Autovelox sulle strade provinciali in ottobre

Sono disponibili i calendari dei controlli sulle strade provinciali che saranno effettuati dalla Polizia provinciale, tramite autovelox, telelaser e postazioni fisse, nel mese di ottobre.

Il Club Alpino Italiano ad Andrano per insegnare a rilevare i sentieri del parco Otranto Tricase Santa Maria di Leuca

Il 27 e 28 Settembre il Club Alpino Italiano (CAI) sezione di Bari, con la partecipazione del Parco Naturale Regionale “Costa Otranto Santa Maria di Leuca e bosco di Tricase”, presenta il primo Campus  aperto al pubblico per la formazione ed attività sul campo relative al rilevamento e alla segnalazione dei sentieri otrantini.

“In Cammino con Maria: il culto mariano nelle Serre Salentine”

Il Gruppo di Azione Locale “Serre Salentine”, dopo aver puntato la propria attenzione al turismo scolastico, sociale, sportivo, culturale ed enogastronomico, ora focalizza la propria attenzione al turismo religioso, grazie al percorso devozionale “In Cammino con Maria: il culto mariano nelle Serre Salentine”.

"Lottare contro la mafia per salvare il Salento"

Il Salento è una terra ricca sotto tanti aspetti, la natura è il patrimonio di inestimabile valore di cui abbiamo la fortuna di godere ma che non tutti sono in grado di considerare come tale. Non di meno i nostri centri storici che abbagliano chiunque con le loro testimonianze di gloriosa storia, di eccellenza in ogni settore, di cultura che ha radici antichissime. Ma ciò che ci differenzia e ci distingue da altri territori di altrettanta bellezza è l’attivismo che negli ultimi anni è cresciuto in difesa dell’ambiente.

"La presenza di un gasdotto non influenza le scelte turistiche"

Galatina – La ricerca condotta dall’ISPO, l’istituto diretto da Renato Mannheimer, per conto di TAP, “ha verificato scientificamente –si legge nel documento diffuso ieri nel corso del workshop organizzato nell’ambito di ExpoITM- l’atteggiamento dei turisti, dei cittadini e delle imprese turistiche locali riguardo all’impatto ambientale ed economico derivante dalla presenza dei gasdotti sul territorio di riferimento.

Quattro studenti giapponesi in visita all'Università del Salento

Avrà luogo il 3 settembre 2014 alle ore 9:30, presso il rettorato dell’Università del Salento (sala della Grottesca, piazza Tancredi 7, Lecce), un incontro tra il professor Tetsuzo Sakamoto, direttore del dipartimento di Control Engineering del Kyushu Institute of Technology di Kitakyushu, in Giappone, ed il prorettore dell’ateneo salentino, la professoressa Mariaenrica Frigione.

Autovelox e telelaser di settembre sulle strade del Salento

Sono disponibili i calendari dei controlli sulle strade provinciali che saranno effettuati dalla Polizia provinciale, tramite autovelox e telelaser e postazioni fisse, nel mese di settembre.

Nel Salento da tutta Italia per l'Improfestival

È record assoluto per l'Improfestival 2014, il grande Festival Internazionale di teatro e improvvisazione teatrale organizzato da Improvvisart e Improteatro, giunto alla quarta edizione, che si svolgerà dal 23 al 30 agosto tra Lecce, Torre dell'Orso e Castrignano dei Greci. Si sono chiuse martedì 5 agosto le iscrizioni, con tutti i workshop sold out e record assoluto di partecipanti: saranno oltre 80 i giovani attori provenienti da tutta Italia che raggiungeranno il Salento da Roma, Milano, Genova, Torino, Napoli, Ancona, Latina, Ravenna e Imola.

Vecchioni e Mannarino provano a Zollino

Roberto Vecchioni con “La tabaccara”, Alessandro Mannarino con “Santu Paulu”. E’ tempo di prove a Zollino, nel Salento, in vista del concertone finale de la Notte della Taranta, sabato prossimo a Melpignano (diretta su Rai5 e Radio2). Il professore, che ha anche tradotto la sua Samarcanda in griko, lingua diffusa nei centri della Grecìa salentina, è alle prese con uno dei brani più popolari della tradizionale “pizzica”. Sul canale Youtube de La Notte della Taranta anche uno stralcio della canzone.

Il Canzoniere Grecanico Salentino a Cutrofiano

Canzoniere Grecanico Salentino, gruppo storico della musica popolare e Accordone, formazione molto conosciuta nell’ambito della musica antica, si incontrano dando vita ad un concerto molto particolare. E’ un viaggio atemporale e magico nel Regno di Napoli- Regno delle Due Sicilie, tra canti, musiche e danze, antichi manoscritti colti e nuove composizioni scritte dai due gruppi.