Alberto Fachechi, giovane fisico galatinese, fa "dormire" le reti neurali artificiali

"Nel nostro lavoro, abbiamo realizzato e studiato un prototipo di rete neurale artificiale capace di presentare i vantaggi che conseguono dall'alternanza dallo stato di veglia a quello di sonno, in modo del tutto analogo a quello che accade nelle reti neurali biologiche". A descrivere lo studio i cui risultati sono stati pubblicati su Neural Networks (2019), prestigiosa rivista internazionale del settore, è Alberto Fachechi, ventottenne fisico galatinese, assegnista presso l’Università del Salento. 

Troppe vittime nel 2018 per frane e inondazioni

“Nel corso del 2018 frane e inondazioni hanno causato in Italia 38 morti, 2 dispersi, 38 feriti e oltre 4.500 tra sfollati e senzatetto in 134 comuni, distribuiti in 19 regioni. Le regioni più duramente ferite sono quelle del Sud. In particolare, Sicilia e Calabria sono quelle con il più alto numero di vittime”.

"L'occhio pigro si combatte con l’attività fisica"

L’ambliopia, detta anche occhio pigro, è un disturbo diffuso, causato da uno sbilanciamento in età giovanile dell’attività dei due occhi, indotto da varie cause: forti differenze nel potere rifrattivo dei due occhi (anisometropia), opacizzazioni della cornea, strabismo, cataratta congenita. La patologia determina una marcata riduzione delle capacità visive, in particolare dell’acuità visiva e della stereopsi (visione della profondità).

Le scimmie sanno usare il "denaro"

L’uso del denaro da parte dell’uomo sostituisce il baratto all’incirca 6 secoli prima di Cristo e rapidamente diventa il mezzo più efficiente per ottenere beni e servizi, condizionando ogni aspetto della nostra vita. Per comprendere quali fattori abbiano permesso la transizione dal baratto al sistema economico attuale è importante indagare le origini evolutive dell’utilizzo del denaro, studiando il comportamento di alcuni primati non umani, le specie animali evolutivamente più vicine a noi.

Comunicazione neuronale, pronte le sinapsi artificiali

Una sinapsi è una struttura biologica che connette due neuroni stabilendo tra essi un flusso di informazioni specifico e unidirezionale. Queste connessioni sono elementi chiave per funzioni neuronali essenziali come l’apprendimento e la memorizzazione che si fondano sul numero di ripetizioni (o prove) e il raggiungimento di varie soglie di tensione.

Il 2018 per l'Italia è stato l'anno più caldo dal 1800

Il 2018 è stato l’anno più caldo dal 1800 ad oggi per l’Italia. Con una anomalia di +1.58°C sopra la media del periodo di riferimento (1971-2000) ha superato il precedente record del 2015 (+1.44°C sopra la media). A parte i mesi di febbraio (con un’anomalia negativa) e marzo (in media rispetto al trentennio di riferimento), tutti gli altri dieci mesi del 2018 hanno fatto registrare anomalie positive e nove di essi di oltre 1°C rispetto alla media.

Nuove e affascinanti sfide sull'origine della galassia

Le stelle della Via Lattea dovrebbero girare intorno al nucleo centrale in maniera simile a come i pianeti girano intorno al Sole, cioè con un moto di rotazione in cui vi è equilibrio tra forza centrifuga e centripeta.

C'è un rapporto diretto tra fibrosi cistica e alterazione del microbiota intestinale

Esiste un rapporto diretto tra fibrosi cistica e alterazione del microbiota intestinale: è la proteina “difettosa” della malattia, infatti, a guidare la composizione e il funzionamento delle comunità batteriche dell’intestino dei bambini che ne sono affetti. La scoperta è stata fatta dai ricercatori dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, del Consiglio Nazionale delle Ricerche e delle Università Sapienza e Federico II che, per la prima volta, hanno disegnato la mappa funzionale del microbiota di pazienti da 1 a 6 anni con fibrosi cistica, facendo luce sui meccanismi che lo regolano.

Simulare al computer la lotta alla mafia

Studiare in un laboratorio virtuale le dinamiche che regolano la criminalità organizzata, e utilizzare i risultati per elaborare nuove strategie contro la mafia. È l’obiettivo di un recente modello informatico sviluppato dall’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Istc), che utilizza gli strumenti della simulazione sociale per riprodurre al computer fenomeni complessi.

Volta® arriva a Las Vegas

Un palcoscenico internazionale per scrivere la storia dell’innovazione. L’italiana Volta® (www.volta.ai) sarà al CES di Las Vegas. L’azienda di Gerenzano (VA) sarà presente alla più importante fiera dell’innovazione tecnologica rivolta direttamente ai prodotti consumer in programma da martedì 8 a sabato 12 gennaio 2019.