Il cacciamine Vieste è a Gallipoli e si può visitare

In occasione delle tradizionali celebrazioni in onore di San Francesco di Paola, Patrono Nazionale della Gente di Mare, anche nella giornata di oggi, domenica 5 luglio, il Cacciamine Vieste sarà
ormeggiato nel porto di Gallipoli. Il Cacciamine Vieste, oltre ad essere dotata di veicoli filoguidati, è l’unica Unità della Marina Militare ad essere equipaggiata con un veicolo autonomo di ultima generazione (AUV HUGIN 1000), che ne ha significativamente incrementato la capacità di ricerca subacquea, fino a 3000 metri di profondità.

Controlli in trattoria, sequestrato mezzo quintale di prodotti ittici

Mezzo quintale di prodotto ittico di varie specie di dubbia provenienza è stato sequestrato nella mattinata di ieri dagli uomini della Guardia Costiera di Gallipoli nel corso di un’attività di controllo  a
Porto Cesareo. Durante una verifica ad una trattoria è stata accertata dai militari della Capitaneria di Porto la presenza di circa mezzo quintale di prodotto ittico congelato privo di qualsiasi informazione che ne attestasse la rintracciabilità, tra cui preparati artigianali di polpa di riccio contenuti in bicchierini da caffè già pronti per essere serviti in tavola.

Vendita abusiva di pesce sul porto di Gallipoli, 21 denunciati

I Carabinieri della Stazione locale e del Nucleo Antisofisticazione e Sanità (NAS) di Lecce, assieme ad unità della Capitaneria di Porto di Gallipoli, hanno eseguito negli ultimi 10 giorni una serie di servizi di controllo al fine di debellare, o quantomeno contenere, il fenomeno del commercio abusivo di pesce nel porto di Gallipoli. Lo scenario che i militari dell’Arma e quelli della Capitaneria di Porto si sono trovati ad affrontare è stato particolarmente sorprendente.

Affittavano case inesistenti, denunciate sei persone

I Carabinieri della Stazione di Gallipoli, al termine di lunghe e complesse indagini, hanno nella mattinata di mercoledì denunciato in stato di libertà sei persone, ritenute responsabili di oltre trenta casi di truffa di false case – vacanza avvenuti nella stagione estiva 2014. I sei denunciati, A.V., 49enne di Erba (CO), V.B.D. 33enne di Como; C.D. 28enne di Soleto, L.S. 52enne di San Fiorano (Lodi), L.F. 31enne di Salerno, e P.A. 25enne di San Valentino Torio (SA), pur non conoscendosi tra di loro e agendo in modo distinto, avevano posto in essere le truffe con lo stesso sistema.

'La guerra dei cafoni', si cercano gli attori

Oz Film è stata incaricata di realizzare il casting pugliese per il lungometraggio 'La guerra dei cafoni' prodotto da Minimum Fax Media. La regia sarà affidata a Davide Barletti e Lorenzo Conte, autori del film Fine pena mai, con i Fluid Video Crew del docu-film Italian Sud Est e di numerosi e premiati documentari. Il film La Guerra dei Cafoni, tratto dall’omonimo libro di Carlo D’Amicis, edito da Minimum Fax, gode del sostegno del Ministero delle Arti e dei Beni Culturali e dell’Apulia Film Commission.

Rinviato il concerto di Gino Paoli

È stato rinviato al 25 marzo, il concerto di Gino Paoli “Musica senza fine”, previsto per il 27 febbraio al Teatro Italia di Gallipoli. I biglietti venduti restano validi per la nuova data, per chi lo desiderasse il rimborso è effettuabile presso il botteghino del teatro (Corso Roma, 217). Per ulteriori info: tel. 0833/266940. Sul palco del Teatro Italia, Gino Paoli interpreterà le sue canzoni più popolari che sono entrate a far parte della storia della musica italiana e che hanno segnato la sua lunga carriera.

"Evitata una tragedia"

La nave 'Blue Sky M', battente bandiera moldava, è arrivata alle ore 2:40 di questa mattina nel Porto di Gallipoli. A bordo c'erano almeno 796 persone di origine siriana. Le operazioni di sbarco sono iniziate immediatamente coordinate dalla Capitaneria di Porto di Gallipoli. La quasi totalità dei migranti sta bene ed è stata trasferita con i pullman in alcune scuole della città e della provincia (60 a Otranto, 60 a Salve e tutti gli altri a Gallipoli).

Quando a Gallipoli si fissava il prezzo dell'olio per tutta l'Europa

Sulla rampa di discesa al Mercato del Pesce di Gallipoli, a poca distanza dal luogo in cui erano collocate le antiche Pile regie di caricamento degli olii di oliva, a cura e spese dell’Associazione Gallipoli Nostra, sarà scoperta una lapide marmorea. L'iniziativa ha trovato la collaborazione dell’Amministrazione comunale con il patrocinio gratuito. La lapide, dettata nel 1932 da Ettore Vernole in occasione della Costruzione del primo mercato del pesce, andò distrutta nel 1943.

Crollata la torre di avvistamento della Masseria “Itri”

Circa un decennio fa, a seguito del crollo della Masseria “Valentini” in agro di Salve (crollo più volte preannunciato dalla scrivente Associazione), la Sezione Sud Salento di Italia Nostra, unitamente alla Gazzetta del Mezzogiorno, lanciò una campagna di sensibilizzazione sullo stato di estremo degrado di molte masserie del Salento.

Il "Tango... Pizzicato" sui torrioni del castello

Sabato 23 agosto  uno dei torrioni del Castello di Gallipoli, aperto al pubblico da circa un mese dopo decenni di chiusura e incuria, si trasformerà in una milonga a cielo aperto e "immersa" nello ionio. La mura della fortezza ospitano, infatti, la serata conclusiva della quarta edizione del festival "Tango... Pizzicato", organizzato dall'AssociazioneTangueRòFollia che coinvolge in questi giorni decine di appassionati provenienti da tutta Italia.