A Taranto i Giochi del Mediterraneo del 2026

"La Puglia e Taranto si sono aggiudicati la organizzazione dei Giochi del Mediterraneo del 2026! Siamo una squadra fortissima!". Con questo post sulla sua pagina facebook il Presidente della Regione Puglia ha dato l'annuncio della vittoria della città dei due mari sulle atre agguerrite concorrenti. Il voto dell'assemblea dei paesi olimpici del Mediterraneo è stato unanime. “Taranto è l’orgoglio di tutta la Puglia e di tutti noi pugliesi.

Tre città italiane fra le più visitate al mondo

Tre città italiane compaiono in una selezione di 35 città di tutto il mondo che si distinguono per la loro offerta museale, secondo un sondaggio condotto dal motore di ricerca per voli e hotel Jetcost attraverso la sua nuova sezione Esplora, che consente di individuare le migliori destinazioni attraverso diversi criteri di ricerca - ne possono essere impostati fino a 30 - che vanno dall'architettura, alle spiagge, alle escursioni, alle attrazioni come possono essere grotte, castelli, safari.

Unione Europea, riutilizzare le acque per irrigare i campi

L'UE introduce nuove misure che riducono il rischio di penuria d'acqua per l'irrigazione delle colture. Il 26 Giugno il Consiglio ha infatti adottato la sua posizione (orientamento generale) su un regolamento che facilita l'utilizzo delle acque reflue urbane a fini di irrigazione agricola. Le nuove norme aiuteranno l'Europa ad adattarsi alle conseguenze dei cambiamenti climatici. Il regolamento, pienamente in linea con i principi dell'economia circolare, migliorerà la disponibilità delle risorse idriche e ne promuoverà un uso efficiente.

Le strategie europee per i prossimi cinque anni

 

I ragazzi dell’Associazione Barriere al Vento sul podio di Corfù con il Catamarano Maui1

Il Catamarano Maui1 dell’Associazione Sail on Maui Capofila ATS Progetto Buon Vento raggiunge il 2° Posto Classe Multiscafi alla 34ma Regata Internazionale Brindisi-Corfù.

I ragazzi dell’Associazione “Barriere al Vento” ai cancelli di partenza della 34ma regata internazionale Brindisi-Corfù

I ragazzi dell’Associazione “Barriere al Vento” nell’ambito del progetto “Buon Vento” con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Ufficio per lo sport, in collaborazione con le Associazioni “Camera a Sud” e “Gea Maris”, sono nuovamente ai cancelli di partenza per affrontare la 34ma regata internazionale Brindisi-Corfù che si svolgerà dal 16 al 20 Giugno. Il progetto promuove l’inclusione sociale attraverso lo sport della vela ed è stato pensato, promosso e attuato dall’associazione sportiva dilettantistica e di promozione sociale “Sail on Maui”.

Stage a Malta del Polo 1 di Galatina

Dal 3 all’8 maggio si è tenuto a Malta il terzo degli stage all’estero fortemente voluti dalla dirigente Anna Antonica. I primi due, per soli docenti, si tennero a Malta (aprile 2016) e a Dublino (luglio-agosto 2017) con Erasmus Plus. Questo team, altamente qualificato, ha accompagnato a Malta i primi di maggio -dal 3 all’8- un gruppo di studenti per il loro primo stage linguistico con la loro scuola.

“Vietnam International Fashion Week”, la Puglia ad Ho Chi Minh

Promuovere il marchio Puglia, attraverso le eccellenze regionali del food e del fashion con il ruolo trasversale della formazione, per consolidarsi nei mercati in espansione ad alta domanda di qualità e lusso, come il Vietnam e in generale l’Oriente e il sud-est asiatico. È questo l’obiettivo della strategia integrata di global branding promossa dalla Sezione Coordinamento dei Servizi Territoriali e la Sezione Formazione della Regione Puglia in collaborazione con ARTI.

“Innovare è come respirare - una favola sul nostro futuro”

Innovare è come respirare. Il secondo appuntamento della rassegna ideata e realizzata dal gruppo STEM della scuola Pascoli di Galatina dal titolo "La scienza e la tecnologia come non l'avete mai vista" vede la partecipazione dell'ingegnere Stefano Santo Sabato. Alle ore 9 del giorno martedi 19 febbraio sarà in conference call collegato con la Scuola PASCOLI, Primo Polo Galatina, dalla Silicon Valley - California. L'intervento dell'ingegnere esperto di information technology ha come titolo: “Innovare è come respirare - una favola sul nostro futuro”.

Sea Watch: "La salvezza e la tutela delle vite umane devono avere la precedenza assoluta"

“Da sei giorni sulla nave Sea Watch, vi sono 47 persone, tra cui otto minorenni. Sono 47 esseri umani portati in salvo dal Mar Mediterraneo dove nei giorni scorsi hanno perso la vita centinaia di bambini, donne e uomini, e che ora sono ostaggio dell’ennesima disputa politica tra Stati: nessun Paese ha infatti risposto alla richiesta di un porto sicuro fatta dalla Sea Watch, in spregio di quanto previsto dalle norme internazionali e delle più elementari considerazioni di carattere umanitario.