Far diventare un terminal il casello cadente sulla via di Lecce. Qualcuno si ricorda ancora di Gino Anchora?

Caro direttore, qualche giorno fa navigavo in rete e mosso dalla curiosità di visionare immagini che ritraevano la nostra amata Galatina, mi sono accorto che le foto dedicate alla nostra città sono tante. I soggetti fotografati sono per lo più architettonici e volendo stilare una graduatoria, il primo posto se lo aggiudica la Basilica di Santa Caterina D’Alessandria, seguita dalla facciata barocca della chiesa Madre dedicata ai Santi Pietro e Paolo e la chiesetta di San Paolo pozzo compreso.

Due pesi e due misure?

Caro direttore, sulle bacheche situate vicino al museo "Pietro Cavoti",  sono affisse decine di locandine senza il timbro della tassa d’affissione. Sulla bacheca situata sotto la Torre dell’Orologio, non si possono più attaccare manifestini, locandine, volantini senza il timbro. Cosa giusta, ma perché, fino a qualche settimana fa, si attaccava di tutto, mentre ora le bacheche privilegiate sono quelle vicino al museo? Caro direttore, qualcuno può spiegare questi rebus tutti galatinesi?

Il copertone è ancora all'ingresso dell'Istituto d'Arte

Caro direttore, è passata una settimana dalla mia ultima lettera che denunciava l’abbandono programmato della Scuola D’Arte 'G. Toma', oggi Liceo Artistico. A corredo di quella lettera le avevo inviato delle foto, dove si evidenziava l’incuria attorno a quell’edificio. Tra le foto vi era una che mostrava la presenza di un copertone di autovettura abbandonato proprio davanti alla scuola. Ora, a circa otto giorni di distanza, quel copertone è ancora lì. Nessuno l’ha rimosso.

Le vergogne di una città ridotta a serbatoio di voti

Caro direttore, questa è la cura riservata all’Istituto D’Arte “Gioacchino Toma“ oggi Liceo Artistico? Le Istituzioni si devono vergognare di fronte a queste foto. Hanno fatto 'scompraire' una scuola che ha dato tanto a Galatina.  Caro Vito, le tue poche parole di studente serale dell'Istituto d'Arte "Gioacchino Toma" sono giustamente permeate di tutta l'indignazione che prende chiunque abbia a cuore una scuola che ha 116 anni di storia.

La 'Lampada' non sia più senza luce!

Caro direttore, nel mese di agosto, ho realizzato queste due immagini che vedono come protagonista la nostra benamata “Lampada senza Luce”, per noi galatinesi La Pupa. Il periodo estivo e la calura della stagione mi portarono a collocare la scultura dell’artista Gaetano Martinez nelle fresche acque del mare salentino. La scelta non fu casuale ma ben studiata. Vista la perpetua collocazione nella vasca della fontana dove l’acqua è stagnante, mi piacque porre la statua tra le onde del mare segno di rigenerazione e movimento.

la volpe

Caro direttore, da qualche settimana nella nostra benamata Galatina si registra un fermento di vivace confronto tra i cittadini e chi li amministra. L'argomento di questo dinamico dibattito è la realizzazione della circonvallazione ovest nei pressi della zona 167. Molte sono state le critiche e le contrapposizioni riguardanti il percorso fissato da chi l'ha progettata: spesso campate in aria, molte per preso partito, poche costruttive e condivisibili.

Un Ufo nei dipinti della Basilica di Santa Caterina a Galatina

Caro direttore, la nostra amata Galatina non finisce mai di stupirmi e meravigliarmi. Tanti sono i beni artistici e architettonici che i nostri straordinari predecessori ci hanno lasciato in eredità. Tesori d'inestimabile valore, i quali ci riservano sorprendenti scoperte se guardati con attenzione. Qualche mese fa mio figlio tornando a casa, mi fa partecipe di una scoperta sensazionale.

'I cieli spariranno in un grande boato'. Il fulmine e la 'Parola'

Caro direttore, il 13 ottobre scorso un fulmine ha colpito la Basilica di Santa Caterina D'Alessandria. Lo straordinario evento ha fatto preoccupare tante persone: fedeli, parrocchiani, cittadini e gli amanti di questo bene architettonico tanto caro alla cristianità, ma anche alle persone lontane dalla fede.

Bidoni e bidonisti

Caro direttore, qualche giorno fa, attirato da un gran numero di auto parcheggiate presso il quartiere fieristico, dai tanti visitatori che aspettavano pazienti presso il botteghino della fiera, mi sono fermato per sapere quale evento portava nella nostra amata Galatina tanta gente. La prima notizia che sono riuscito ad avere è stato il titolo che gli organizzatori avevano dato all'evento, "BIDONI", rassegna fieristica per operatori del settore.