I cebi scavano per trovare radici da mangiare

Scavare è un comportamento tipico dell’uomo e di molti altri animali, incluse alcune specie che vivono prevalentemente sugli alberi. Chi non ha mai provato a scavare una buca, almeno da bambino? Ma quanti hanno sradicato dal terreno, a mani nude, un rizotubero, particolare radice dalla forma ingrossata?

La luce che scorre come un fluido

Nell'ultimo decennio, lo sviluppo di nuovi materiali ha portato alla creazione di dispositivi in cui anche la luce si comporta come un fluido quantistico, in alcune delle più intriganti manifestazioni della fisica quantistica - superfluidità, superconduzione e condensazione di Bose-Einstein - su scala macroscopica, ovvero in sistemi con migliaia di particelle.

Il cellulare si ricarica con il sole

Il gruppo di ricerca ‘NewPV’ dell’Istituto dei materiali per l'elettronica ed il magnetismo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Imem) di Parma, ha sviluppato dei sistemi di alimentazione portatili basati sul fotovoltaico (PV) per la ricarica di utenze elettriche a bassa potenza. Le celle solari di alimentazione sono flessibili, e quindi applicabili anche su superfici curve come ad esempio quelle degli ombrelloni e lettini da mare, come si vede dalle immagini allegate.

Negli ultimi 40 anni in Italia aria più "pulita"

Negli ultimi quarant’anni l’atmosfera in Italia è diventata più limpida, e l’aria può considerarsi “più pulita”: queste le conclusioni a cui sono giunti un gruppo di ricercatori del Dipartimento di scienze e politiche ambientali dell'Università degli Studi di Milano e dell'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isac), pubblicate di recente su Atmospheric Environment.

Nel Salento il pericoloso granchio azzurro

A dare l’allarme è la Vice Presidente dell’Associazione ATA-PC Lecce, Primula Meo, che da oltre 10 anni si occupa attivamente di salvaguardia dell'ambiente e protezione degli animali.

"Le meduse cibo del futuro"

Sono in esponenziale aumento gli esemplari di meduse che popolano i mari, un fenomeno dovuto a un mix di cause, prima di tutto la pesca intensiva. Anche in questi giorni se ne può avere prova lungo le coste del Salento, ma se la reazione principale è temere di venirne “punti”, ormai è tempo di cambiare prospettiva: le meduse sono il cibo del futuro.

Nuove sorgenti a raggi x per studiare il cuore

Un team di ricercatori dell’Istituto nazionale di ottica (Ino), dell’Istituto di fisiologia clinica (Ifc) e dell’Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare (Ibfm) del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) ha esplorato per la prima volta le potenzialità di sorgenti a raggi X compatte e ultraveloci, nello studio tridimensionale del funzionamento del cuore nel modello murino mediante micro-TAC.

Negli ultimi 100 anni cresciuta la temperatura superficiale del Nord Adriatico

La temperatura marina superficiale del nord Adriatico nell’ultimo secolo è in aumento crescente. Ad attestarlo, un lavoro dell’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ismar), con sede in Area Science Park, condotto attraverso una serie di osservazioni effettuate nel porto di Trieste, e pubblicato di recente sulla rivista scientifica internazionale Earth System Science Data. Le misurazioni abbracciano un intervallo di tempo di 117 anni e costituiscono una tra le più lunghe serie temporali esistenti relative alla temperatura del Mediterraneo.

I laser a cascata quantica (Qcl) usati per approfondire la fisica moderna

Un team di ricercatori dell’Istituto nazionale di ottica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ino), presso il Laboratorio europeo di spettroscopia nonlineare (Lens) di Firenze, sfruttando le caratteristiche peculiari dei laser a cascata quantica (Qcl) costruiti anche presso l’Istituto di nanoscienze del Cnr e Scuola Normale Superiore di Pisa nel gruppo di ricerca coordinato da Miriam Vitiello, ha dimostrato un nuovo metodo per controllare l’emissione di molte frequenze (pettine), da sorgenti laser miniaturizzate, con estrema precisione, come se si trattasse di una frequenza unica, a

Pompe di calore, investimenti per 10 miliardi di euro in tredici anni

“Nello scenario di nuove politiche per la riqualificazione energetica degli edifici residenziali, il numero delle abitazioni con pompe di calore come impianto principale di riscaldamento arriverebbe a circa 2,5 milioni, rispetto alle 770.000 del 2017”, si legge nel documento presentato stamani dagli Amici della Terra alla tavola rotonda organizzata da Assoclima per portare avanti l’idea del tavolo di filiera lanciata lo scorso maggio.