evasore nel settore supermercati

I Finanzieri della Compagnia di Gallipoli hanno concluso una verifica fiscale nei confronti di una ditta individuale, operante nel settore dei supermercati che, nel periodo d’imposta dal 2010 al 2012, avrebbe omesso di dichiarare ricavi, ai fini delle imposte dirette ed I.R.A.P., per circa 270mila euro ed evaso IVA per circa 26mila euro.  Le Fiamme Gialle, già dall’avvio dell’attività ispettiva, avrebbero individuato e acquisito molti documenti, confrontandoli con le risultanze emerse dalla consultazione dell’Anagrafe Tributaria e di altre banche dati.

700 ricci costano ad un pescatore 4000 euro di multa

La raccolta del riccio di mare è vietata nei mesi di maggio e di giugno. Un pescatore professionista è stato, invece, sorpreso dalla Guardia Costiera lungo il litorale ionico con circa 700 echinodermi. Erano le prime luci dell’alba e l’uomo, probabilmente, pensava di farla franca. Gli è andata male perché i militari gli hanno fatto una multa di quattromila euro oltre a ad avergli sequestrato i ricci che sono stati ributtati in mare perché ancora vivi e vitali. La norma violata dall’incauto raccoglitore serve a garantire il ripopolamento della specie.

Aragoste e datteri in pescheria, multato e denunciato il proprietario

Le pescherie del mercato ittico di Gallipoli hanno avuto una domenica di controlli. La Guardia Costiera ha trovato, esposte sul bancone di uno dei punti vendita, otto esemplari di aragoste. Al titolare dell’esercizio commerciale è stata fatta una multa di 4000 euro perché il mese di marzo ricade nel periodo di fermo pesca per questa specie ittica. I crostacei sequestrati, dichiarati, da parte del servizio veterinario dell’ASL, idonei al consumo umano, sono stati donati in beneficenza al Centro di Recupero Minorile di Boncore-Nardò.

Quattromila euro di multa a un sub che aveva raccolto 500 ricci

Nella mattinata di venerdì i militari della Capitaneria di Porto di Gallipoli, nel corso di una attività mirata al contrasto della pesca di frodo, hanno sottoposto a controllo alcuni natanti impegnati come unità appoggio a sommozzatori intenti alla pesca subacquea. Gli uomini della Guardia Costiera, a bordo di un mezzo nautico, hanno sorpreso un pescatore sportivo che aveva a bordo oltre 500 esemplari di riccio di mare, invece dei 50 consentiti dalla legge.

Cambio al vertice del Compartimento marittimo di Gallipoli

Venerdì 17 Gennaio alle ore 10:00 si svolgerà, presso la sede della Capitaneria di Porto di Gallipoli, la cerimonia di passaggio di consegne fra Giacomo Cirillo, Comandante cedente, e Attilio Maria Daconto, Comandante accettante. Alla cerimonia che vedrà la partecipazione di numerose autorità civili, militari e religiose sarà presente il Direttore Marittimo della Puglia e Basilicata Jonica Giovanni de Tullio.