Continueremo a parlare di autismo

Il nuovo progetto in corso della nostra Associazione prevede degli incontri che discutono di autismo e genitorialità nelle scuole della Provincia che hanno scelto di aderire. Il primo incontro si è tenuto presso il Polo Comprensivo di Surbo lo scorso 17 aprile: due ore di interessante dibattito, entusiasmante dal punto di vista umano e di confronto sulle esperienze di noi genitori e insegnanti/assistenti che hanno avuto in carico dei bambini con autismo.

“Identità e differenze: incontro o scontro?”

È in programma venerdì 12 febbraio 2016 il terzo incontro del ciclo di conferenze “Filosofica-mente. Riflessioni sul Pensare e sull’Agire”, organizzate dal Corso di Laurea in Filosofia dell’Università del Salento e i Licei “G. Comi” e “G. Stampacchia” di Tricase, con il patrocinio del Comune di Tricase, sul tema “Identità e differenze: incontro o scontro?”.

In cammino da tutta Italia verso il Tacco

Sabato 21 novembre 2015, ore 18, la Compagnia dei Cammini farà sosta a Tricase nella Sala del Trono del Palazzo dei Principi Gallone. In città arriveranno circa 40 persone provenienti da tutta Italia che ogni anno camminano per 7 giorni in un territorio diverso per parlarne e parlare con chi ci vive. Durante la serata, organizzata anche con il supporto dell'associazione Meditinere, presso la Sala del Trono verrà proiettato il film "In Grazia di Dio" alla presenza del regista Edoardo Winspeare.

Sbarchi di migranti nella zona di Tricase

Nella notte di sabato i Carabinieri di Tricase hanno intercettato sulla strada provinciale Castro - Vignacastrisi 34 migranti di cui 30 somali (17 uomini, 12 donne e una minore accompagnata) e 4 siriani (di cui 3 uomini e una donna) che, dopo il fermo per identificazione e le operazioni di primo soccorso, sono stati trasferiti al centro di primissima accoglienza “Don Tonino Bello” di Otranto. Qui personale della Questura di Lecce ha svolto le operazioni di identificazione e di acquisizione delle eventuali richieste di asilo politico manifestate dai migranti.

“Le donne tra analfabetismo ed emancipazione. Dalle carte di Tommaso Fiore”

Arriva a Tricase, dal 7 marzo al 15 maggio 2015, nelle sale di Palazzo Gallone, la mostra “Le donne tra analfabetismo ed emancipazione. Dalle carte di Tommaso Fiore”, una serie di pannelli, documenti, lettere e foto che raccontano la lunga storia delle battaglie femminili nel secolo scorso, con particolare riferimento alle donne salentine e a quelle che hanno lavorato nel Salento, intellettuali e sindacaliste al fianco delle lavoratrici del tabacco. Tra le numerose corrispondenti di Fiore vanno ricordate Maria Corti, Rina Durante, Adele Bei, Cristina Conchiglia, Anna Maria Ortese.

Il Polo 1 di Galatina si fa onore al concorso musicale internazionale 'La Vallonea'

Gli allievi dei corsi musicali di flauto, chitarra e pianoforte dell’Istituto comprensivo Polo 1 di Galatina hanno partecipato il 24 aprile u.s. al concorso musicale internazionale “La Vallonea” (XV edizione), indetto dal Comune di Tricase in collaborazione col Centro studi musicali “Fryderik Chopin” dell’omonimo Comune.

Evasione milionaria, calzificio del basso Salento nei guai

I Finanzieri della Tenenza di Tricase hanno scoperto che un calzificio del basso Salento avrebbe omesso di dichiarare ricavi per oltre 1 milione e 400mila Euro ed evaso I.V.A. per circa 300mila Euro. L’ingente evasione fiscale sarebbe emersa al termine di una verifica nel corso della quale è stata analizzata l’attività dell’azienda dal 2008 al 2012. In particolare, è stato accertato che la società ispezionata ha omesso di presentare la dichiarazione dei redditi e dell’I.V.A. dell’anno 2011, assumendo così la veste di “evasore totale”.

A scuola di turismo. Un corso gratuito finanziato dalla Regione

L’Associazione NeoPatt presenta “Il Made in Puglia come prodotto turistico e culturale”, laboratoriodi formazione che si terrà dal 10 al 24 Ottobre 2013 presso le Scuderie di Palazzo Gallone a Tricase (LE) e che sarà trasmesso in streaming su www.laboratoridalbasso.it.

Detenevano una 'cozza penna' e un chilogrammo di datteri. Denunciati

La vigilia di ferragosto, gli uomini della Capitaneria di Porto hanno effettuato un sequestro penale di molluschi di pinna nobilis comunemente chiamate cozze penna, rinventuti in un locale di pertinenza del ristorante “La Grotta Marinara” sito nella città vecchia di Gallipoli. Ieri mattina invece i militari della Guardia Costiera di Gallipoli e dell’Ufficio Locale Marittimo di Tricase hanno ispezionato unanota pescheria del medesimo comune, nei cui locali è stato trovato un kg circa di datteri di mare.

"Sono un motociclista miracolato", il 10 a Tricase una festa per chi mi ha salvato la vita

Egr. Direttore, come da accordi telefonici con la Vs. redazione invio la presente per rendervi partecipi dell'evento del 10 agosto p.v. che si svolgerà in Porto Tricase presso il ristorante Bellavista a partire dalle ore 20:30. Sono Pietro Luigi Nuccio da Tricase, avvocato, motociclista, miracolato e con la presente voglio segnalare che in Puglia esiste anche una eccellente Sanità.