Colacem, Sergio Blasi spara a zero contro la Cgil

“Sono stupito e rammaricato dai tempi e dai modi in cui Cgil Lecce e Fillea Cgil Lecce intervengono sul caso Colacem, lanciando accuse generiche contro il lavoro dei consiglieri regionali e riportando indietro il dibattito su salute e lavoro di almeno 50 anni.

"Una domanda a Pippi Mellone: chi ci guadagna con il progetto Oasi Sarparea?"

L'approvazione del piano di lottizzazione del progetto Oasi Sarparea a Nardò da parte della Giunta Mellone è l'ennesimo schiaffo al nostro Salento, deturpato del suo paesaggio e della sua campagna, ridotto ad una giostra per pochi mesi all'anno mentre i piccoli centri si spopolano, i trasporti languono e sprofondano ancora di più in una situazione di anarchia per cui la politica appare ormai incredibilmente inerte, rassegnata, quasi complice.
A che serve questa politica economica rapace che non durerà più di qualche anno?

"Metropolitana di superficie ferma, di chi è la responsabilità?"

Alla luce del grave deficit infrastrutturale della Puglia i cittadini pugliesi devono sapere con urgenza le ragioni che hanno portato il progetto della cosiddetta “metropolitana di superficie” (in realtà elettrificazione del tratto Martina Franca – Gagliano del Capo e messa in sicurezza dei passaggi a livello) ad essere fermo in una situazione di caos politico e di inerzia amministrativa in cui il governo nazionale imputa al governo regionale responsabilità ben precise che a loro volta sono rimbalzate ai vertici di FSE.

"Emiliano si occupi della cannabis terapeutica"

“La storia di Nicola Loiotile, malato di sclerosi multipla, utente del servizio sanitario regionale, e nonostante ciò costretto a rivolgersi al mercato nero per avere piena e costante “copertura” nell’approvvigionamento di cannabis, deve smuovere le coscienze. Dal 2014 la nostra Regione ha una legge, di cui sono stato promotore, per la realizzazione di un progetto pilota per la coltivazione, produzione e distribuzione di farmaci da cannabinoidi, ma ad oggi la sua piena attuazione è ancora un miraggio.

"Metropolitana di superficie, il Salento non perda il treno dei 47 miliardi di Gentiloni"

“Il nuovo Fondo per gli investimenti pubblici varato ieri dal governo è l’occasione per realizzare nel Salento la metropolitana di superficie. I 47 miliardi di euro che saranno stanziati in 15 anni rappresentano una importante inversione di tendenza, un ritorno all’investimento da parte dello Stato su opere pubbliche in grado di generare lavoro e competitività per i territori. A questo appuntamento, io credo, il Salento deve arrivare pronto, puntando su una infrastruttura che rappresenta in sé un’idea di sviluppo sostenibile a cui tendere.

Accesso alla cannabis terapeutica "in Puglia si attui la legge"

“Garantire l’accesso alla cannabis terapeutica è un preciso dovere che la sanità pubblica pugliese non riesce ancora ad onorare appieno.  Di conseguenza, l’associazione LapianTiamo oggi è tornata a denunciare sulla stampa le difficoltà che i pazienti salentini riscontrano nel procurarsi i farmaci a base di cannabis.

"Fermamente contrario all'aumento del prezzo della benzina in Puglia"

“In Puglia il settore dei trasporti ha mosso negli ultimi decenni più tangenti che passeggeri. Ora ci si accorge che il parco autobus della Regione è obsoleto e, per rimediare, si pensa a un aumento del prezzo della benzina. Questa proposta, che viene dalla giunta regionale di Emiliano, è particolarmente odiosa per la sua iniquità, andando a colpire, con tutta evidenza, le fasce meno abbienti della popolazione.

S.S. 275, ANAS verso l'annullamento della gara

L’Anas e il Governo hanno assicurato a più riprese che l’ammodernamento della statale 275 si farà. Non solo: Delrio ha annunciato che sarà adottato un metodo simile a quello utilizzato per Expo. Questo, insieme alla collaborazione fondamentale dell’Autorità Anticorruzione, basta per garantire al territorio salentino che c’è la volontà di fare la nuova 275. Non solo: c’è la volontà di farla bene. L’interesse del territorio, infatti, è questo: sicurezza stradale, modernità delle vie di comunicazione e difesa dalle speculazioni e dal cemento inutile.

"Briatore? No, grazie!"

“Il modello proposto da Briatore al Salento offre molti motivi per essere rispedito al mittente. Intanto esclude il 99 per cento delle persone, e questo è culturalmente inaccettabile per chi non pensi che solo i possessori di yatch hanno diritto alla vacanza. Inoltre si colloca oltre la storia del territorio, come ha fatto capire l’imprenditore liquidando come poco interessanti, per i turisti che contano, le manifestazioni della cultura popolare. Perfino oltre la geografia, quando afferma di aver realizzato in Kenya un luogo di vacanza in cui ‘tutto sembra tranne che di stare in Kenya’.

"Sulla 275 con Cantone e Delrio"

Con la sua relazione sull’iter dell’appalto della 275 l’Anticorruzione ha messo il sigillo dell’ufficialità su ciò che è stato denunciato per anni da chi voleva un progetto meno invasivo per il territorio e che non fosse una mangiatoia per il partito del cemento.