I virus potenziali vettori per il trasferimento genico orizzontale

I virus sono potenziali vettori per il trasferimento genico orizzontale, cioè il passaggio di materiale genetico tra specie diverse anche geneticamente molto distanti.

Una 'maionese' di atomi e molecole

Un team di ricercatori dell’Istituto nazionale di ottica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ino) e del Laboratorio europeo di spettroscopie non lineari (Lens) dell’Università di Firenze, afferente al gruppo di ricerca “Quantum Gases” diretto da Massimo Inguscio ed in collaborazione con il premio Nobel per la Fisica nel 2001, Wolfgang Ketterle del Massachusetts Institute of Technology (MIT), ha osservato per la prima volta lo sviluppo di forti correlazioni quantistiche in un gas di atomi fermionici repulsivamente interagenti, raffreddato a temperature prossime allo zero assoluto.

"Come conservare il Mediterraneo in salute e sfruttarne in modo sostenibile i beni e i servizi"

Si è tenuto il 20 dicembre presso l’aula Marconi del Consiglio nazionale delle ricerche (piazzale Aldo Moro 7, Roma) ‘L’Italia della ricerca per la crescita blu nel Mediterraneo’. Una giornata per la divulgazione della ricerca sul mare, in collaborazione tra Cnr, Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca (Miur), e Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale (Maeci).

Particolato atmosferico nocivo a causa dei batteri

La nocività del particolato atmosferico è dovuta non solo alla composizione chimica delle particelle che lo compongono, ma soprattutto ai batteri che tali particelle possono trasportare anche per alcune migliaia di chilometri.

L'effetto gregge e la terribile tragedia della discoteca Lanterna Azzurra di Corinaldo

In situazioni di confusione, (come quella che si è tragicamente creata nella discoteca Lanterna Azzurra di Corinaldo) i gruppi umani si comportano esattamente come le greggi: tendono a seguire le persone davanti a loro, in particolare se sembrano sapere dove andare.

Latte d’asina per i neonati prematuri

Il latte umano è il nostro primo alimento, anche per i prematuri che in Italia sono più del 6% di tutti i nati: oltre 30.000 l’anno, di cui 5.000 sotto i 1.500 grammi di peso. Tuttavia, dati i particolari fabbisogni nutrizionali, questo alimento deve essere fortificato con nutrienti, soprattutto proteine da latte vaccino, spesso mal tollerati dal fragile intestino dei bimbi nati pre-termine, ai quali causa vomito e distensioni addominali.

Si concretizza il tecnopolo pugliese

La prima fase dell’implementazione del Tecnopolo, inaugurato lo scorso dicembre presso la sede dell’Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Nanotec) di Lecce, ha visto in questi mesi l’avvio dei lavori di realizzazione delle nuove facilities open access: oltre 2.000 m2 di nuovi laboratori per le nanotecnologie applicate alle scienze mediche che saranno operativi entro aprile 2019, al fine di realizzare un riferimento internazionale per ricercatori e aziende attivi nel settore biomedicale e della medicina di precisione.

L'anidride carbonica in atmosfera farà cambiare le spiagge

Dune e spiagge potrebbero modificare il loro aspetto per l’aumento di emissioni di anidride carbonica in atmosfera, già tra le concause del cambiamento climatico in atto. A svelarlo un lavoro coordinato dall’Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ias) di Oristano, svolto in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari Venezia. L

Le polveri sottili 'casalinghe' danneggiano l'apparato respiratorio degli Sherpa

Ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche hanno condotto uno studio sulla montagna himalayana per verificare gli effetti dell’inquinamento indoor sul sistema respiratorio e cardiocircolatorio della popolazione locale. Il lavoro, realizzato in collaborazione con il Dipartimento di scienze biomediche e chirurgico specialistiche dell’Università di Ferrara e con l’Università di Pisa, è in via di pubblicazione sulla rivista European Journal of Internal Medicine.

Tecnologie quantistiche, il Cnr a capo di un progetto da nove milioni

Viene lanciata oggi a Vienna la Quantum Flagship, una iniziativa di ricerca della Commissione europea da 1 miliardo di euro nei prossimi 10 anni. Fra i 19 progetti selezionati nel primo bando da 130 milioni di euro della Flagship sul tema delle tecnologie quantistiche, l’Istituto nazionale di ottica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ino) coordina un progetto da 9.3 milioni di euro, denominato QOMBS.