'Ad gentes'. I missionari dopo il Concilio Vaticano II. Questa sera il convegno
Il movimento ecumenico è sicuramente uno dei tratti più salienti e caratteristici della storia delle chiese cristiane del XX secolo. Rispetto all'inizio del '900 esse sono oggi incomparabilmente più vicine le une alle altre. E' cambiata la qualità del loro rapporto reciproco. E molti sono i cristiani di diverse confessioni che sentono di far parte di questa casa comune. Nel 1800 il movimento ecumenico, non ancora nato nei fatti, lo era già nelle coscienze di molti aderenti alle chiese della Riforma.