Il gene della "petalosità" di rose, garofani e petunie

A San Valentino i fiori sono tornati ad essere protagonisti, con generosissime esplosioni di colori. Siamo ormai abituati ai molti petali di rose, garofani e alcune petunie, ma una ricerca appena pubblicata sul Journal of Experimental Botany, ha rivelato che la loro “petalosità” è dovuta a mutazioni genetiche naturali molto simili tra loro.

Come avviene la codifica degli odori a livello cerebrale

Passo in avanti verso la comprensione dei processi responsabili della codifica degli odori a livello cerebrale.

Olografia digitale e intelligenza artificiale per distinguere le microplastiche dal microplankton

Un sensore olografico e un metodo innovativo di intelligenza artificiale consentono di rilevare automaticamente la presenza di microplastiche in campioni marini, distinguendole dal microplankton: questo l’importante risultato di una ricerca pubblicata su Advanced Intelligent Systems (Wiley). Il lavoro ha coinvolto due gruppi dell’Istituto di Scienze applicate e sistemi intelligenti del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isasi): il gruppo di Olografia digitale di Pozzuoli, coordinato da Pietro Ferraro, in collaborazione con il gruppo di Intelligenza artificiale di Lecce.

Qual è il momento migliore per respirare nelle foreste? Una ricerca del Cnr

I composti organici volatili biogenici – gli oli essenziali emessi dalle piante e dal suolo – sono tra i principali elementi che concorrono a rendere l’ambiente forestale benefico per la salute delle persone, come dimostrato da numerosi studi scientifici che hanno esaminato la risposta fisiologica e psicologica a seguito dell'inalazione delle sostanze volatili aromatiche presenti nelle foreste.

Nel Canale d'Otranto scoperte cinque nuove specie di plancton

Nel Mare Adriatico meridionale è stata scoperta la presenza di cinque nuove specie di policheti pelagici, organismi animali che fanno parte dello zooplancton marino. L’importante rinvenimento, oggetto di uno studio pubblicato su Scientific Reports, è avvenuto nel corso di una campagna condotta da un team multidisciplinare coordinato dall’Istituto di scienze marine (Ismar) del Consiglio nazionale delle ricerche di Venezia, al quale hanno partecipato anche la Stazione Zoologica ‘A. Dohrn’ e le Università di Messina e del Salento.

“Tecnologie innovative a supporto del trattamento dell’iperattività”

Un ambiente terapeutico innovativo, basato sulle tecnologie della realtà virtuale e della realtà aumentata, in grado di aiutare i giovani con ADHD (Attention Deficit Hyperactivity Disorder) nell’acquisizione di abilità cognitive e comportamentali: è il risultato del progetto finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico “BRAVO - Beyond the tReatment of the Attention deficit hyperactiVity disOrder”, le cui attività di ricerca sono state condotte nel Laboratorio di Augmented and Virtual Reality del Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione dell’Università del Salento.

Sensori di carta per investigare la correlazione tra la composizione chimica del PM e i suoi effetti tossicologici

Che l’inquinamento causato dal particolato atmosferico, ovvero dalle particelle di aerosol sospese nell’atmosfera, sia nocivo per la salute umana è tristemente noto da tempo. In Puglia c’è un dinamico team di scienziati che si dedica allo studio della correlazione tra la composizione chimica del particolato atmosferico, il cosiddetto PM, e i suoi effetti tossicologici, pensando a soluzioni innovative.

Durante gli scavi della Metro C trovati legni d'oltralpe sotto una villa romana

Hanno fatto un lungo viaggio le ventiquattro tavole di quercia trovate fortuitamente a Roma, durante i lavori per la Metro C in via Sannio (zona San Giovanni in Laterano), utilizzate per le fondamenta di un portico romano di epoca imperiale.

Assunti dal Cnr 145 ricercatori. Deliberato l'inserimento di altri 190

Si è tenuta ieri mattina, nel rispetto dei tempi stabiliti, la presa di servizio di 145 giovani ricercatori assunti dal Consiglio nazionale delle ricerche. L’età media di 36 anni, più bassa di circa due anni rispetto alla precedente tornata di assunzioni del 2016, contribuisce ulteriormente al ringiovanimento dell’Ente. La gran parte degli assunti ha conseguito il phd da meno di 5 anni, l’anno di nascita con il maggior numero di vincitori è il 1985 e il più giovane è un under 30.

Sperimentata a Lecce una sonda ottica per 'scoprire' Parkinson, schizofrenia e depressione

Un nuovo metodo che, grazie a una particolare sonda ottica, utilizza la luce per registrare l’attività del cervello, e che promette d’essere un importante tassello per la diagnosi e il controllo di patologie cerebrali e per dispositivi medici di nuova generazione.