Il Consiglio Comunale di Cutrofiano vota all'unanimità contro l'impianto fotovoltaico di Sorgenia

Si è tenuto il 15 novembre alle ore 18,00 il Consiglio Comunale monotematico aperto ad associazioni e cittadini con all’ordine del giorno : ”Emergenza impianti fotovoltaici in zona agricola: determinazioni”, convocato in seduta pubblica straordinaria aperta. Il Consiglio Comunale, preso atto della nota pervenuta in data 10 ottobre u.s.

"Siamo contro l'impianto fotovoltaico di Sorgenia previsto a Corigliano"

La Provincia di Lecce – Servizio Tutela e Valorizzazione Ambientale - con nota prot.n. 41070 del 09/10/2019 ha comunicato ai Comuni di Corigliano d’Otranto, Cutrofiano, Sogliano Cavour e Galatina, nonché agli Enti interessati (Arpa – Regione etc), l’avvio del procedimento di verifica di assoggettabilità a valutazione dell’impatto ambientale del Progetto presentato da Sorgenia Renewables S.r.l.

Al via l'adeguamento strutturale dell’ex mercato coperto di Cutrofiano

Dopo l’ approvazione da parte della Regione Puglia del progetto di adeguamento strutturale dell’ex mercato coperto al via le procedure di gara per creare uno spazio flessibile, dinamico e multifunzionale.

A Cutrofiano apre lo sportello ambiente

Educazione e Comunicazione, Aria, Acqua ,Energia, Rifiuti, Suolo, Agricoltura Conservazione della Natura, un ufficio dedicato ed aperto al pubblico nei giorni di Martedi, Giovedi e Venerdi presso gli uffici della sede comunale che fornisce servizi e informazioni di interesse ambientale, rivolto alle aziende relativamente ai principali obblighi di legge in materia di sicurezza e ambiente, ai cittadini per divulgare la cultura e il rispetto per l’ambiente, alle scuole per offrire supporto e avviare progetti di educazione ambientale.

InfoAlert365, l'allerta meteo arriva via whatsapp

L’esigenza da parte dei Sindaci, di avvisare la Cittadinanza con tempestività, per motivi di protezione civile, sui rischi incombenti sul territorio a causa delle condizioni meteo avverse, trova oggi in “Facebook” e nella messaggistica gratuita quale “WhatsApp”, una risposta innovativa ed efficace.

A Cutrofiano tre milioni di euro per risanare le cave

Il nostro territorio comunale è stato interessato da una intensa attività estrattiva ipogea protrattasi approssimativamente dell'Unità d'Italia sino alla metà degli anni novanta a partire dalla zona meridionale del centro abitato e in tutta la zona sud del territorio. Sono stati censiti oltre 160 pozzi d'accesso a cave in sotterraneo da cui si estraeva calcarenite in conci utilizzata prevalentemente per l'edilizia.

Cutrofiano vota Si al referendum

Inquinamento, Oriele Rolli scrive ai Sindaci del Distretto

AL Direttore del Distretto Socio Sanitario di Galatina, Ai Colleghi Sindaci del DSS di Galatina. "Premesso che  in data 15 Febbraio u.s. sono stati resi noti i dati dello studio-monitoraggio che da più anni vede coinvolti vari Enti al fine di fornire risposte al crescente numero di patologie neoplastiche  a danno di numerosi abitanti del  nostro Salento;
considerato che le problematiche ambientali con particolare riferimento al nostro territorio, incidono in maniera negativa sulla salute di noi tutti provocando purtroppo danni irreparabili;

"Non date da mangiare ai piccioni di Cutrofiano!"

Non è accettabile che un amministratore sia costretto a dover reperire risorse importanti dal un bilancio comunale  già enormemente “ sacrificato “  dai mancati trasferimenti  da parte dello Stato nonché dall’obbligo del  rispetto delle norme del Patto di stabilità, per far fronte a vere e proprie emergenze  in materia di igiene e sanità pubblica provocate da alcune specie di piccioni domestici.

Malattia degli ulivi, a disposizione un agronomo

L’Amministrazione  Comunale di Cutrofiano, ha istituito uno sportello dedicato alla emergenza “Xylella  Fastidiosa”  e la prevenzione e il contenimento del complesso del disseccamento rapido dell’olivo. Il dottor Antonio Polimeno, agronomo,  sarà a disposizione di tutti i proprietari e conduttori di terrerni agricoli fornendo  informazioni circa le pratiche agronomiche da adottare per il contenimento e prevenzione della malattia.