"Alle ore 12 un minuto di silenzio"

Lo sdegno e la rabbia per l’attentato di Parigi, che tutti proviamo in queste ore, non devono farci dimenticare l’importanza del dialogo tra i popoli: i principi fondamentali del rispetto della vita, della dignità e della libertà di ciascuno sono e restano universali e non conoscono barriere. “L’arma della cultura” è lo strumento principale per riaffermare con forza e senza paura questi principi fondamentali.

Da Galatina solo il Liceo 'Vallone' va all'incontro con Unisalento per organizzare l'orientamento

Si è svolto ieri pomeriggio in Rettorato un incontro tra il Rettore dell’Università del Salento Vincenzo Zara e i Dirigenti scolastici e i delegati all’orientamento degli Istituti superiori di secondo grado delle province di Lecce, Brindisi e Taranto: un momento di confronto per rafforzare i rapporti con le scuole, anche con l’obiettivo di meglio coordinare le attività di “orientamento” alla scelta universitaria per il prossimo anno accademico.

“Peccatori Sì, Corrotti No. Il Grande Inquisitore e il peso della Libertà”

E' stato presentato ieri pomeriggio in Rettorato il progetto organizzato dal Liceo scientifico “L. Da Vinci” di Maglie “Peccatori Sì, Corrotti No. Il Grande Inquisitore e il peso della Libertà”. Il progetto gode del patrocinio dell’Accademia Russa delle Scienze di Mosca, del Centro studi giuridici “Michele De Pietro” di Lecce e, nell’ambito dell’apertura e della collaborazione con le istituzioni del territorio, dell’Università del Salento. Patrocini anche del Comune di Maglie, della Provincia di Lecce e della Regione Puglia.

Ottanta studenti salentini alla scoperta dei raggi cosmici

Torna anche a Lecce, per la quarta volta, l’“International Cosmic Day”, l’evento mondiale organizzato dai più importanti centri di ricerca che operano nell’ambito della Fisica fondamentale - CERN di Ginevra, DESY ad Amburgo e FERMILAB di Chicago – grazie all’adesione del Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi” dell’Università del Salento e della sezione di Lecce dell’INFN.

"Carte Quarantotto. Costituzione, legalità e lotta alla mafia"

Lunedì 26 ottobre 2015 alle ore 10:00, presso il Liceo scientifico “L. Da Vinci” di Maglie, il Procuratore Nazionale Antimafia Franco Roberti presenterà il volume Carte Quarantotto. Costituzione, legalità e lotta alla mafia edito da Cacucci Editore e curato da Rosario Tornesello, Caporedattore del “Nuovo Quotidiano di Puglia”, e da Annarita Corrado, dirigente scolastica del "Da Vinci”.

CircOliamo, raccolte 1005 tonnellate di olio lubrificante usato in provincia di Lecce

Milleecinque tonnellate di oli lubrificanti usati raccolte nella Provincia di Lecce nel 2014, su un totale di 8.855 tonnellate recuperate nella Regione Puglia. Sono i dati resi noti dal Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati nella conferenza stampa che si è tenuta nell’ambito di CircOLIamo, la campagna educativa itinerante che punta a sensibilizzare l’opinione pubblica e le amministrazioni locali sul corretto smaltimento dei lubrificanti usati.

Autunno, è tempo di vendemmia anche per i più piccoli

E' tempo di vendemmia per i piccoli alunni della scuola dell'infanzia di via Montecassino (Polo II - Galatina).  Muniti di forbici e ceste, i nostri bambini hanno raccolto succosi e maturi grappoli d'uva pendenti dai tralci verdi, poi tutti a pigliarli nei tini a piedi nudi!! Così lo scorso 2 ottobre è stata riprodotta nel giardino della scuola l'esperienza della vendemmia. Sono rimasti nel cuore dei piccoli i colori e i sapori dell'autunno, l'allegria del canto, la sensazione inattesa dei chicchi d'uva schiacciati dai loro piedini, il calore della presenza dei nonni, loro angeli custodi.

Presidio dei consiglieri regionali del M5S contro la 'Buona Scuola'

In relazione al termine ultimo (fissato per il 13 settembre) a disposizione della Giunta per impugnare davanti alla Corte Costituzionale la legge 107, altrimenti detta 'Buona Scuola', i Consiglieri regionali pugliesi del Movimento 5 Stelle Rosa Barone, Gianluca Bozzetti, Cristian Casili, Mario Conca, Grazia Di Bari, Marco Galante, Viviana Guarini e Antonella Laricchia dichiarano: “Come preannunciato siamo disposti a tutto. Abbiamo appena personalmente riscontrato dall’Avvocatura che non c’è ancora traccia del mandato per l’impugnazione.

I ragazzi del 'Colonna' e del 'Vallone' alla scuola estiva di fisica dell'Università del Salento

Sono 65 gli studenti degli Istituti superiori delle province di Lecce, Brindisi e Taranto che, dal 7 all’11 settembre 2015 prossimi, parteciperanno alla nuova edizione della “Scuola Estiva di Fisica”, organizzata dal Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi” dell’Università del Salento in collaborazione con l’Associazione per l’Insegnamento della Fisica.

Il 'Professionale' ed il 'Commerciale' di Galatina hanno due nuovi dirigenti scolastici

Maurizio Sambati, dirigente scolastico dell'Itis Mattei di Maglie, ha assunto, dall'1 settembre, anche la reggenza dell'IISS 'Falcone e Borsellino' (Polo Professionale) di Galatina.