Nata la Scuola Civicum voluta da "Galatina al centro" per formare i futuri dirigenti

L’incontro di domenica 10 presso l’Hotel Hermitage di Galatina, per la presentazione del libro di Alessandro Delli Noci dal titolo “Civismo - La visione e le idee di un futuro possibile”, ha riscontrato grande interesse sia per la partecipazione di molte persone, sia per i contenuti espressi dall’autore e arricchiti dagli interventi dei senatori Giorgio de Giuseppe e Giovanni Pellegrino.

Apre Civicum, scuola di formazione di Galatina al Centro

Domenica 10 ottobre alle 17 presso l’Hotel Hermitage il Presidente di Galatina al Centro, Vincenzo Specchia, presenterà l’Associazione Civico-Culturale fondata da pochi mesi con l’intento di recuperare la centralità di Galatina. Obiettivo importante dell’Associazione è la Scuola di formazione politica CIVICUM che avvierà a breve i suoi corsi.

Galatina al centro ha consegnato le 700 sottoscrizioni raccolte per i referendum sulla Giustizia

La raccolta delle firme per i Referendum sulla Giustizia, promossa dall’Associazione Civico-Culturale “Galatina al Centro”, nella giornata di Domenica 26 settembre, si è conclusa in modo più che soddisfacente. Sono state raccolte circa 120 firme apposte su ogni Referendum, pertanto, in realtà le sottoscrizioni ricevute sono risultate poco meno di 700; infatti non tutti gli elettori hanno firmato tutti i Referendum.

"Non ripetere con la Fiera l'errore fatto con l'Ospedale di Galatina"

A cavallo tra la fine degli ‘60 e i primi anni ’80 Galatina poteva vantare una classe politica lungimirante e visionaria, che nel giro di due decenni regalò alla città due infrastrutture d’importanza strategica per il territorio: l’ospedale Santa Caterina Novella (inaugurato nel 1969) e il Quartiere Fieristico (inaugurato nel 1984).