“... e adesso tutto cambia”

Secondo appuntamento per i Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno del nuovo libro rivelazione di Giovanni Piero Paladini dal titolo “ … e adesso tutto cambia” . La presentazione del volume è prevista il 04 febbraio 2020 ore 18,30 a Palazzo Taddeo in via Vittorio Emanuele II a Galatina. Dialogheranno con l’autore l’editore Stefano Donno e Raimondo Rodia La splendida e sensuale Rosetta incontra Mansoor, un affascinante musulmano iraniano, e se ne innamora perdutamente. Lo scontro culturale è sempre, drammaticamente, dietro l'angolo, tra religione, ipocrisie e ...

“Il rumore del silenzio” di Silvia De Lorenzis nella decade di Puglia quante storie 3

Si è tenuta domenica 26 gennaio, presso Icaro Space a Lecce, la cerimonia di premiazione di Puglia quante storie, concorso letterario indetto dalla casa editrice I Libri di Icaro di Lecce. La serata si è aperta con il lancio ufficiale della quarta edizione della competizione che ha già ottenuto il patrocinio di Provincia di Taranto, Provincia e Comune di Foggia, Comune di Lecce, Provincia e Comune di Brindisi.

"Con la cultura non si mangia. Falso!"

Mercoledì 22 gennaio 2020, alle ore 21, nella sala conferenze della Biblioteca regionale Bruno Salvadori di Aosta, si terrà un incontro con la professoressa Paola Dubini, che presenterà il suo libro, pubblicato dall’editore Laterza, dal titolo "Con la cultura non si mangia. Falso!" Lo scopo di questo libro - scrive l’autrice - non è solo dimostrare che con la cultura si mangia, ma anche a quali condizioni e come si mangia.

“El turcho in Terra d’Otranto. Lo sciame bellico dal 1480 al 1816”

Domenica 22 dicembre, a Calimera nella Sala Consiliare del Comune alle ore 18, si è tenuta la presentazione del volume “El turcho in Terra d’Otranto. Lo sciame bellico dal 1480 al 1816” di Daniele e Giuseppe Palma, edito da Kurumuny. Dopo i saluti istituzionali della sindaca Francesca De Vito, gli autori hanno dialogato con Marcello Aprile, docente di Linguistica Italiana dell’Università del Salento.

La Basilica di Santa Caterina d’Alessandria in Galatina

Un atlante illustrato, in formato jumbo, sulla Basilica di Santa Caterina d’Alessandria in Galatina. Un progetto ambizioso che, in una veste tipografica importante, si pone l’obiettivo di documentare in maniera sistematica il monumento e fare il punto sui contributi scientifici e le più recenti interpretazioni della struttura alla luce del contesto culturale nazionale ed internazionale.

"Restituzione" di Angela Serafino dedicato all'opera di Renato Centonze

Sabato 14 dicembre, incontro con la critica d’arte Angela Serafino ed il suo omaggio all’artista Renato Centonze. RESTITUZIONE è il titolo del saggio che verrà presentato nel corso della serata e che raccoglie l’analisi della produzione delle opere di Centonze con il loro inquadramento storico.

“I racconti della Vadea” di Pippi Onesimo

Il filo di Aracne, in collaborazione con il Circolo Cittadino “Athena”, presenta il libro “I racconti della Vadea” di Pippi Onesimo, sabato 14 dicembre alle ore 18.00 presso la Sala “G. Pollio”, piazzale “Bianchini” a Galatina. “I racconti della Vadea” sono una raccolta di 57 racconti brevi scritti da Pippi Onesimo e pubblicati sulla rivista “Il filo di Aracne” dal 2007 al 2019 nell’omonima rubrica. La Vadea è luogo fisico della città di Galatina, ma anche luogo in cui si raccolgono i ricordi dell’infanzia, le fiere origini contadine.

Filippo Rossi a Galatina per presentare il suo ultimo libro “Dalla parte di Jekyll, manifesto per una buona destra”

Il giornalista e scrittore Filippo Rossi sarà ospite a Galatina, mercoledì 4 dicembre. Andare Oltre Galatina, infatti, ha organizzato, a partire dalle 18:30, presso la Sala Contaldo (Palazzo della Cultura), l’incontro-presentazione per parlare del suo ultimo libro “Dalla parte di Jekyll, manifesto per una buona destra” (Marsilio Editore, 2019).

Il “Taccuino introduttivo alla Letteratura Salentina“ passeggiando per Galatina

La libreria Fiordilibro e l’associazione La Scatola di Latta organizzano per sabato 30 novembre a partire dalle 16:30 una presentazione itinerante, nel cuore più antico di Galatina del “Taccuino introduttivo alla Letteratura Salentina“ di Raffaele Polo edito da il Raggio Verde . Ci soffermeremo in alcune delle botteghe ancora presenti, nelle corti, piazzette, palazzi e chiese a leggere, accompagnati dall’autore che ci guiderà a conoscere i poeti e gli scrittori del Salento: da Ernesto Alvino, a Ennio Bonea; da Carmelo Bene, a Rina Durante; da Mario Marti, a Raffaele Protopapa.

“Sessanta anni di Studi umanistici nell’Università del Salento”

“Sessanta anni di Studi umanistici nell’Università del Salento” è il volume, appena uscito per Milella edizioni a cura del professor Mario Capasso, che vuole celebrare appunto l’impegno scientifico lungo sei decenni nel settore degli studi umanistici dell’Ateneo salentino, «fondamentale per lo sviluppo nazionale e internazionale della nostra Università – sottolinea il curatore – e che ha contribuito al progresso sociale ed economico del Salento».