Tre giorni a 'chilometro zero'

Cesti natalizi “a chilometro zero”. Tutto il gusto e la magia delle feste, con i prodotti tipici con cui realizzare le pietanze succulente della tradizione salentina. Le tavole imbandite di Natale e Capodanno, si colorano di sapori e profumi che ricordiamo con piacere per il resto dell'anno.

Vi raccontiamo la Puglia in foto

"L'agenzia fotografica PROPUGLIAPHOTO, specializzata su cultura, tradizione, società e ambiente del TERRITORIO PUGLIESE, è ospite della  CITTÀ DI GALATINA con la collettiva PROPUGLIAPHOTO EXPRESSION" -annunciano i responsabili del Museo Cavoti. "In un intercalarsi di volti e paesaggi, la selezione delle immagini genera un racconto fotografico che ben rappresenta il territorio pugliese con una visione personale ed approfondita degli autori.

Le lanterne brillano ad illuminare le notti

Mute e quasi immobili le 'lanterne' con la maschera bianca hanno atteso davanti al portone chiuso della Chiesa Madre l'arrivo dei nottambuli. Hanno avuto inizio così ufficialmente, alle ore 20 di ieri sera, 'Le notti della lanterna'. "Ho pensato subito al filosofo Diogene -ha detto Cosimo Montagna, Sindaco di Galatina- che andava, come voi, in giro con una lanterna alla ricerca della saggezza. Voi, invece, volete conservare le nostre tradizioni anche culturali".

Viaggio nella storia dell'arte con le opere di Mimino Toma

Il 'Tributo a Mimino Toma' è un vero e proprio viaggio nella storia dell'arte. L'esposizione delle opere dello scomparso direttore didattico è allestita a Palazzo Micheli e rimarrà aperta fino al 6 gennaio 2013. Di seguito riportiamo i due interventi inseriti nella quarta di copertina della guida alla mostra.

Tornano 'Le Notti della Lanterna', con tante novità

La civetta, si sa, è un animale notturno ed è presente nello stemma di Galatina. Oggi tornerà a volteggiare sul centro storico dell'Ombelico del Salento e si poserà in tanti luoghi diversi. Dalle ore 18, con le prime ombre, avranno inizio "Le Notti della Lanterna", seconda edizione, una manifestazione che ha scelto come simbolo proprio una simpatica civetta con tanto di papalina.

Arti Terapie, il convegno

Ritorna a Poggiardo, dopo il successo riscontrato lo scorso anno, l'appuntamento annuale con il Congresso dell’Istituto Arti Terapie di Lecce, giunto alla sua X Edizione e organizzato in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Poggiardo e il sostegno e il patrocinio della Provincia di Lecce e della Regione Puglia.

A volte giocare a carte...fa bene

Amanti di scale, jolly e pinelle, fatevi sotto! Domenica 16 dicembre alle ore 16.30, presso l’Oasi Tabor - Loc. Cenate, si terrà il Gran Burraco di Beneficenza, promosso dall’Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Nardò.
Il ricavato sarà devoluto alla raccolta fondi di Telethon volta a combattere la distrofia muscolare e le altre malattie genetiche.
L’evento è organizzato in collaborazione con il Caffè Letterario e l’Oasi Tabor e vedrà esibirsi il Coro Polifonico del “Caffè letterario Via Roma” diretto dal Maestro Giusy Zangari.

Il dubbio che l'emozione sia ancora la via migliore

Serata coinvolgente domani sabato 15 dicembre alle ore 19 presso l’hotel Risorgimento, in via Augusto Imperatore, a Lecce. Verrà infatti presentato il libro “La luna Blu. Il percorso inverso dei sogni” di Massimo Bisotti. L’evento, curato da Alessandro Lazzari e promosso da Light & Fashion, chiude la stagione incontri d’autore 2012 regalando, alla città di Lecce, l’esclusiva in Puglia dell'autore romano e del meritato successo che lo sta caratterizzando, in particolare su Facebook, dove è seguito da oltre 27000 fan, posizionandosi ventitreesimo su i primi cento libri venduti.

Un suggestivo Presepe francescano nel giardino del Convento dei Frati minori

Giunge alla IV edizione la manifestazione natalizia “Con Francesco davanti al Presepio”, organizzato dai Frati Minori del Convento Santuario “Santa Maria delle Grazie” di Soleto, con la generosa collaborazione del gruppo “Amici del Presepio”, il sostegno di alcune attività locali, ed il patrocinio del Comune di Soleto e della Provincia di Lecce. Iniziativa culturale e spirituale, artistica e rievocativa, sempre più ricca di appuntamenti, che si snoda nei giorni più importanti del calendario natalizio e liturgico.

Omaggio ad Aldo Vallone a dieci anni dalla scomparsa

"E' un'opera espressionista che coglie alcune intense espressioni di mio padre ed è stata realizzata a memoria da Nello Sisinni, architetto e pittore molto affezionato a papà". Giancarlo Vallone descrive così la testa in bronzo, posta sul monumento ad Aldo Vallone che, il 14 alle ore 15:30, verrà inaugurato nell'omonima piazza di Galatina.