Obbligatorio anche in Puglia microchippare i gatti

Sono 603.577 gli animali microchippati in Puglia. Al 4 febbraio 2022 risultano iscritti all'Anagrafe regionale degli animali d’affezione 559.343 cani, 44.212 gatti e 22 furetti. Lo rende noto l’Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa). I numeri sono estratti dalla banca dati dell'Anagrafe degli animali d'affezione gestita dal Ministero della Salute, che viene alimentata e aggiornata almeno una volta al mese dalle Regioni e dalle Province autonome.

Riparte in Puglia il “Treno della Memoria”

Per la diciassettesima edizione, dopo un anno di stop, il “Treno della Memoria” è pronto alla ri-partenza! Oggi, 8 febbraio, alle ore 9.30 dagli spazi esterni del Consiglio Regionale della Puglia, a Bari, si tornerà a viaggiare verso i luoghi più bui della storia, a testimonianza dell’impegno nel progetto “Treno della Memoria”, organizzato in Puglia dalle Associazioni Treno della Memoria e Tdf Mediterranea. Dopo un anno di stop, riprende quel viaggio interrotto due anni fa.

Consumatori sempre più "verdi" contro gli sprechi alimentari

 preparazione di conserve casalinghe, ma è il pane uno degli alimenti più sprecati nelle case con più di un italiano su cinque che lo butta spesso nel bidone nonostante il suo alto valore simbolico e suoi mille possibili utilizzi in cucina.

“Dai campi di sterminio ai campi di accoglienza in Puglia. Memoria di Miriam Moskowitz"

In occasione del Giorno della Memoria 2022 il Consiglio regionale della Puglia e la Prefettura di Bari, insieme all'Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea (IPSAIC), organizzano il Seminario di studi “Dai campi di sterminio ai campi di accoglienza in Puglia. Memoria di Miriam Moskowitz". L'incontro si terrà giovedì 27 gennaio 2022, a partire dalle ore 10.30, nell'Aula consiliare di via Gentile, e vedrà la presenza del Prefetto di Bari, Antonia Bellomo, del Vice Presidente del Consiglio regionale della Puglia, Cristian Casili, del prof.

La Puglia è la regione più vaccinata d'Italia e la terza in Europa

“I dati diffusi dall’Agenzia nazionale per la valutazione e il monitoraggio dei servizi sanitari regionali (Agenas) -afferma Gianfranco Lopane, presidente del gruppo consiliare ‘CON Emiliano’- decretano il successo della campagna vaccinale contro il Covid in Puglia.

A carico della Regione nelle farmacie pugliesi convenzionate il tampone antigenico per accertare la guarigione dalla Sars-Cov-2

Il Dipartimento Promozione della Salute regionale ha siglato ieri un accordo con Federfarma Puglia e Assofarm per l’esecuzione dei test rapidi antigenici, con oneri a carico della Regione per la rilevazione di antigene Sars-Cov-2 tramite farmacie convenzionate pubbliche e private, ai fini dell’accertamento della guarigione da Covid-19 con riammissione in comunità per gli assistiti residenti. Lo ha comunicato il direttore del Dipartimento, Vito Montanaro.

La Puglia risponde online alle domande sul coronavirus

È online da ieri sul portale istituzionale della Regione Puglia un nuovo strumento per fare chiarezza su tamponi, sintomi, contatti stretti, positività al covid. Una pagina “conversazionale”, pubblicata nella sezione Speciale Coronovarus. “Le domande da parte dei cittadini su come comportarsi in caso di positività, contatto stretto o comparsa di sintomi, sono tantissime e la casistica è molto varia – spiega il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano – per questo abbiamo messo a punto un sistema che rendesse semplici e accessibili le risposte.

Delegati per l'elezione del Presidente della Repubblica. La prima volta per una donna in Puglia

La Presidente del Consiglio regionale della Puglia, Loredana Capone, il Presidente della Giunta regionale, Michele Emiliano, e il vicepresidente del Consiglio regionale, Giannicola De Leonardis, sono i tre delegati della Regione Puglia che parteciperanno all’elezione del nuovo Presidente della Repubblica a partire dal prossimo 24 gennaio. La designazione è arrivata alla fine delle votazioni a scrutinio segreto svolte nella seduta odierna del Consiglio regionale.

COVID-19. “La notte è giovane”

“Vogliamo alzare al massimo la protezione dei ragazzi e delle ragazze che da oggi sono rientrati a scuola. E vogliamo farlo consentendo al maggior numero di giovani di vaccinarsi e di ricevere il richiamo il prima possibile. Per questo, in aggiunta alle normali vaccinazioni negli hub, negli studi medici o in farmacia, stiamo organizzando le prime tre notti di somministrazione nei più grandi hub della Puglia, dedicate alla fascia in età scolare dei 12-19 anni.

Anche per accedere al Museo 'Pietro Cavoti' di Galatina occorre il Green Pass rafforzato

Da lunedì 10 gennaio 2022 l’ingresso nei luoghi della cultura (fra cui il Museo 'Pietro Cavoti' di Galatina) è consentito esclusivamente a coloro che sono in possesso di Green Pass rafforzato e che indossino, correttamente e per tutta la durata della visita, i dispositivi di protezione delle vie respiratorie.