A Torre Guaceto si lascia l'auto e si va al mare in bici

Dal 18 Luglio 2020 gli utenti di Torre Guaceto possono utilizzare il percorso ciclopedonale che dall’area parcheggio del Consorzio di Gestione dell’area protetta conduce sino alle spiagge. Da ieri, invece, in totale autonomia anche gli utenti che, lasciata la propria auto nell’area di sosta autorizzata, decidano di prendere in fitto una bici. Il mezzo deve essere prenotato il giorno precedente rispetto a quello di utilizzo.

Al Piccapane incontri dedicati alla scrittura al femminile

Partiranno il 18 luglio, presso l’Agriturismo Biologico Piccapane di Cutrofiano gli incontri dedicati alla scrittura al femminile curati da Collettiva Edizioni Indipendenti, la casa editrice leccese che, attraverso laboratori, progetti editoriali e reading, pone al centro dell’attenzione letteraria e filosofica il pensiero femminile e ne sviscera le sfumature attraverso pratiche di approccio alla scrittura e alla lettura.

Vasto incendio a Lido Conchiglie

Un vasto incendio partito, secondo alcuni osservatori, dai confini del Villaggio Santa Rita intorno alle ore 10, alimentato dal vento proveniente da Nord si è propagato verso la pineta di Lido Conchiglie. Il fuoco ha sfiorato le abitazioni. Le fiamme si vedevano a chilometri di distanza. Sul posto i  Vigili del Fuoco di Lecce e Gallipoli stanno lottando da ore per circoscrivere, rallentare e domare l'avanzamento dell'incendio. Molte persone sono rimaste bloccate con le auto lungo la litoranea.

"Su questi scogli nessuno è straniero"

In un momento storico connotato in tutto il mondo da una forte critica sociale riguardo l’integrazione e i diritti delle minoranze, è necessario interrogarci su vecchi e nuovi razzismi e sulla nostra capacità di essere comunità ospitante. Le associazioni promotrici dell’iniziativa "Su questi scogli nessuno è straniero" organizzano una serata a tema con i diretti interessati: i migranti e le migranti di questa terra, troppo spesso anonime presenze, tagliate fuori dal dibattito sociale o incluse solo nelle dinamiche assistenzialiste-speculative.

Al via la terza edizione de “Il mare di tutti”

Tutto pronto per la partenza della terza edizione de “Il mare di tutti”, il progetto promosso dall’associazione Sunrise onlus, unico in tutta Italia con un’isola fisioterapica in acqua e un’isola in spiaggia dedicate a persone affette da sclerosi multipla e patologie simili.

Sessantottenne emiliana salvata nelle acque di San Foca da poliziotti e finanzieri

Nelle prime ore di ieri pomeriggio, una donna di 68 anni proveniente dall'Emilia Romagna ed in vacanza nel Salento, si è immersa nelle acque di San Foca, sottovalutando le forti raffiche di vento che, piano piano, l'hanno allontanata dalla riva. Lo sguardo attento degli agenti del Commissariato di P.S.

Il Salento ha il suo Cammino di Santiago (e Galatina c'è)

Da Lecce si sviluppa un percorso, suddiviso in 6 tappe percorribili a piedi, verso il santuario De Finibus Terrae, ai confini della terra, situato a Santa Maria di Leuca: è la fine del mondo, estremità della terra che si fa penisola, sopra alle scalinate infinite che guardano due mari, Adriatico e Ionio.
Il Santuario si trova all'estremo lembo orientale d'Italia e vi sono giunti, da ogni dove, pontefici, santi, uomini illustri e tantissimi pellegrini, per rendere omaggio alla Madonna de Finibus Terræ.

Operazione 'Le veneri', i Carabinieri della Compagnia di Gallipoli arrestano nove persone

I Carabinieri del Comando Provinciale di Lecce stanno eseguendo nove provvedimenti cautelari, emessi dal G.I.P. presso il Tribunale di Lecce su richiesta della locale D.D.A., nei confronti di altrettante persone indagate a vario titolo per: associazione per delinquere finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti; detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti; estorsione aggravata dalla metodologia mafiosa. L'operazione è stata denominata "Le veneri".

Cinque salentini ancora positivi al covid-19 (nessun galatinese)

Il report del 3 luglio 2020, sui casi Covid nella provincia di Lecce evidenzia l’andamento dell’infezione da SARS-CoV-2 con i dati del 29 febbraio, i dati di ieri fino alle ore 10:30 e quelli registrati alla data del 2 giugno 2020, giorno precedente all’avvio della fase 3. Alla data di ieri erano 5 i cittadini residenti in provincia di Lecce ancora Covid positivi.

SalentoinBus 2020

Dal 1° luglio al 31 agosto, torna “SalentoinBus”, il servizio di trasporto pubblico estivo ideato e organizzato dalla Provincia di Lecce per assicurare la mobilità dei residenti e dei turisti su tutto il territorio salentino durante l’estate. “E’ una sfida vinta, nonostante le difficoltà dovute all’emergenza sanitaria”, dichiara il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva. E il servizio verrà effettuato con modalità conformi alle ordinanze regionali relative al contrasto al Covid 19.