Il Rettore dell’Università del Salento Vincenzo Zara ha presentato nei giorni scorsi la sua squadra di governo. Si tratta di una struttura snella, con compiti ben precisi e orientata all’operatività, alla specializzazione abbinata alla trasversalità e alla trasparenza, composta da un Prorettore vicario, tre Prorettori e otto Delegati. A queste figure si affiancano Referenti e Gruppi di lavoro, impegnati sutemi considerati trasversali, su progetti specifici, in un arco di tempo ben definito o per adempimenti di legge.
Come annunciato nel primo messaggio alla comunità universitaria, questa squadra sarà sottoposta a verifica entro un anno dall’inizio delle attività; ciò potrebbe comportare quella che il Rettore ha definito “manutenzione fisiologica”, sia in termini di deleghe sia in termini di nominativi: «Non esiste una squadra perfetta delineata ex ante», ha sottolineato Vincenzo Zara, «che possa affrontare solo sulla base di una previsione teorica le molteplici problematiche e attività connesse a un sistema complesso come quello universitario».
Il Prorettore Vicario Vittorio Boscia, professore ordinario di Economia degli intermediari finanziari, Dipartimento di Scienze dell’Economia.
I Prorettori Mariaenrica Frigione, professore associato di Scienza e tecnologia dei materiali, Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione;Antonio Lucio Giannone, professore ordinario di Letteratura italiana contemporanea, Dipartimento di Studi Umanistici; Olga Lombardi, professore associato di Diritto privato, Dipartimento di Scienze Giuridiche.
I Delegati
Il Rettore Vincenzo Zara mantiene ad interim le deleghe alla Didattica, al Personale, all’Edilizia universitaria, ai Servizi informatici, alla Valorizzazione della ricerca. I delegati (in ordine alfabetico): Delegato all’Internazionalizzazione della Ricerca e fund raising: Giovanni Aloisio, professore ordinario di Sistemi di elaborazione delle informazioni, Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione. Delegato al Bilancio: Mauro Biliotti, professore ordinario di Geometria, Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi”. Delegato alla Conoscenza, ricerca e messa in valore dei Beni culturali: Letizia Gaeta, professore associato di Storia dell’arte moderna, Dipartimento di Beni culturali. Delegato alla Ristrutturazione organizzativa: Giovanni Laudizi, professore ordinario di Lingua e Letteratura latina, Dipartimento di Studi Umanistici. Delegato ai Rapporti con il Territorio: Amedeo Maizza, professore ordinario di Economia e gestione delle imprese, Dipartimento di Scienze dell’Economia. Delegato agli Studenti: Giuseppe Patisso, ricercatore di Storia moderna, Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’Uomo. Delegato alle Questioni giuridico-istituzionali: Maurizia Pierri, ricercatrice di Diritto pubblico comparato, Dipartimento di Scienze Giuridiche. Delegato alla Ricerca: Ilaria Romeo, professore associato di Archeologia classica, Dipartimento di Beni Culturali.
I Referenti (in ordine alfabetico). Referente per la Comunicazione istituzionale: Stefano De Rubertis, professore straordinario di Geografia economico-politica, Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’Uomo. Referente per la Sicurezza: Antonio Ficarella, professore ordinario di Sistemi per l’energia e l’ambiente, Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione.Referente per le Pari opportunità: Marisa Forcina, professore associato di Storia delle dottrine politiche, Dipartimento di Studi Umanistici. Referente per il Servizio Sanitario Nazionale (SSN): Michele Maffia, professore associato di Fisiologia, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali. Referente per l’Agenda digitale: Luca Mainetti, professore associato di Sistemi di elaborazione delle informazioni, Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione. Referente per la Disabilità: Luigi Santoro, professore associato di Discipline dello spettacolo, Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’Uomo.
La squadra di governo di Vincenzo Zara
