Un “allenatore virtuale” per gli over 55 pugliesi

ASL Lecce partecipa, insieme ad ASL Bt e ad ASL Ta, al Progetto europeo GATEKEEPER dedicato alla pre-adesione alla Linea di intervento 1 – Studio osservazionale a bassa complessità “Stili di vita e promozione della Salute”. Il progetto Gatekeeper in Puglia è coordinato da AReSS Puglia, è finanziato dall'Unione Europea e coinvolge 43 partner tra multinazionali delle ICT, Enti di Ricerca, soggetti pubblici del settore Salute, imprese innovative.

L'Ordine regionale dei geologi contro l'ubicazione in Puglia del Deposito nazionale per i rifiuti radioattivi

Con riferimento alla proposta di Carta nazionale delle aree idonee (Cnai) ad ospitare il Deposito nazionale per i rifiuti radioattivi e annesso Parco tecnologico, trasmessa da Sogin al Ministero della transizione ecologica in data 15 marzo, l’Ordine dei geologi della Puglia (Org) ritiene che non debbano esserci siti pugliesi in relazione agli aspetti escludenti legati alle caratteristiche geologiche, idrogeologiche, geomorfologiche e sismiche delle aree potenziali della nostra regione.

Emergenza Ucraina, la Puglia c'è

Il Presidente Michele Emiliano ha avviato un coordinamento tra tutti gli assessorati e i dipartimenti della Regione Puglia per organizzare al meglio le attività di supporto al Dipartimento nazionale della Protezione Civile per far fronte all’emergenza connessa al conflitto in Ucraina. “La Puglia - dichiara Emiliano - ha aderito alla richiesta di assistenza umanitaria avviata dal Dipartimento Nazionale per assicurare una risposta tempestiva alle esigenze della popolazione coinvolta.

La Protezione Civile pugliese pronta ad attivarsi per l'Ucraina

“Relativamente all’emergenza connessa al conflitto in Ucraina -fa sapere Maurizio Bruno, presidente del Comitato regionale della Protezione civile- sono stati attivati i meccanismi di coordinamento delle attività umanitarie dell’Unione Europea per assicurare la risposta alle richieste di assistenza alla popolazione coinvolta. Come Protezione Civile, dopo la proclamazione dello Stato di Emergenza, la sola attività avviata al momento è la richiesta di farmaci per la popolazione colpita. E siamo in attesa di ulteriori disposizioni.

Allevatori, agricoltori e pescatori in piazza a Bari contro la guerra

Contro la guerra che affossa anche l’economia sono 2500 gli allevatori, gli agricoltori e i pescatori della Coldiretti Puglia scesi a Bari per arrivare in corteo in Piazza Libertà, davanti al a Palazzo di Governo dove sono stati ricevuti dal Prefetto di Bari, Antonia Bellomo, perché non riescono più a coprire i costi per il balzo dei beni energetici che si trasferisce a valanga sui bilanci delle aziende.

Al via “Puglia Capitale Sociale 3.0”

Inizieranno il 18 febbraio 2021, i laboratori di accompagnamento alla progettazione “Puglia Capitale Sociale 3.0” promossi dall’assessorato al Welfare della Regione Puglia in collaborazione con ARTI, InnovaPuglia, Forum Terzo Settore Puglia, CSV regionali e CSVNET Puglia. Si tratta di eventi destinati alle associazioni per fornire loro indicazioni e chiarire dubbi su come partecipare al bando. Quattro gli incontri ripartiti in due moduli, che saranno ripetuti in due date per consentire la massima partecipazione.

"Gli obiettivi salute del PNRR irraggiungibili senza gli infermieri"

Ennesimo forte grido d’allarme per la sanità pugliese, a lanciarlo sono i presidenti degli OPI (Ordine delle professioni infermieristiche) della Puglia che affermano: "Attuare e raggiungere gli obiettivi del PNRR previsti dalla missione salute del PNRR in Puglia è utopistico farlo senza Infermieri.

Educational Tour 2022, al via il bando della Regione Puglia

Ogni viaggio inizia con l’emozione di un sogno, da realizzare. La Puglia apre nuovamente le porte agli educational tour per addetti ai lavori per ricominciare a raccontare la meraviglia di un giacimento inesauribile di viaggi,che può soddisfare ogni segmento di utenza. Da domani sarà on line, sia in italiano che in inglese, l’Avviso pubblico 2022 nell’ambito del Programma operativo Regionale FESR-FSE 2014 – 2020 riguardante “Attrattori culturali, naturali e turismo”.

"Ci batteremo contro la volontà dell'Europa di etichettare il vino come cancerogeno"

“Siamo molto preoccupati e amareggiati sull’Ipotesi che l'Unione Europea possa etichettare il vino come alimento ad alto rischio cancerogeno.” Una preoccupazione che accomuna il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria dop, il Consorzio del Salice Salentino doc, il Consorzio di Brindisi e Squinzano doc eConfagricoltura Puglia alla vigilia dell'approvazione del piano anticancro europeo.

"Per il Tuo cuore 2022” #cardiologieaperte

Le malattie cardiovascolari rappresentano ancora oggi la prima causa di morte nel mondo, con 18,5 milioni di vite perse ogni anno. In Italia sono responsabili del 34,8% di tutti i decessi, sia per gli uomini (31,7%) che per le donne (37,7%), con 230mila morti ogni anno certificate dall’ISTAT. In questo terribile bilancio diventa prioritario ridurre il rischio cardiovascolare attraverso comportamenti modificabili e attività di prevenzione cardiovascolare.