Non dichiara 800000 euro di ricavi, nei guai casa di riposo

La Guardia di Finanza di Maglie ha concluso una verifica fiscale nei confronti di una “casa di riposo” della Grecia Salentina, contestando all’amministratore unico, un settantenne della zona, per gli anni d’imposta dal 2008 al 2013, l’omessa dichiarazione di ricavi per circa 800 mila euro e l’evasione IVA per circa 5 mila euro.

Anche da Galatina nelle discoteche del Salento con 'Discoinbus'

Anche da Galatina si potrà andare in discoteca con l’autobus pubblico messo a disposizione dalla Provincia di Lecce. Il progetto DiscoinBus 2013 si pone l’obiettivo di offrire una alternativa valida all’autovettura privata per aumentare la sicurezza dei nostri giovani negli spostamenti da/verso i luoghi di divertimento, contribuendo a ridurre il fenomeno tristemente diffuso degli incidenti stradali al rientro da discoteche e luoghi di divertimento, specialmente dopo l’assunzione di bevande alcoliche.

Il Salento è la meta preferita degli italiani per agosto e settembre

Il Salento è la meta turistica più gettonata dai viaggiatori per il periodo agosto-settembre. Lo rivelano i dati del sito Trivago che ha analizzato le ricerche effettuate dagli italiani. Un successo trainato dal richiamo della Città Bella. Non è un caso, infatti, che la splendida località di Gallipoli sia riuscita a conquistare la seconda posizione, subito dopo Rimini e superando anche una meta storica come Riccione, definita la “perla dell’Adriatico”.

A fuoco il Salento, distrutti 200 ettari di pineta e macchia mediterranea

È drammatico il bilancio delle decine di incendi che da nord a sud hanno bruciato le terre e le pinete del Salento. Il primo allarme nella tarda mattinata, quando sono stati segnalati diversi focolai nei pressi del Villaggio Campoverde a San Cataldo. Il fortissimo vento che da ieri soffia sulla provincia ha fatto sin da subito temere il peggio: anzitutto per quel che riguardava la sicurezza dei turisti e dei vacanzieri residenti nel residence e in secondo luogo perché le fiamme si dirigevano dritte verso l’oasi “Le Cesine”.

"Difendiamo il Ciolo dal 'Salento Climbing Fest 2013'!"

Con una lettera indirizzata ad Angela Barbanenete, vicepresidente della Regione Puglia e alla Soprintendenza per i Beni Storici Artistici e Etnoantropologici della Regione Puglia, gli ambientalisti lanciano un preoccupato allarme a difesa del 'Ciolo' che potrebbe venire 'violentato' dal 'Salento Climbing Fest 2013'. Di seguito il testo della lettera e i documenti allegati.
La Lettera

Tap, perché a San Foca e non a Mesagne?

Utile e proficuo il confronto tenuto in audizione in Commissione Ambiente alla Regione Puglia, dove il Presidente Pentassuglia ha ricevuto nel pomeriggio le istituzioni territorialmente interessate all’insediamento strategico nazionale della TAP.  Antonio Gabellone ha ricostruito “il percorso intrapreso dalla Provincia di Lecce, che con un articolato dibattito nelle commissioni congiunte Ambiente-Attività Produttive-Lavori Pubblici sta ascoltando le ragioni del territorio, la proposta dell’azienda, le riserve mosse dai sindaci e dai comitati contrari all’insediamento energ

Una foto per il Salento

Mattia Margari è un giovane fotografo, iscritto al terzo anno del Liceo Artistico "Gioacchino Toma" di Galatina. "Sto partecipando ad un Contest Fotografico -ci ha scritto qualche giorno fa- che consiste nel mandare una foto che rappresenti il Salento. Ho inviato questa foto che secondo me lo rappresenta benissimo. Ora vi chiedo un piccolo favore, se la foto vi piace aprite il link e mettete un semplice "Mi Piace". Grazie mille". A questo giovane collaboratore di galatina.it non mancherà il nostro apporto.

Chiusura temporanea per quattro negozi che non avevano emesso gli scontrini fiscali
"Dove Tap? No a San Foca". Ferma presa di posizione di Sel leccese

"Come i capponi di Renzo: è questa l'impressione che si ricava dal dibattito che si è scatenato nelle ultime settimane -si legge nel documento approvato all'unanimità dalla direzione provinciale di SEL riunita sabato scorso a Sannicola-  dopo la scelta del consorzio di Shah Deniz che ha individuato nel Tap il progetto più conveniente per esportare il gas dall'Azerbaijian in Europa. I capponi di Renzo, ci racconta Manzoni, si beccavano l'un l'altro mentre il proprietario li trasportava a testa in giù verso la pentola dell'Azzeccagarbugli.

La Notte della Taranta. Il ministro Bray lascia la presidenza, arriva Massimo Manera

Il Ministro dei Beni e delle attività Culturali e del Turismo, Massimo Bray, lascia la Presidenza della Fondazione “La Notte della Taranta.” Al suo posto arriva Massimo Manera, tra i fondatori nel 1998 del Festival di Musica Popolare più importante d’Europa. L’Assemblea dei Soci (Regione Puglia, Provincia di Lecce, Unione di Comuni della Grecìa Salentina, Istituto “Diego Carpitella”) ha eletto oggi all’unanimità il nuovo Presidente.